LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Confusi nel tempo

    • di Massimo Citi
    • Febbraio 27, 2012 a 1:40 pm

    di Massimo Citi

    Copertina del telefi…, pardon, del libro

    Flashforward– avanti nel tempo di Robert J, Sawyer, autore di sf canadese piuttosto noto anche qui in Italia, è un tipo particolare di romanzo basato sul viaggio nel tempo. A fare l’esperienza del viaggio, infatti, è l’intera umanità e non un singolo pioniere. 
    La trama in due parole: durante un esperimento con il collisore del CERN di Ginevra l’intera Terra è spostata avanti nel tempo di una ventina d’anni. Gli umani hanno così l’occasione di incarnarsi per un paio di minuti nel se stesso del futuro. Ritornati ai nostri giorni dovranno dapprima fare i conti con i mostruosi danni – in termini di incidenti di ogni genere – provocati da un paio di minuti di «assenza» e, in seguito, ragionare sul proprio «destino». Infatti se il futuro visto è esattamente ciò che avverrà, qualunque affermazione sul libero arbitrio cessa immediatamente di avere valore. E questo è tanto più grave e inaccettabile se nei due minuti del «cronomoto» si ha semplicemente perduto conoscenza, sicuro indice di una morte avvenuta durante i vent’anni di separazione dal futuro.


    Un plot dai contorni affascinanti, ricchissimo di temi filosofici, politici e religiosi, ma – ahimé – purtroppo malamente massacrato da Saywer che si sforza di rimanere in equilibrio tra i due assunti inconciliabili (il futuro è predeterminato/il futuro è insondabile e aperto) comprensibilmente senza volere o poterscegliere, curioso contrappasso, a ben pensarci, per uno scrittore. Giunto più o meno a metà della vicenda Sawyer è costretto a mettere la sordina ai temi sollevati e cercare di rientrare nell’area del normale romanzo di intrattenimento. Mette così in scena una mediocre rappresentazione degna di un soft thriller ed inserisce nel romanzo una remotissima esplosione stellare, un procedimento sperimentale per la vita eterna, un amore fallito, la sfera di Dyson e il remoto destino di un universo infinitamente aperto, nel tentativo di far dimenticare ai lettori l’altissima posta in gioco. Sceglie di non scegliere, in sostanza, esattamente come i suoi personaggi che alle fine del libro temporeggiano senza molto più molto da fare in una sceneggiatura virata dal mistico all’ovvio.

    Da notare, infine, che il romanzo ha ispirato una serie TV che, nonostante quanto scrive Fanucci nell’aletta della prima di copertina, non ha avuto grandissimo successo negli Stati Uniti. Controllate, prego, qui.

    Sawyer Robert J.
    Flashforward. Avanti nel tempo
    Fanucci, 2009
    pp. 288, € 14,90

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneedissensiSawyerRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Metropolitan di Walter Jon Williams Dicembre 26, 2015
    • Al di là del tempo di Connie Willis Maggio 21, 2018
    • Inversioni Gennaio 8, 2013
    • Distopia al minimo Ottobre 17, 2014
    • Articolo precedente Lei coltiva fiori bianchi: intervista a Consolata Lanza
    • Articolo successivo A tu per tu con Dio
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.