LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    X o il Piccolo fratello

    • di Massimo Citi
    • Settembre 19, 2013 a 9:49 am

    corydoctorow_X
    X – titolo dell’edizione originale Little Brother – di Cory Doctorow, è un romanzo che è stato definito il 1984 dei nostri giorni, con più di qualche ragione. Little Brother – romanzo disponibile gratuitamente in rete nel sito dell’autore – è la storia di un hacker di diciassette anni di età che mira a sopravvivere in un college noiosissimo e diretto da gente che non ha le idee troppo chiare sulla libertà personale e sulla privacy altrui. Marcus, w1n5t0n per il amici, ha imparato come imbrogliare tutti gli marchingegni e i programmini utilizzati dalla scuola per controllare i ragazzi della scuola e non se la passerebbe nemmeno troppo male se non fosse per l’attentato che colpisce il centro di San Francisco. Viene arrestato con altri tre amici e “trattenuto” dai membri del xDipartimento di Pubblica Sicurezza. Alla fine liberato e minacciato «non parlerai mai a nessuno di quel che è accaduto qui, mai. Sai che in tempo di guerra per i traditori è ancora in vigore la pena di morte?», Marcus decide che quanto gli è accaduto non dovrà rimanere segreto. Che la democrazia può essere disobbedienza, ribellione, disordine, irrisione, dileggio. Inventa una rete locale di connessione utilizzando una playstation e combatte contro il regime autoritario che negli US si va rafforzando.
    Spesso divertente, a momenti francamente agghiacciante, un ottimo romanzo che ci spiega come la libertà – ovvero la possibilità di comunicare – sia sempre di più un problema di conoscenza e competenza informatica.
    La rete di connessione di Marcus contro il Dipartimento di Pubblica Sicurezza.
    Due modalità diverse di comunicazione, nel primo non esiste un centro, nel secondo tutto deve passare dal centro… Due modi molto diversi di vedere la realtà.

     

    Cory Doctorow, X (Little Brother)

    Newton Compton 2009, pp. 315, € 14,90

    Trad. F. Graziosi

     

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: 1984Cory DoctorowcyberpunkistantaneeRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Thomas Ligotti. Maggio 6, 2020
    • La notte della Svastica Dicembre 4, 2014
    • G. Nerozzi – Resurrectum Dicembre 22, 2005
    • Utopia vs. Distopia: due romanzi su una fine possibile Febbraio 2, 2013
    • Articolo precedente Mosca + balena
    • Articolo successivo Il desiderio senza infelicità
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.