LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Sezione: TerraNova

    TerraNova

    0

    Arthur Machen, i tre impostori

    • Febbraio 3, 2014 a 5:53 pm

      Arthur Machen è lo pseudonimo di Arthur Llewellyn Jones, nato in Galles nel 1863, figlio di un pastore anglicano. Dopo aver esordito (1881?) Come poeta, Machen si trasferisce giovanissimo a Londra, dove fa l’insegnante, poi l’attore shakespeariano, infine il traduttore. I suoi primi lavori, tra cui The Anatomy of […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Futureland

    • Gennaio 29, 2014 a 5:55 pm

    Nove racconti organizzati in un’antologia dalla concezione molto personale. Personaggi (Ptolemy «Popo» Bent, Folio Johnson, Fera Jones, il dottor Ivan Kismet) lasciati come protagonisti di un racconto che ritornano come comparse, comprimari o antagonisti in altri. Il risultato è un panorama vivace e vividissimo della «terra futura» secondo Walter Mosley, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il racconto dell’ancella

    • Dicembre 26, 2013 a 4:59 pm

    Edito per la prima volta nel 1985 e pubblicato in Italia tre anni dopo da Mondadori, Il racconto dell’ancella venne allora giudicato (soprattutto da chi non lo lesse) un romanzo «militante», espressione di un femminismo americano eccessivo, radicale, al limite del millenarista. Riletto oggi, dopo che le elezioni americane hanno […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    Incontro con Ramsey Campbell

    • Dicembre 16, 2013 a 11:51 am

    Il nostro ottimo collaboratore Nicola Parisi questa volta è andato a disturbare uno dei migliori scrittori di horror e fantastico dell’orbe terraqueo. E, dopo aver pubblicato il suo lavoro sul suo blog, Nocturnia, l’ha condiviso con noi di LN. Ci lasceremo sfuggire una simile occasione? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. Sono molto orgoglioso di […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Cristalli sognanti

    • Dicembre 9, 2013 a 4:38 pm

      Cristalli sognanti, ovvero un romanzo scritto nel 1950 e rivisto da Sturgeon nel 1977, pubblicato una prima volta in Italia nei «Romanzi di Urania», poi ripreso dalla Libra del buon Malaguti, con una traduzione se non proprio sopraffina almeno decorosa, e in seguito riproposto da Mondadori e dalla Nord […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    I buoni e i cattivi di Angela Carter

    • Dicembre 4, 2013 a 4:55 pm

    Angela Carter è un’autrice britannica notoriamente eccessiva, contorta e impossibile da sistemare definitivamente su qualche scaffale di genere. Un soggetto molto interessante, quindi. Fanucci curò la traduzione delle sue prime opere. Alla fine del 2002 è uscito La bottega dei giocattoli (ed. or. 1967) e all’inizio del 2003 questo I […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Daphne Du Maurier, Non dopo mezzanotte

    • Novembre 25, 2013 a 4:27 pm

    Daphne du Maurier (1907-1989) è autrice de La prima moglie Rebecca e di due racconti (inclusi nell’antologia) da cui sono stati tratti cult -movies come Gli uccelli e A Venezia un dicembre rosso shocking. Narratrice di razza, attentissima ai dettagli e agli stati d’animo più sottili e indefinibili dei suoi […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Condizione Venere

    • Novembre 18, 2013 a 12:41 pm

    Condizione Venere di Norman Spinrad, Mondadori, «Urania», n° 1410 non è un romanzo perfetto. Diciamo che si tratta di un ibrido non del tutto riuscito tra la commedia leggera, con interludi sfacciatamente erotici, e il romanzo apocalittico. Ma, con tutto ciò, si tratta sempre di un bel leggere. La vicenda […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L’America perduta di Octavia Butler

    • Novembre 5, 2013 a 5:25 pm

    La parabola del seminatore di Octavia E. Butler appartiene al vasto e ricco filone dei romanzi ambientati in un futuro decisamente peggiore del presente, nel quale la civiltà occidentale è giunta al suo capolinea. La vicenda è raccontata in prima persona da una teen-ager, vittima di una inconsueta malattia originata […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Cocaine Nights

    • Ottobre 29, 2013 a 10:36 am

    “… Stiamo entrando nell’era delle griglie di sicurezza e degli spazi difendibili. E sono le telecamere di sorveglianza a organizzare le nostre vite. La gente chiude le porte e spegne il proprio sistema nervoso”. Questa in breve la filosofia di Bobby Crawford, psicopatico come santo, ex-campione di tennis e animatore […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Terzo millennio di Döblin

    • Ottobre 19, 2013 a 7:05 pm

      Negli anni ’30 l’ansia da futuro, ha stimolato la nascita di diverse opere narrative, non necessariamente considerate di sf, opere come R.U.R. di Karel Capek, Il Mondo Nuovo di Aldous Huxley, La Notte della Svastica di Katherine Burdekin. In Germania nel 1932 Alfred Döblin (l’autore di Berlin Alexanderplatz) pubblicava […]

    Continua...

