LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Cristalli sognanti

    • di Massimo Citi
    • Dicembre 9, 2013 a 4:38 pm

     cristalli-sognanti
    Cristalli sognanti, ovvero un romanzo scritto nel 1950 e rivisto da Sturgeon nel 1977, pubblicato una prima volta in Italia nei «Romanzi di Urania», poi ripreso dalla Libra del buon Malaguti, con una traduzione se non proprio sopraffina almeno decorosa, e in seguito riproposto da Mondadori e dalla Nord e infine ripubblicato (e ritradotto) da Adelphi. Una breve considerazione personale: trovare Theodor Sturgeon pubblicato da Adelphi mi ha fatto la stessa impressione che potrebbe farmi vedere Cordwainer Smith nei Meridiani o Jack Vance nei Millenni Einaudi. Una sensazione di rivincita dopo anni di adolescenza e giovinezza a sentirsi dire: « Ma tu leggi quella roba lì? ». Fine dell’inciso. Adesso il mio compito sarebbe quello di spiegarvi perché Cristalli Sognanti è grossomodo un capolavoro. Il primo impulso sarebbe quello di dire: « Beh, leggetelo e vedrete. » ma non mi sembra serio, quindi procedo.

    cristalli2Protagonista del romanzo è Horty, un orfano adottato dal Giudice Bluett mentre concorreva a una campagna elettorale locale, all’unico scopo di ben impressionare l’elettorato. Dopo la fatale trombatura (il giudice Bluett è un poco di buono) il povero Horty comincia a passarsela davvero male, tanto che davanti all’ennesima violenza del patrigno fugge di casa e trova rifugio nel circo dei mostri del “Cannibale”, ossia Pierre Monetre, ex-medico geniale radiato dall’ordine e in guerra con l’umanità. Fin qui si tratta di temi e situazioni da feuilleton felicemente rivisitato, magari con una spruzzata di malinconia felliniana, ma con l’ingresso in scena del Cannibale il romanzo muta radicalmente pelle. Infatti Monetre è finora l’unico essere umano a rendersi conto che sul nostro pianeta oltre alla vita animale e vegetale germoglia da tempo immemorabile la silenziosa vita dei cristalli. Cristalli che sognando riescono a riprodurre fedelmente qualsiasi creatura animata con cui entrano a contatto. «Ci siamo, arrivano i replicanti nei baccelloni» starete pensando. E invece no, perché se è vero che i sogni dei cristalli producono fedeli repliche di creature viventi, è altrettanto vero che quest’attività per i cristalli è frutto di un sogno, ovvero non ha nulla di conscio né tantomeno fa parte di un disegno di dominio del mondo.

    C’erano migliaia, forse milioni di cristalli che vivevano la loro strana vita dimentichi dell’umanità, come l’umanità lo era di loro, poiché i cicli vitali e gli scopi delle due specie erano completamente separati. Eppure… quanti uomini c’erano al mondo che non erano affatto uomini (…) che si mescolavano ai loro prototipi senza che nessuno immaginasse che fossero un sogno alieno, senza storia a parte il sogno stesso?

     
    Forse a questo punto comincia ad essere chiara la strategia narrativa di Sturgeon. A partire da metà del libro ci si comincia a chiedere quali tra i personaggi siano sogni dei cristalli e quali gli esseri umani genuini e il bello è che qualunque ipotesi in proposito si rivela in breve tempo sbagliata. Tutti i comportamenti presentati, anche i più perfidi e devianti sono indiscutibilmente umani e la caccia al sogno serve solo a comprendere quanta profonda umanità sia nascosta in ognuno di noi, quanto di sublime e infimo riescano ad ospitare i nostri simili e noi stessi.

    cristalli3Considero Sturgeon un autore crudelmente allegro, un assassino di buon cuore, un idealista senza illusioni, un esempio mirabile – in sostanza – di come si possano (e debbano) imbrogliare le carte per affermare concetti profondi e universali. Si esce da Cristalli Sognanti colmi di meraviglia, come si fosse assistito a una genesi privata che ha dato per la seconda volta un nome a tutte le cose. Il circo di Pierre Monetre ospita il frutto degli incubi dei cristalli, da lui obbligati a infami esperimenti, e insieme ospita veri esseri umani deformi, creature sfortunate e sofferenti. Eppure la gente del circo dei mostri è solidale, qualche volta allegra, più spesso malinconica. In una parola è infinitamente più umana di Monetre o del Giudice Bluett che di cristallino non hanno assolutamente nulla. Quanto il romanzo debba in fatto di suggestioni a film come Freaks di Tod Browning solo Sturgeon può saperlo, ma in ogni caso non si tratta di plagio quanto di felice ispirazione. Una delle migliori caratteristiche della sf è quella di saper utilizzare i paesaggi e le suggestioni altrui per immaginarne di nuove. Per tornare al romanzo, credo che ben pochi epiloghi come questo riescano tanto bene a riconciliare con l’umanità. Ci si trova rapiti a respirare un‘aria diversa, un risultato veramente raro e prodigioso per un libro…
    Theodor Sturgeon, Cristalli sognanti
    Adelphi, 1977, pp. 188, € 10,00, trad. G.P.Calasso

    Condividi!

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

    Correlati

    Tag: Fantascienzaistantaneenarrativa americanaRecensioniTheodor Sturgeon

      Potresti trovare interessante anche...

    • Un miliardo di anni prima della fine del mondo di Arkadi e Boris Strugatzki Novembre 16, 2017
    • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis Marzo 14, 2022
    • Lo scrigno delle 15 perle Settembre 20, 2014
    • I giocatori di Titano ai tempi di J.F.Kennedy Maggio 13, 2013
    • Articolo precedente Il Galileo di James Reston
    • Articolo successivo Zucchero ghiaccio vetro filato
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.