LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Luglio 2013

    TerraNova

    2

    Ghiaccio di Anna Kavan

    • Luglio 31, 2013 a 6:52 pm

    In un viaggio senza meta e senza fine in contrade desolate, assediate da un gelo fuori stagione e crescente, l’anonimo narratore di Ghiaccio segue le tracce di una giovane donna senza nome, fragile e priva di risorse, che gli è stata sottratta da un uomo più maturo. I tre cambiano […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Tolstoj in Piemonte

    • Luglio 29, 2013 a 7:51 pm

    Questo insolito romanzo ha un’anima ibrida e un titolo ingannevole, infatti è pubblicato nella collana di Bibliografie e Saggistica della casa editrice Robin, e dovrebbe chiamarsi In viaggio con Giuse. Si tratta di un vero romanzo, un’indagine apparentemente volta a scoprire qualche mistero mediante strumenti concreti – una scatola preziosa, […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Un giorno come tanti

    • Luglio 28, 2013 a 6:27 pm

    Quando quel giorno comincia, per il il tredicenne Henry – che abita con la madre Adele in una cittadina del New Hampshire – non è affatto uno dei soliti giorni. Itanto sta iniziando il week-end del Labor day e l’estate è decisa a congedarsi con un’ultima manciata di belle giornate, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Dieci piccoli viaggi e qualche domanda

    • Luglio 27, 2013 a 5:17 pm

    Dieci racconti di vera hard SciFi, originali nei temi e nel punto di vista. Egan, che possiede un’immaginazione di tutto rispetto, si muove nell’ambito di una cultura scientifica piuttosto ampia e approfondita; diversi racconti sviluppano temi biologici (Pagliuzze, Eva Mitocondriale, Fuoco d’Argento), I sogni del trasferimento, il mio preferito per […]

    Continua...

    Disapprovazioni

    0

    City nel vuoto

    • Luglio 26, 2013 a 4:03 pm

    Questo libro è costruito come una città, come l’idea di una città. Mi piaceva che il titolo lo dicesse. Adesso lo dice. Le storie sono quartieri, i personaggi sono strade. Il resto è tempo che passa, voglia di vagabondare e bisogno di guardare. Ci ho viaggiato per tre anni, in […]

    Continua...

    Aria

    0

    Una gelida separatezza

    • Luglio 25, 2013 a 6:34 pm

    Maschere di donna scritto nel 1958 da  Enchi Fumiko, è stato edito da Marsilio nella collana di narrativa giapponese Mille gru. Attualmente non è disponibile presso l’editore ma si può ancora trovare nel sito feltrinelli.it Protagoniste del romanzo sono tre donne: Mieko, madre di Akio, il marito appena scomparso di […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    E se Napoleone…? Ucronia e controstoria

    • Luglio 24, 2013 a 8:35 pm

    Ucronia. Il dizionario Garzanti della lingua italiana riporta alla voce Ucronia: (lett.) descrizione di un periodo o di un evento storico, fatto sulla base di ipotesi o di dati fittizi (…) Ovvero, si tratta del famoso esercizio per il quale ci si chiede: cosa sarebbe accaduto se Napoleone avesse vinto […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Un diavolo romantico: il Satana di Wilhelm Hauff

    • Luglio 23, 2013 a 5:28 pm

    La Germania degli anni successivi alla fine delle guerre napoleoniche era, essenzialmente, poco più che «un’espressione geografica» ovvero un patchwork multicolore di stati e staterelli, regni, principati, granducati, ducati e territori. Svanito il sogno napoleonico di unità e finiti di contare i caduti al seguito dell’Empereur, i tedeschi dei primi […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il tempo considerato come una spirale di vecchi oggetti

    • Luglio 22, 2013 a 1:59 pm

    La recente notizia del “fallimento” dichiarato dalla municipalità di Detroit ci ha convinto a ripescare e ripubblicare questo articolo, scritto ed uscito alla fine del 2010, quando esistevano ancora speranze di salvare la città e la convivenza civile nell’area di Detroit. A questo punto non ci resta che seguire con […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Andy Warhol & Werner Heisemberg

    • Luglio 20, 2013 a 5:11 pm

    August Sander, l’autore della fotografia riportata in copertina, che fa da elemento centrale del romanzo, fu un fotografo tedesco che concepì e cercò di condurre a termine un’operazione titanica: la rappresentazione fotografica della vita all’inizio del XX secolo. Tra i primi a trasformare il ritratto fotografico in testimonianza e a […]

    Continua...

