V. Catani – L’essenza del futuro
Si tratta di seicento e passa pagine che non solo non dovrebbero essere trascurate dal lettore di fantascienza…
Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.
Si tratta di seicento e passa pagine che non solo non dovrebbero essere trascurate dal lettore di fantascienza…
Claudio Morici è nato nel 1972, fa parte di una generazione che è cresciuta con i cartoni animati giapponesi, soprattutto Goldrake…
Confesso una debolezza: mi hanno sempre incuriosito, aldilà degli effettivi pregi artistici, tutti i libri, i film, i racconti…
Decisamente insolita, difficile da «catalogare» nei limiti restrittivi di un genere letterario, indubbiamente geniale…
Dopo lunga assenza dalle librerie ritorna un romanzo di Masali pubblicato una prima volta in «Urania» nell’estate del 1999…
Stephenson chiude la parabola dei Neuromanti volgendola in farsa, in una scatenata sarabanda di cyberdroghe e telepredicatori criminali…
L’autrice è stata riscoperta dalla critica in anni recenti, come autrice di alcuni dei migliori racconti gotici del Novecento…
La patetica lo rifà. Recensisce pseudolibri che scadono come lo yoghurt e che se per caso…
Una cocente delusione, questa volta. Lessi e probabilmente recensii entusiasticamente una vecchia antologia di Paul Di Filippo…
Angel Sullivan, quindicenne intelligente ma imbranata e non troppo avvenente, sopravvive infelicemente a Eastbury…
Recensire un’antologia, sia pure di un unico autore, obbliga sovente a prendere una decisione non facile…
Tom Godwin (1915-1980) fu un autore che pubblicò poco, soltanto alcuni racconti e tre romanzi tra il 1953 e il 1971…
un romanzo che non è un romanzo, ma una raccolta di racconti e di leggende metropolitane che hanno come filo conduttore…
un breve racconto che si divora in meno di un’ora e che tiene incollati alla pagina sino a un incredibile finale…
la pubblicazione di un romanzo come Luce dell’Universo di M. John Harrison riesce a compiere due piccoli miracoli…
L’acqua è indispensabile alla vita. Forma circa l’80% del nostro corpo e copre i tre quarti della superficie della Terra…
Sergej Barmin è un «animator». Una strana attività, dalle forme in apparenza rigorosamente scientifiche…
Theodor Sturgeon è un mito. Non solo per questo romanzo, appena ritradotto da Giano, ma per l’insieme della sua produzione…
In un orfanatrofio di Edimburgo diretto con polso di ferro da un direttore bigotto, una giovanissima orfana…
Gianfranco Nerozzi è la dimostrazione che la narrativa dell’orrore può essere letteraria e non solo puro intrattenimento