LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova · Biblioteca

    Agenti della Noosfera

    • di Massimo Citi
    • Settembre 24, 2013 a 5:00 pm

    biblioteca

    Biblioteca. I libri ritrovati
    noosfera

    Arrivare alla parola fine di un libro e provare un sottile senso di perdita non è – ahimè – un’esperienza comune. Eppure può accadere. Vi invito a fare la prova con Agenti della Noosfera di Christopher Evans, titolo edito dalla Nord (e purtroppo esaurito).
    Nel Sistema Solare di un remoto futuro, dove pianeti e satelliti sono stati variamente terraformati e abitati, la sopravvivenza dopo la morte è divenuta possibile. Si tratta di un aldilà sintetico, la Noosfera, al quale i viventi possono accedere mentalmente per ottenere dagli antenati consulenze, consigli, suggerimenti e reprimende. Passare nella Noosfera all’età di cento anni, anche se il corpo potrebbe sopravvivere ancora, preserva dal fatale cinismo cui è destinato un semiimmortale ed è considerato un obbligo sociale di natura ferrea, più o meno la base della convivenza civile. Potete quindi immaginare cosa può accadere se esponenti molto in vista del governo della Noosfera cercano di sottrarsi a questo dovere. Da qui la rottura e – come nella fiaba – il lungo e contorto viaggio per giungere alla ricomposizione.
    NOoSPHERE_logo_RGBMa non è soltanto l’intreccio complesso a rendere il romanzo di Evans felicemente riuscito, lo è anche l’ambientazione coerente e decisamente caratteristica, la descrizione delle bizzarre società germogliate sui pianeti del nostro sistema (che ricordano da vicino le pirotecniche sociologie dell’Ammasso di Alastor o di Big Planet di Jack Vance), la cura dedicata ai minimi particolari, ai personaggi secondari, ai luoghi ed ai nomi. Non vi sono cadute né debolezze: si entra nel mondo della Noosfera e si è destinati a uscirne solo alla parola fine. Ma non dovete pensare a una sorta di Guerre Stellari combattuto tra Marte, Plutone e Callisto. Evans affronta il problema del potere in termini che hanno poco di consolatorio anche per il lettore italiano. Leggendolo vengono alla mente parole come terrorismo di stato, strategia della tensione, servizi segreti deviati. E anche nella Noosfera – come nel nostro disgraziato pianeta – i mezzi di comunicazione adempiono felicemente al loro ruolo di anestetici sociali, svanita ogni mistificazione sulla libertà di informazione.
    Da questo punto di vista il finale giunge forse un po’ troppo repentino e, almeno in parte, consolatorio. Ma, d’altro canto, si parla di un romanzo di sf, sia pure intelligente, mica di letteratura. La letteratura, quella vera, si occupa dei dolori degli scrittori da fanciulli, mica delle bugie dei telegiornali, cosa vi credevate?

    Christopher Evans, Agenti della Noosfera
    Nord 1997, pp. 338, € 11,36
    Trad. G. Zuddas

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniChristopher Evans

      Potresti trovare interessante anche...

    • Nove Inframondi Giugno 8, 2015
    • Esperienze estreme di Christopher Priest Febbraio 20, 2016
    • In attesa del Conclave Marzo 5, 2013
    • Sherlock Holmes il vampirologo Luglio 30, 2015
    • Articolo precedente Il megafono spento
    • Articolo successivo Quando Lovecraft collabora con Darwin (1)
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.