LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Il Tempo è il solo Nemico di Michael Bishop

    • di Silvia Treves
    • Aprile 27, 2019 a 6:19 pm

    Storia di un viaggio nel passato effettuato mille volte in sogno prima che nella realtà , Il Tempo è il Solo Nemico è insieme un’attenta ricostruzione paleoantropologica, una narrazione serrata e un’esplorazione piena di pudore dei significati più profondi dell’affinità, della tenerezza, dell’amore.

    Joshua Kampa, ragazzo difficile, sogna da sempre un mondo preistorico, lontano milioni di anni e abitato da ominidi preumani. Anni dopo, arruolato dall’Air Force in un progetto segreto riguardante i viaggi nel tempo, può finalmente raggiungere di persona il luogo in cui torna quasi ogni notte. Vi trascorre un lungo periodo spartendo cibo e fatica con una tribù di Homo habilis, stabilendo un profondo rapporto di consonanza con una femmina abilina che chiama Helen…

    Come tutte le opere di Bishop, il romanzo è scritto con molta padronanza, ha ritmo e cadenze giuste, offre una descrizione accurata e scientificamente valida della vita degli abilini nel pleistocene, e del luogo nel quale Joshua e Helen vivono fianco a fianco: un probabile Kenia dell’epoca. Ma, lasciando da parte questi pregi, l’incontro tra un Sapiens sapiens del presente e una vera aliena, remota nel tempo e nella mente, può diventare una vera storia?

    Sì. Almeno se è Bishop a scriverla. Ho conosciuto quest’autore grazie alla prima serie di «Robot», l’eroica fanzine degli anni Settanta. Ne La Casa dei Compassionevoli – un racconto struggente e oggi irrecuperabile – l’autore si accostava con delicatezza ai temi della comunicazione, della capacità di immedesimarsi con ‘altro e dell’empatia. Proprio i medesimi temi di Il Tempo è il Solo Nemico.

    Il legame profondo che si stabilisce tra Joshua e Helen è difficile da definire, forse ci mancano le parole per farlo, perché cio che chiamiamo amore è possibile soltanto fra senzienti che condividono la realtà in maniera paritaria. Eppure l’umano e la ominide – che tali rimangono per tutto il romanzo, senza che mai Bishop stravolga la loro reciproca natura – imparano a conoscersi e lentamente tessono una rete di emozioni, una consonanza che trascende l’impossibilità di parlarsi e di spiegarsi. Una sorta di incantesimo reciproco, non più improbabile, a ben pensarci, di quello che avviene fra due umani di oggi.

    Il romanzo è una riflessione profonda sull’origine dell’umanità e sul possibile incontro tra due specie Homo differenti. In seguito, diversi autori hanno scritto sulla (im)possibile convivenza tra specie umane diverse, (Sawyer, tanto per fare un nome famoso) ma negli anni Ottanta del secolo scorso il tema e soprattutto il suo sviluppo, erano decisamente originali. Così il romanzo fu molto apprezzato dalla critica e vinse il Nebula Award nel 1982.

    Riletto oggi, Il tempo è il solo nemico ha senz’altro ancora molto da dirci e da chiederci… A me, che già lo conoscevo, ha suscitato altre domande, adeguate ai tempi in cui viviamo. Una per tutte: se ci sembra coinvolgente, emozionante, possibile, l’incontro di carta tra due Homo divisi dal tempo, dall’evoluzione, dalle esperienze, dalle peculiari limitazioni fisiche e mentali, com’è che noi Sapiens, solo perché abbiamo alle spalle poche differenze fisiche e una cultura differente, non riusciamo ad ammettere la nostra medesima umanità in altri Sapiens che vengono da lontano – o che vivono al nostro fianco con religioni o etnie diverse, durante una guerra civile?

    Da leggere e regalare a gente che non ci piace: la letteratura non fa miracoli, ma le belle storie sono sempre gradite. E sono meglio di un predicozzo sterile e supponente.

    Michael Bishop, Il Tempo è il solo Nemico, Nord sf Narrativa d’anticipazione 1984, Cosmo 1997 [ed. orig. 1981], pp. 346, trad. R. Rambelli

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneepaleoantropologiaRecensioniMichael BishopHomo Abilis

      Potresti trovare interessante anche...

    • La torre del tempo di Sergej Luk’janenko Luglio 19, 2016
    • Lontano dal pianeta silenzioso di C.S.Lewis Agosto 21, 2016
    • La legge della penombra di Giovanna Repetto Gennaio 21, 2020
    • Ossa della terra di Michael Swanwick Novembre 25, 2017
    • Articolo precedente Carne di Ruth Ozeki
    • Articolo successivo La penultima verità di Philip K. Dick
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.