LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova · In primo piano

    Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis

    • di Silvia Treves
    • Maggio 22, 2019 a 9:04 pm

    Questa è una recensione del numero 33 di LN-LibriNuovi, uscito nel marzo del 2005. Non è una recensione qualsiasi, essendo una testimonianza – sia pure minima – del grande lavoro che Sciallis, recentemente scomparso, conduceva nel mondo del fantastico italiano, sia mediante il suo blog, Malpertuis – il cui titolo riprendeva un classico dell’horror di Jean Ray – che nelle sue attività di narratore, osservatore, recensore e attento osservatore del panorama sia letterario che cinematografico. La recensione, firmata da Silvia Treves, è un modo per noi tutti di ricordarlo.


     

    Nel panorama del fantastico «nostrano» è incoraggiante scoprire autori che, senza rinnegare i debiti con i grandi maestri anglosassoni ed europei, cercano di seguire nuovi e personali sentieri. È il caso di Elvezio Sciallis e della sua antologia Il Dio nell’alcova.

    Che cosa hanno di particolarmente originale questi otto racconti? Innanzitutto una varietà di temi e atmosfere che spaziano da un buon horror fantastico, venato di umorismo malevolo di matrice lovecraftiana (molto più difficile da scrivere di quanto pensino molti autori e lettori), alla fantascienza, a un horror quotidiano, da vicino della porta accanto, accostabile a quello di Danilo Arona nella scelta di atmosfere e luoghi della provincia italiana.

    Mentre la provincia di Arona è padana, soffocante d’estate e cupa e nebbiosa d’inverno, e trasuda fantasmi e presenze malevole insieme all’umidità di pianura, la provincia di Sciallis è spazzata dalla brezza di mare, calata in una Liguria di Ponente che scardina i profumi di fritti di pesce e abbronzanti al cocco che hanno in mente i torinesi che la frequentano abitualmente.

    Nei racconti di Sciallis si trovano echi di autori ormai classici del genere: Il dio dell’Alcova è una buona variazione sui temi prediletti di Arthur Machen, ibridati con il fascino implacabile delle antiche divinità naturali descritte da Vernon Lee. Il riferimento immediato di Ombre nella pioggia è Lovecraft, in particolare La maschera di Innmouth, un racconto che, malgrado l’atmosfera orrorifica, mi ostino a ritenere «a lieto fine» per l’accettazione finale della propria vera natura. Ombre nella pioggia, però, utilizzando ingredienti molto simili, cambia completamente strada, disegnando senza alcuna catarsi finale un’alterità irriducibile e differente da quella umana.

    Potente anche A caccia, un apologo beffardo sull’avidità ottusa di molti nostri connazionali che – armati di fuoristrada, gadget high tech e stupida mondanità – si agitano senza fine e senza scopo, convinti di poter continuare a condurre la «solita» vita, senza comprendere che lo scenario è irrimediabilmente cambiato. A distanza di quindici anni, A caccia è il racconto che, più di tutti, predice un futuro poco distante, protervo, razzista e irrimediabilmente squallido. Il nostro presente.

    a ricordare Elvezio anche con questa immagine c’è Francesco Ceccanea, autore di un articolo al quale volentieri rimandiamo (*).

    Notevole Scavando nel fuoco, un’abile rivisitazione di temi cari ai registi di genere – quelli che gli anglosassoni chiamano di exploitation – primo fra tutti quello del cinema come testimonianza inesorabile del reale, del diverso e del mostruoso: tornano in mente pellicole cult come L’occhio che uccide e i tanti B-movies nei quali genio e follia si mescolano e scienziati pazzi trasformano chirurgicamente i corpi delle loro vittime.

    Altri racconti – Un gioco d’ombre e Compagno di giochi, ad esempio – convincono meno, nonostante alcune immagini potenti e il disegno essenziale ma ben condotto dell’ambiente. Sono racconti nei quali la solidarietà verso i personaggi (rispettivamente un gruppo di anziani che la modernità separa irrimediabilmente dalla loro terra e una piccola vittima degli adulti) balza in primo piano, costringendo i lettori a schierarsi, e spezzando quella sospensione di giudizio che è la condizione sine qua non del genere fantastico. Questa partecipazione e, talvolta, l’intervento diretto dell’autore nella narrazione, sono i limiti dell’antologia.

    Il punto di vista di Sciallis sulla scrittura è comunque ben spiegato dalla lettera allegata a ogni copia dell’antologia, nella quale l’autore propone un patto decisamente inusuale ai lettori: pagamento a lettura conclusa e solo se soddisfatti. Altrimenti:

    «pace. Io ci ho provato. Non dovrai inviarmi nulla e… Non so, abbandona il libro in giro in modo che qualcuno lo possa raccogliere e magari leggerlo».

    Io, la mia copia me la sono tenuta.

    Elvezio Sciallis, Il Dio nell’Alcova, Associazione culturale Il Foglio, 2004, pp. 80, € 6,00

    (*): qui l’articolo citato.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneehorrornarrativa italianaRecensioniThrillerElvezio Sciallis

      Potresti trovare interessante anche...

    • La salamandre di Čapek Marzo 19, 2015
    • Jack Vance: Throy e gli Amaranto Ottobre 18, 2015
    • La leggenda della nave di carta. Racconti di fantascienza giapponese Giugno 22, 2016
    • Senza luce di C.A.Higgins Luglio 30, 2017
    • Articolo precedente Pipistrelli di Marcel Beyer
    • Articolo successivo La Piazza del Diamante di Mercè Rodoreda
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.