LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    A voce alta

    • di Massimo Citi
    • Luglio 16, 2013 a 6:18 pm

    schilink

    Michael Berg è un adolescente alla fine degli anni ’50, di famiglia benestante, mediamente studioso e senza grossi problemi. Conosce Hanna, una donna ormai adulta dalle abitudini misteriose e dai modi ambigui.
    Tra i due sorge uno strano rapporto. Lei acconsente all’amore con Michael e lui, quasi per contrappasso, deve leggerle in occasione di ogni loro convegno erotico numerose pagine di un romanzo da lui proposto e da lei scelto in base alla lettura dell’incipit.
    La loro storia d’amore, tanto diseguale e inconsueta, termina bruscamente – dopo un breve periodo di crisi – quando lei si trasferisce senza preavviso e senza lasciare il nuovo indirizzo.
    Michael incontrerà nuovamente Hanna in circostanze diverse. Studente di legge parteciperà in veste di uditore a un processo per crimini contro l’umanità dove Hanna, una delle guardiane del campo di sterminio di Auschwitz, è accusata di complicità nell’omicidio dei deportati.
    Raccontato in prima persona il libro di Schlick è un’ininterrotta, ansiosa, serie di domande senza risposta. Perché Hanna nel 1943 aveva scelto di abbandonare il suo lavoro presso la Siemens per entrare nelle SS? Perché aveva continuato a traslocare da una città all’altra pur senza essere ricercata dalla polizia? Perché, infine, e quale senso aveva avuto la loro strana storia d’amore? E da queste poche domande Michael, trascinato alla riflessione dall’andamento del processo, arriva infine alla domanda definitiva: come è potuto accadere ciò che è accaduto? Come ha potuto Hanna, e come lei migliaia di altri individui, rendersi complice dello sterminio, la stessa Hanna che gli dormicchiava sul petto mentre lui le leggeva “Guerra e Pace” e che aveva l’abitudine di fargli il bagno come a un bambino, prima di fare l’amore.
    E il lettore partecipa dello smarrimento, delle oscillazioni, dei dubbi di Michael, combattuto tra il sentimento della condanna e la coscienza dell’unicità di Hanna in quanto persona, del mistero della sua storia personale che è poi il mistero della vita di ognuno.
    É un grande libro A voce alta, non solo per ciò che racconta, ma anche per quello che suggerisce o che ha il coraggio di tacere, per il terribile sentimento dell’errore umano che contiene e per il pudore disperato che esprime. Michael vive profondamente l’ambiguità tra la Giustizia che impone di condannare e il suo sentimento personale, fatto di ricordi dolci-amari vissuti con una Hanna che non riesce a immaginare nella divisa nera dell’ausiliaria SS.
    E questo senso di smarrimento, questa amnesia dell’orrore che sembra ingoiare lunghi tratti di vite di carnefici e vittime è l’ultima e definitiva domanda di Michael (e di Schlick), quella per cui non sembra esistere alcuna risposta definitiva. La stessa, a ben vedere, che Primo Levi affidò al suo ultimo libro, i Sommersi e i Salvati: Com’è accaduto, com’è potuto accadere? Accadrà ancora?

    Bernhard Schlick, A voce alta
    Garzanti Elefanti, pp. 192, € 9.90, traduzione dal tedesco di Rolando Zorzi

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa tedescaSeconda guerra mondialenazistiRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Esilarante e cinica benevolenza Gennaio 16, 2012
    • Carne di Ruth Ozeki Aprile 16, 2019
    • William T. Vollman e il fantasy Maggio 30, 2013
    • La malinconia delle cose Maggio 4, 2012
    • Articolo precedente Chtorr!
    • Articolo successivo Due modi per dire fantasma: Washington Irving e Vernon Lee
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.