LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    DVD – Aiuto! Aiuto! I Globolink di G. Menotti

    • di Vittorio Catani
    • Gennaio 26, 2008 a 8:36 pm

    DVD
    Gian Carlo Menotti – Aiuto! Aiuto! I Globolinks
    ArtHaus Studio
    € 21,90

    Un Dvd musicale assolutamente insolito, una curiosità più unica che rara questo Aiuto! Aiuto! I Globolinks che merita attenzione per più d’un motivo. Si tratta di un’opera — anzi un’operina — lirica (dura 71 minuti), di… fantascienza! È una messa in scena (in studio) filmata nel 1969, dopo la prima mondiale, data presso l’Opera di Stato di Amburgo nel 1968. «Un’opera per ragazzi» recita una didascalia nei titoli di testa, «e per chi abbia ancora un cuore giovane». Autore della musica e del libretto Gian Carlo Menotti (1911-2007); cantata in tedesco con sottotitoli in italiano.
    È un lavoro in cui risalta l’eclettismo tipico del noto compositore nonché fondatore-direttore del prestigioso Festival dei Due Mondi, di Spoleto. Tema dell’opera è l’invasione terrestre da parte dei Globolink, creature misteriose e maligne che al semplice tocco trasformano in Globolink gli esseri umani. Si scoprirà che contro simili esseri malvagi esiste un’unica arma: la musica. E sarà la musica, suonata da ragazzi e adulti, a salvarci; mentre non scamperà alla… «globolinkazione» il buffo e retrogrado direttore scolastico, nel finale trasformato (e deformato) in Globolink.
    Il tema dell’opera favorisce l’uso di sonorità d’ogni genere: musica elettronica, recitativi, «romanze» dalle linee quasi pucciniane, se non mozartiane. La storia si dipana con leggerezza fra humour e momenti drammatici in un’atmosfera che ci trasporta di peso (inevitabilmente, e un po’ nostalgicamente per alcuni) negli anni Sessanta, non solo per lo sperimentalismo musicale (qual era, a quei tempi, la musica elettronica), quanto per le particolari coloratissime scenografie e i costumi, che attingono felicemente all’astrattismo, all’informale e in genere alle avanguardie di quegli anni. Collaborarono infatti alla messinscena due nomi di rinomanza internazionale: l’architetto Nicolas Schöffer, considerato il padre dell'”arte cibernetica”, pittore, «scultore cinetico», architetto, urbanista, musicista, e il costumista e coreografo Alwin Nikolais. In Italia [I]Aiuto, aiuto, i Globolinks![/I] fu trasmessa da Radio Rai nei lontani anni Sessanta. Da rimarcare, en passant, come il soggetto riecheggi curiosamente quello del contemporaneo film d’animazione Yellow Submarine (1968), nel quale i Beatles sconfiggevano con la loro musica i «Biechi Blu».
    Una vera «chicca» per amatori, curiosi, musicofili e perfino appassionati di fantascienza. Dal cuore giovane, ovviamente.

    Orchestra Filarmonica di Stato di Amburgo diretta da Matthias Kuntzsch; Coro dei Ragazzi della NDR, Balletto dell’Opera di Stato di Amburgo. Direttore generale Gian Carlo Menotti. Cantanti: Edith Mathis, Arlene Saunders, Raymond Wolansky, William Workman, Kurt Marschner, Ursula Boese, Franz Grundheber, Nöel Mangin. Dvd edito da ArtHaus Studio Musik, 2007; prezzo euro 21,90.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Una scatola cinese: Mussolini e il Fascio sulle stelle Luglio 11, 2013
    • Phileas Fogg esq. vs. Capitano Nemo Giugno 24, 2013
    • Il Terzo millennio di Döblin Ottobre 19, 2013
    • Le sorelle Sciacallo di Nicoletta Vallorani Novembre 23, 2019
    • Articolo precedente M. Simon – Dirty Sally
    • Articolo successivo E. Raimondi – Un’etica del lettore
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.