LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    La Piazza del Diamante di Mercè Rodoreda

    • di Sara Passannanti
    • Maggio 27, 2019 a 7:01 pm

    Scritto in esilio a Ginevra nel 1960, con La Piazza del Diamante Mercè Rodoreda ci consegna una Barcellona rarefatta che si disfa sotto il peso della guerra civile, incarnata nel personaggio di Natalia. Il mondo di Natalia-Colombetta è un mondo silenzioso, in cui la corporeità è quasi del tutto slegata dal pensiero logico, quindi dal linguaggio. Per questo motivo, il marito continua a insistere a rimproverarla di essere sempre impassibile, vorrebbe svegliarla. Allo stesso modo la suocera e i vicini la sopraffanno con i loro consigli e i loro giudizi.

    “Quando mia madre è morta, questo vivere senza parole si è dilatato. […] A casa si viveva senza parole e le cose che portavo dentro mi facevano paura perché non sapevo se erano mie…”

    Le persone che stanno vicino a Natalia non ne riconoscono la profondità perché questa non è manifestata dalle parole. E così anche la sua fatica e il dolore non vengono compresi, al punto che lei stessa, stretta tra le miserie della quotidianità da un lato e dall’assenza di empatia dall’altro, rischia di non riconoscersi nel proprio corpo.

    “Quando mi svegliavo mi guardavo le mani ben aperte davanti agli occhi e le facevo muovere per vedere se erano mie e se io ero io”

    La scrittura di Rodoreda è qui più che in altre opere ricca di sensualità, rievoca il contatto della pelle con i tessuti, i materiali, l’aria che cambia con il passare delle stagioni. Il tatto è il senso che domina le descrizioni nel romanzo, con una tale intensità che leggendo ci sembra di toccare gli oggetti prima ancora di immaginarli. E le mani hanno un ruolo particolarmente significativo nel succedersi degli eventi nella vita di Natalia e nel tessere insieme episodi che acquistano così un valore simbolico prima ancora che narrativo.

    “E arrivarono quelle mani. Il soffitto della stanza diventò molle come una nuvola. E scendendo diventavano trasparenti, come le mie mani, quando, da piccola, le guardavo contro il sole.”

    Mercè Rodoreda

    Rodoreda si serve di un insieme di sensazioni piccole, collezionate nell’infanzia, alle quali associa tutto ciò che la protagonista osserva e vive. L’autrice crea così un vocabolario che, proprio perché costruito da bambini, si compone di note delicate e cruda essenzialità, e rende la narrazione vivida in ogni pagina. L’intreccio, via via sempre più drammatico, rapisce completamente il lettore, dalla costruzione della colombaia per un capriccio del marito di Natalia alla cura dei bambini e alla risoluzione angosciante al termine della guerra, in un crescendo di tensione emotiva che culmina nella conclusione, con un finale liberatorio.

    Pochissimi sono i romanzi che lasciano il cuore gonfio, così che ci trasciniamo questo peso nel petto per lungo tempo dopo averli chiusi. Quando accade, li teniamo a portata di mano, per continuare a esplorarli e per ripetere l’intensità delle emozioni che le pagine hanno fatto affiorare la prima volta. La Piazza del Diamante è uno di questi libri rari e preziosissimi, le cui parole sedimentano insieme al vissuto personale e non ci abbandonano mai più.

    Mercè Rodoreda, La Piazza del Diamante, BEAT [2012], pp. 183, € 9,00, note Sandra Cisneros, Postfazione e trad. Giuseppe Tavani.

    Idem, La Nuova Frontiera [2008], € 15,00

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniNarrativa spagnolaMercè RodoredaBarcellona

      Potresti trovare interessante anche...

    • Quelli che non se ne vanno da Cuba Settembre 12, 2012
    • I trilobiti di Breece D’J Pancake Aprile 26, 2015
    • Giuda di Amos Oz Febbraio 10, 2015
    • Scommettere in provincia Giugno 22, 2006
    • Articolo precedente Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis
    • Articolo successivo Se la Storia fosse andata diversamente di John Collings Squire
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.