    Golem · TerraNova

    0

    Quando Lovecraft collabora con Darwin (2)

    • Ottobre 12, 2013 a 5:02 pm

    E ora, la paleontologia «immaginaria» di H.P. Lovecraft Le montagne della follia è un racconto lungo scritta nel 1931, rifiutata da Weird Tales e poi pubblicata a puntate sulla rivista di FS Astounding Stories, nel 1936. Al di là delle ragioni (forse anche personali) per le quali l’editor di Weird […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L’uomo che cadde sulla Terra

    • Ottobre 11, 2013 a 11:05 am

      Ritorna, nella collana «minimum classics», un grande classico della fantascienza anni Sessanta, che molti ricorderanno soprattutto per il film – felicemente infedele al libro – che ne è stato tratto e per l’interpretazione di David Bowie che infatti, puntualmente, compare sulla copertina. Lessi a suo tempo L’uomo che cadde […]

    Continua...

    TerraNova · Biblioteca

    0

    Agenti della Noosfera

    • Settembre 24, 2013 a 5:00 pm

    Biblioteca. I libri ritrovati Arrivare alla parola fine di un libro e provare un sottile senso di perdita non è – ahimè – un’esperienza comune. Eppure può accadere. Vi invito a fare la prova con Agenti della Noosfera di Christopher Evans, titolo edito dalla Nord (e purtroppo esaurito). Nel Sistema […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    X o il Piccolo fratello

    • Settembre 19, 2013 a 9:49 am

    X – titolo dell’edizione originale Little Brother – di Cory Doctorow, è un romanzo che è stato definito il 1984 dei nostri giorni, con più di qualche ragione. Little Brother – romanzo disponibile gratuitamente in rete nel sito dell’autore – è la storia di un hacker di diciassette anni di […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Angeli di seta

    • Settembre 10, 2013 a 7:42 pm

    Maureen McHugh, autrice di Angeli di seta (ed. or. 1992, tit. or. China Mountain Zhang, trad. Anna Martini), Fanucci Solaria, è invece un’autrice poco nota al pubblico italiano e questo suo romanzo è il primo della sua produzione, in genere di ottimo livello. Angeli di seta si svolge in una […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Le città possibili

    • Settembre 6, 2013 a 9:42 am

    Yet, in the current novel-dominated fiction market, no form has a rougher time than the novella. Too long for most magazines and anthologies, too short to be economically viable published singly, it is too often relegated to limbo.   Tuttora, in un mercato narrativo dominato dal romanzo, nessun genere vive […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    I cinquecento milioni della Begum

    • Agosto 30, 2013 a 5:09 pm

    Non è tra i più noti e amati romanzi di Verne, I cinquecento milioni della Begum (1879), ma per chi reputa l’autore de L’isola misteriosa un buffo apologeta di un positivismo ingenuo e un po’ semplicione farà bene a non farsi sfuggire questo piccolo romanzo. È ingenuo, I cinquecento milioni […]

    Continua...

    In primo piano · TerraNova

    0

    Le vampire e la loro storia

    • Agosto 25, 2013 a 6:05 pm

    Il vampiro giustifica ogni anno, su scala mondiale, una produzione editoriale e (appunto) cinematografica imponente, con un fatturato difficilmente quantificabile, e rivolta a un pubblico estremamente diversificato, dall’accademia più rigorosa agli schiavi dell’hard-core. È approdato ai programmi didattici per bimbi, ai regni dell’umorismo e al linguaggio corrente in una selva […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il viaggiatore imprudente

    • Agosto 23, 2013 a 5:08 pm

    René Barjavel, in compagnia di Gaston Vandel, di Daniel Galouye e pochi altri, è stato uno degli autori di punta della sf francese degli anni ’50 (frequentemente tradotti in italiano negli Urania, in compagnia degli autori tedeschi). La sf europea dell’epoca, è bene chiarire, raramente possedeva caratteri propri e riconoscibili […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.