    In primo piano · Golem

    0

    Con lo Zero sono guai

    • Luglio 19, 2013 a 7:23 pm

      Che cosa succede se il computer di bordo di un incrociatore lanciamissili da un miliardo di dollari «decide» di effettuare una divisione perzero? Un matematico o un alunno di terza elementare fresco di spiegazioni sulla divisione risponderebbero: «un grandissimo casino!» e avrebbero ragione, come ha dimostrato l’avaria della U.S.S. […]

    Continua...

    Interzona

    0

    A sud del confine, a ovest del sole

    • Luglio 18, 2013 a 3:51 pm

    A sud del confine, a ovest del sole di Murakami Haruki, è stato a suo tempo edito da Feltrinelli per poi riapparire nel 2013 negli Einaudi Supercoralli. In realtà, , pur essendo apparso già nel 1997 nella traduzione italiana è stato scritto in realtà due anni prima de L’uccello che […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Due modi per dire fantasma: Washington Irving e Vernon Lee

    • Luglio 17, 2013 a 4:29 pm

    I Racconti fantastici di Washington Irving furono scritti tra il 1809 e il 1824; L’avventura di Winthrop di Vernon Lee, invece, fu pubblicato nel 1881. Le due opere aprono e chiudono simmetricamente il secolo XIX; diverse per stile, ispirazione e contesto culturale, sono interessanti da accostare, sia per le peculiarità […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    A voce alta

    • Luglio 16, 2013 a 6:18 pm

    Michael Berg è un adolescente alla fine degli anni ’50, di famiglia benestante, mediamente studioso e senza grossi problemi. Conosce Hanna, una donna ormai adulta dalle abitudini misteriose e dai modi ambigui. Tra i due sorge uno strano rapporto. Lei acconsente all’amore con Michael e lui, quasi per contrappasso, deve […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Chtorr!

    • Luglio 15, 2013 a 10:19 am

    Ciò che non ci insegnarono – e che invece avremmo dovuto imparare – era il senso di responsabilità verso la pagina stampata. Se devi mettere delle parole su carta, non dovranno essere solo le più belle che tu riesca a immaginare, ma le idee dietro di esse dovranno essere meditate […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il mondo in un guscio di noce, ovvero i piaceri del giardino

    • Luglio 13, 2013 a 8:51 pm

    L’Universo in un guscio di noce, titolo di un famoso saggio di Stephen Hawkins sarebbe estremamente appropriato per questo delizioso libretto, che raccoglie le esperienze di giardinaggio di Karel Čapek, così come l’autore le narrava giorno per giorno, nella rubrica tenuta per «Lidové Noviny», il quotidiano della borghesia intellettuale ceca. […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Non sta al porco dire…

    • Luglio 12, 2013 a 5:14 pm

    Non sta al porco dire che l’ovile è sporco è un giallo ambientato a Cotonou, capitale del Benin (ex-Dahomey). L’autore, Florent Couao-Zotti «è uno scrittore di fumetti, opere teatrali, e racconti, che vive a Cotonou, Benin. È anche editore di numerose riviste satiriche e un cronista culturale», come recita «Roma multietnica», […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Una scatola cinese: Mussolini e il Fascio sulle stelle

    • Luglio 11, 2013 a 6:19 pm

    Il primo fu Norman Spinrad. Il 1972 la data di uscita di The Iron Dream, il romanzo apocrifo di Adolf Hitler «presentato» da Norman Spinrad. L’edizione italiana uscì soltanto nel 1976, pubblicata da Longanesi e passata pressoché inosservata. Protagonista del romanzo hitleriano un Feric Jaggar chiamato dal destino a salvare […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Un complicato atto d’amore di Miriam Toews

    • Luglio 10, 2013 a 2:57 pm

    A rigore lo si potrebbe definire un romanzo di formazione. Un Bildungsroman, a volerlo dire come si comanda. La protagonista ha sedici anni, si chiama Nomi – contrazione di Naomi – e vive a East Village, anonimo paese sperduto nella prateria canadese. Sua madre, Trudie, è scomparsa una notte senza […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Terra rossa e pioggia scrosciante

    • Luglio 8, 2013 a 4:13 pm

    Terra Rossa e Pioggia Scrosciante, di Vikram Chandra, romanzo-fiume di 741 pagine, tradotto da Anna Nadotti e da Fausto Galuzzi e pubblicato da Instar – e in seguito da Mondadori Oscar –  è un’opera imponente, ambiziosa e polimorfa, un generoso mix di genuina ispirazione e di intensa etnicità, in qualche […]

    Continua...

    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.