LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Dieci piccoli viaggi e qualche domanda

    • di Melania Gatto
    • Luglio 27, 2013 a 5:17 pm

    Luminous2

    Dieci racconti di vera hard SciFi, originali nei temi e nel punto di vista.

    Egan, che possiede un’immaginazione di tutto rispetto, si muove nell’ambito di una cultura scientifica piuttosto ampia e approfondita; diversi racconti sviluppano temi biologici (Pagliuzze, Eva Mitocondriale, Fuoco d’Argento), I sogni del trasferimento, il mio preferito per la sua atmosfera di indeterminatezza e il respiro quasi onirico, prende spunto dalle neuroscienze, Mister Voglio affronta l’essenza della personalità umana, Luminous, che dà il titolo alla raccolta, ruota intorno a una teoria matematica… A essere sinceri in quest’antologia c’è materiale per diversi romanzi.
    luminousI racconti sono tutti suggestivi per gli spunti ma diseguali nei risultati e alcune ipotesi di partenza molto promettenti vengono sviluppate in maniera un po’ deludente. Questo – e non la plausibilità scientifica, che talvolta gli viene contestata – è a mio parere il limite attuale di Egan. In ogni caso, alcuni racconti sono davvero molto belli, come I miei motivi per stare allegro, una dolorosa e alla fine consolante esplorazione della nostra umanità interiore. Nel suo bozzolo è un esempio significativo: nel corso di un’indagine, un detective gay socialmente integrato e soddisfatto scopre che una multinazionale biofarmaceutica ha appena sviluppato una superplacenta in grado di impedire al cervello del nascituro di polarizzarsi in senso omosessuale. «Siamo liberi di essere ciò che siamo, ormai è inutile difendere un’identità che nessuno ci contesta più» ha sempre sostenuto il protagonista ma, di fronte ad una nuova tecnologia che potrebbe cancellare i gay e la loro cultura nel giro di qualche generazione, si chiede se non sia il momento di fare una scelta di campo. Insomma, scivoloni narrativi (ma forse dovrei parlare di semplici inciampi) a parte, Egan costituisce un buon esempio della migliore hard Sci–Fi, quella che non espone brillanti idee scientifiche travestite da racconti, ma che, partendo da un novum scientifico destinato a cambiare – in maniera eclatante o in sordina – il nostro modo di vivere, ne “sperimenta”, narrativamente parlando, le conseguenze sulle persone.

    Greg Egan
    Luminous
    Mondadori, Urania 1412, 2001 ed. or. 1998, pp. 331
    Traduzione di Riccardo Valla

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeGreg EganRecensioniHard Sci-Fi

      Potresti trovare interessante anche...

    • Dottor Futuro di Philip K. Dick Agosto 21, 2023
    • Ash, una storia segreta Giugno 1, 2013
    • Un ricordo di Alfred Bester Aprile 30, 2017
    • In memoria di un fabbricatore di incubi Gennaio 20, 2012
    • Articolo precedente City nel vuoto
    • Articolo successivo Un giorno come tanti
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.