LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Mikael Niemi – Il manifesto dei cosmonisti

    • di Consolata Lanza
    • Marzo 16, 2008 a 5:55 pm

    Mikael Niemi
    Il manifesto dei cosmonisti
    Iperborea
    € 14,00
    trad. L. Cangemi

    Dopo l’incantevole Musica rock da Vittula (più di un milione di copie vendute in Svezia, il maggior successo editoriale degli ultimi cinquant’anni), Mikael Niemi, poeta e scrittore per ragazzi, nel suo secondo romanzo cambia completamente genere dimostrando notevole coraggio e gusto per la sfida, e ci regala un testo di fantascienza decisamente fuori dagli schemi. In effetti definirlo romanzo è sbrigativo perché si tratta piuttosto di una minienciclopedia in cui un navigato cosmonista (o camionista dello spazio) spiega i più svariati aspetti di un mondo futuro in cui non solo lo spazio è percorso in lungo e in largo da avventurieri di tutte le razze, ma le basi stesse delle conoscenze umane – la fisica, l’origine dell’universo, il concetto di dio, i buchi neri e quant’altro vi possa venire in mente – sono state rivoluzionate. Più spesso da casualità che da studi e ricerche, ma comunque il risultato è lo stesso. Ogni capitolo funziona come «voce» a sé stante di questo corso accelerato di aggiornamento galattico a uso e consumo dei novellini, indispensabile perché «nello spazio è facile darsi sui nervi a vicenda» ed è importante sapere che sul pianeta Segalzino il nome Terra fa letteralmente morire dal ridere. Vi troviamo la spiegazione del Ponor, o Point of No Return, e del motivo per cui attrae tanti navigatori spaziali, i prosaici inconvenienti di viaggi che durano decenni, la puzza, la noia, come salvarsi con una birra se ci si ritrova sbalzati nello spazio, come ricavare acqua dal ghiaccio delle comete, che cosa mettere nel tascapane del cosmonauta… O ancora il groviglio, l’internet dell’universo, perché gli scrittori sono scomparsi, i difficili rapporti tra uomini e aneroidi. E i divertimenti: Rutvik il pianeta di tutti i sogni, la Buca della Cotica, il più malfamato e pericoloso bar di tutto il cosmo. Ai nomi di riferimento citati in quarta di copertina, Ray Bradbury, Philp K. Dick e Douglas Adams, io aggiungerei anche il Calvino delle Cosmicomiche e di Ti con zero, perché il tono del cosmonista ricorda molto quello del «vecchio Qfwfq». Neanche l’ombra della goliardia in questo divertentissimo vademecum per lo spazio, solo il gioco dell’intelligenza che esplora i limiti dell’assurdo e della logica, un gusto del paradosso che si esprime in una scrittura agile, veloce e senza compiacimenti. Libro raccomandabilissimo a chi è disposto a uscire dai sentieri battuti. Certo io non sono un’esperta di fantascienza come molti di quelli che scrivono su queste pagine quindi non posso dare giudizi tecnici, ma mi piace il coraggio dell’immaginazione, la capacità di lanciare sguardi al di là dell’esperienza quotidiana, la mancanza di limiti e «ragionevolezza», e qui ho trovato tutto, in abbondanza.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Da tempo immemorabile, in un mondo lontano… Marzo 10, 2013
    • John Saul – La casa maledetta Aprile 9, 2007
    • Dieci piccoli viaggi e qualche domanda Luglio 27, 2013
    • Processo alieno di Robert J. Sawyer Ottobre 6, 2017
    • Articolo precedente Giorgio Ferretti – Cuba senza Castro
    • Articolo successivo Andrea Ferrari – H
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.