LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Il racconto dell’ancella

    • di Melania Gatto
    • Dicembre 26, 2013 a 4:59 pm

    racconto dell'ancella
    Edito per la prima volta nel 1985 e pubblicato in Italia tre anni dopo da Mondadori, Il racconto dell’ancella venne allora giudicato (soprattutto da chi non lo lesse) un romanzo «militante», espressione di un femminismo americano eccessivo, radicale, al limite del millenarista. Riletto oggi, dopo che le elezioni americane hanno posto all’intero mondo il problema di una destra americana premoderna, integralista e patriarcale, il romanzo della Atwood perde molta della sua pretesa patina di femminismo un po’ isterico per riallacciarsi alla tradizione anglosassone di romanzi come La notte della svastica di Katharine Burdekin o 1984 di George Orwell. Nella Repubblica di Galaad (che ricorda molto da vicino la Jesusland evocata dagli studenti americani di Berkeley dopo la seconda vittoria di George Bush jr.) leggi e norme sono rigidamente ispirate a una lettura letterale della Bibbia. Grazie a esse la donna, se non adempie al suo ruolo di madre, è considerata per sua stessa natura strumento di dannazione. Il ruolo sociale femminile è rigidamente definito: madri, serve – divise in ruoli ben definiti e distinte per colore dell’abito – e nondonne, ovvero quelle che non riescono a diventare madri. Al di fuori di esse l’inframondo delle donne ribelli e dissolute, delle donne «demoniache», destinate a essere deportate in luoghi insalubri dove la sopravvivenza è molto breve. Ma al di là dell’aspetto più propriamente «sociale», a colpire (e ferire) nel romanzo della Atwood è la qualità dei rapporti umani che la società di Galaad è riuscita a istituire. Rapporti basati sulla paura, sulla delazione, sull’invidia e sulracconto dell'ancella 2 senso di colpa. L’universo di solitudine tipico di qualsiasi sistema dittatoriale. Altrettanto interessanti le pagine dedicate alla presa del potere da parte dei fondamentalisti e all’improvvisa frattura che nasce tra i sessi, alla debole, incerta resistenza di democratici e liberali. Un libro che meritava la ristampa e, a maggior ragione, la lettura. Ultima notazione, obbligata almeno per me. Atwood fa uso di uno schema e di strutture tipiche della fantascienza per descrivere una tendenza in atto nella società contemporanea. Compie cioè un’operazione tipica della narrativa di speculazione – della quale la fantascienza è una delle forme più incisive – che «specula» sviluppando alcuni temi «estremi» per giungere a conclusioni solo in apparenza paradossali e di sicuro impatto politico.

    .
    Margaret Atwood, Il racconto dell’ancella

    Ponte alle Grazie 2004, ed. or. 1985, pp. 329, € 14,50, trad. dall’inglese di Camillo Pennati

    Idem, TEA 2007, pp. 329, € 9,00

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: distopiaistantaneeMargaret AtwoodRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Mikael Niemi – Il manifesto dei cosmonisti Marzo 16, 2008
    • Un ponte e un labirinto Novembre 26, 2012
    • Per entrare nell’Ekumene Marzo 4, 2013
    • Un padre sui generis per i giallisti svedesi Agosto 9, 2014
    • Articolo precedente Io sono un gatto
    • Articolo successivo Il libro dell’acqua
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.