LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Una gelida separatezza

    • di Massimo Citi
    • Luglio 25, 2013 a 6:34 pm

    maschere di donna
    Maschere di donna scritto nel 1958 da  Enchi Fumiko, è stato edito da Marsilio nella collana di narrativa giapponese Mille gru. Attualmente non è disponibile presso l’editore ma si può ancora trovare nel sito feltrinelli.it
    Protagoniste del romanzo sono tre donne: Mieko, madre di Akio, il marito appena scomparso di Yasuko; Yasuko stessa, la nuora che vive tuttora con lei, e Harume, sorella gemella di Akio e figlia di Mieko. Con loro due comprimari, gli amici Ibuki e Mikame, il primo sposato, il secondo celibe, ma tutti e due perdutamente innamorati di Yasuko.
    Yasuko apparentemente ama Ibuki, al quale si concede in modo capriccioso, ma accetta di buon grado la corte di Mikame. I due uomini provano entrambi una bizzarra e inspiegabile avversione/attrazione per il rapporto che lega Yasuko e Mieko, un rapporto di sensuale complicità che lascia sospettare un amore lesbico. Con le due donne vive la misteriosa Harume, bellissima ma mentalmente ritardata, creatura lunare che raffigura perfettamente un modello disincarnato e statico di beltà femminile.
    In apparenza le ambiguità, le oscillazioni, le menzogne, le contorsioni e i sotterfugi di Yasuko e Mieko sono manifestazioni del consueto comportamento «femminile», ma la spiegazione reale della loro condotta (alla quale il libro rimanda già dal titolo) è fortemente legata ad alcuni personaggi femminili del Genji monogatari (Storia di Genij il principe splendente, Einaudi) e in particolare al personaggio di Rokujô, la poetessa e dama di corte amata e poi abbandonata da Genji.
    Rokujô, incapace di trovare un conforto durevole nella poesia, esattamente come era stata incapace di

    … concedersi al totale abbandono in un uomo

    (motivo per il quale il principe l’ha abbandonata), diviene un modello per la matura Mieko, decisa a diventare

    … un genere di donna eternamente temuta dagli uomini, possibile proiezione dei mali insiti nella natura maschile…

    indossando virtualmente la maschera di Ryô No Onna, nel teatro nô  personificazione dello spirito vendicativo di una donna tormentata da un amore non corrisposto.
    Dotato di una rara potenza evocativa e di una eccezionale raffinatezza formale, Maschere di donna è un romanzo gelido e inquietante che mette in scena con asciutta intensità il contrasto tra la sensibilità contorta e ferita di Mieko, pronta a sacrificare quanto ha di più caro pur di non abbandonare la propria maschera di nemesi – e con essa la ragione della propria esistenza – e la leggera, superficiale sicurezza degli uomini, incapaci di immaginare la maniacale intensità dell’odio di una donna ferita e umiliata.
    gengij

    Romanzo certamente arduo, soprattutto per il lettore occidentale che non abbia nozione del romanzo di Murasaki Shikibu (dal quale è nato il teatro nô), Maschere di donna è una formidabile testimonianza narrativa di una separatezza (sessuale, ma anche di storie, destini e modi di concepire l’esistenza) legata a un passato remoto, dal quale sembra impossibile liberarsi. La vendetta di Mieko, consumata fino al termine, sarà anche il motivo del suo smarrimento, la prova definitiva della sterilità del suo odio.
    Ma nulla avrebbe potuto essere diverso e la nascita di un bambino dall’inconsapevole Harume lascia il romanzo aperto a un nuovo ciclo o a una rottura definitiva col passato.
    Come sempre preziose e ben curate le note e l’introduzione che consiglio vivamente di leggere a chi si accosta al testo.

    Fumiko Enchi,  Maschere di donna
    Marsilio, Letteratura Universale, Mille Gru  pp. 207, € 13,00
    Trad. G. Canova Tura, Prefazione M. T. Orsi

    L’illustrazione è tratta da un manoscritto giapponese del Genji monogatari risalente al sec. XVII (conservata  presso biblioteca di Stato di Monaco di Baviera)

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneedonnenarrativa giapponeseEnchi Fumiko

      Potresti trovare interessante anche...

    • Apartheid, Township e tutti gli altri ricordi Giugno 17, 2007
    • L’uccello che girava le viti del mondo Luglio 24, 2014
    • Nelle polverose, gelide e labirintiche sale… Ottobre 16, 2006
    • Fiori artificiali di Luiz Ruffato Novembre 7, 2015
    • Articolo precedente E se Napoleone…? Ucronia e controstoria
    • Articolo successivo City nel vuoto
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.