LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Sezione: TerraNova

    TerraNova

    0

    In un mondo senza Osama

    • Settembre 30, 2014 a 5:31 pm

    Sinossi Ufficiale: Joe è un detective privato alla vecchia maniera e vive in un mondo in cui gli attacchi dell’11 settembre non sono mai avvenuti, anzi fanno parte di una famosa serie di romanzi che hanno come protagonista la figura, altrettanto immaginaria, di Osama bin Laden. Un giorno Joe riceve […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Lo scrigno delle 15 perle

    • Settembre 20, 2014 a 6:27 pm

    Theodor Sturgeon, è probabilmente un autore che con la sf ha probabilmente assai poco a che fare. Forse qualcuno ricorderà la recensione a Cristalli Sognanti ripubblicato in Italia (addirittura) da Adelphi, nella quale definivo Sturgeon un «idealista senza illusioni», ovvero, a ben vedere, una sorta di terrorista, termine che mi […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Dracula di Bram Stoker, capitolo XXVII (3)

    • Settembre 17, 2014 a 11:25 pm

    [Si conclude qui un rapido esame dell’ultimo capitolo del romanzo Dracula di Bram Stoker, dal testo dell’incontro finale del ciclo TuttoDracula tenuto presso la Libera Università dell’Immaginario di Torino il 21 marzo scorso. Per la parte precedente si rinvia qui. Qui invece un po’ di bilancio al termine dell’esperienza del […]

    Continua...

    TerraNova

    1

    Steampunk in un lontano futuro

    • Settembre 8, 2014 a 8:25 pm

    Karl Schroeder, canadese di evidente origine germanica, è nato nel 1962 da una famiglia mennonita – gruppo religioso sul quale merita sapere qualcosa di più – ed è uno degli autori di sf che ultimamente è apparso più spesso in traduzione. Tra i primi a pubblicarne un racconto tradotto è […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Un padre sui generis per i giallisti svedesi

    • Agosto 9, 2014 a 5:29 pm

    Avendo ormai alle spalle una notevole quantità di letture di narrativa «nordica» di svariati generi, – dal mainstream, al thriller al poliziesco, al gotico, all’horror – non potevo lasciarmi scappare questo romanzo di Per Wahlöö un autore noto soprattutto – e forse a un numero ristretto di lettori – per […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Una strana coppia di immorti

    • Luglio 20, 2014 a 6:36 pm

    Che quella dell’immorto non sia propriamente una condizione invidiabile l’avevo intuito leggendo Dracula: le stupide superstizioni dei mortali e soprattutto le regole cervellotiche stabilite dagli inventori del canone vampirico rendono grama un’esistenza fin troppo lunga… la dieta è monotona e spiacevole, in cambio di un po’ di vita notturna si […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    “Formule” magiche

    • Giugno 30, 2014 a 7:38 pm

    Alle bancarelle di libri usati non so proprio resistere. Neanche cinque minuti dopo una scorribanda in libreria. L’ultima volta che ho ceduto, scavando fra i volumi ho rinvenuto e debitamente acquistato il 301° Classico Urania dell’aprile 2002, Ombre del male di Fritz Leiber. Proprio su LN-LibriNuovi, Davide Mana ha dedicato […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La Terra senza uomini

    • Giugno 27, 2014 a 10:28 am

    David G. Compton è un autore che ha diversi punti di contatto con James Ballard e con John Wyndham, ovvero due autori-cardine della sf britannica. Da un romanzo di D.G. Compton (The continuos Catherine Mortenhoe, ed. it.: L’occhio insonne) è stato tratto il film La morte in diretta, titolo e […]

    Continua...

    In primo piano · TerraNova

    3

    Veronica Carlson e le Ombre Lunghe

    • Maggio 25, 2014 a 1:13 pm

    Nella lunga storia delle Ombre Lunghe – cioè degli attori che hanno avuto parte emblematica, “specialistica” in un teatro mitico delle nostre inquietudini, a partire ovviamente dai tre mattatori che offrono occasione alla Festa di questi giorni, cioè Cushing, Lee & Price – la prima impressione, scorrendo i repertori di […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Jim Nisbet, prima di un urlo

    • Maggio 19, 2014 a 10:25 am

      Nella vita, Stanley Ahearn le ha sbagliate proprio tutte: in gioventù si è trascinato da un lavoro all’altro convinto che chi non sceglie sia più furbo e più libero. Per non scegliere si è giocato l’unico amore autentica della sua vita, e persino il suo unico gesto disinteressato ed […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Dracula di Bram Stoker, capitolo XXVII (2)

    • Maggio 2, 2014 a 1:00 pm

    [Si prosegue qui un rapido esame dell’ultimo capitolo del romanzo Dracula di Bram Stoker, dall’incontro finale del ciclo TuttoDracula tenuto presso la Libera Università dell’Immaginario di Torino il 21 marzo scorso. Per la parte precedente si rinvia qui. F.P.] Attraverso le fiamme dell’inferno (II PARTE) 5 novembre Van Helsing prosegue […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il teorema dell’ombra

    • Marzo 27, 2014 a 6:40 pm

    Alessandro Defilippi è un amico. Non solo, ha collaborato a suo tempo con LN-LibriNuovi, con ALIA, con Fata Morgana. Ci si può aspettare da me un giudizio spassionato ed equanime su una sua opera? Ovviamente no, è evidente, ma se non altro vi ho preavvisato e non potrete in nessun […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Buon sangue non mente

    • Marzo 18, 2014 a 6:47 pm

    C’è stato un tempo in cui il vampiro era una figura di terrore assoluto – un predatore di uomini, una dannata sanguisuga, un parassita del genere umano, l’incarnazione stessa del male. Il male peggiore, incapace di riprodursi ma contagioso, corrotto e corruttore, trasgressore del confine invalicabile fra vita e morte. […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Dracula di Bram Stoker, capitolo XXVII

    • Marzo 14, 2014 a 4:25 pm

    In prossimità dell’ultima lezione della Libera Università del Fantastico pubblichiamo qui con legittima soddisfazione la prima parte dell’intervento di Franco Pezzini, docente di assoluto rilievo della materia. La seconda parte del capitolo verrà presentata il 21/3 presso l’Ostu, via C. Colombo 63. Non mancate! Attraverso le fiamme dell’inferno (Dracula, sull’inizio […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il cybernoir di Richard Morgan

    • Marzo 12, 2014 a 10:09 am

    Sarà una buona idea quella di inserire già in prima di copertina i consueti – enfatici, esagerati – commenti dei soliti quotidiani americani? O sarà un autogol, l’ennesimo che la sf infila nella propria porta? Già perché leggere: «In questo esaltante romanzo, Morgan ci fa immaginare un xxv secolo colorato […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Libidissi di Georg Klein

    • Marzo 10, 2014 a 9:27 am

      Georg Klein è uno scrittore tedesco cinquantenne, vincitore del premio Ingeborg Bachmann nel 2000 con il romanzo Barbar Rosa (inedito in Italia). Libidissi, è il primo a essere tradotto in italiano e in prima approssimazione lo si potrebbe definire un spy-story. Il protagonista, Spaik, ha per il lettore le […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Una favolosa tenebra informe

    • Febbraio 21, 2014 a 11:13 am

      Uno strano, inconfondibile, affascinante romanzo […] Un esempio avvincente della infinita capacità di rinnovamento della fantascienza, della continua, inarrestabile evoluzione della simbiosi tra scienza e fantasia. Sandro Sandrelli, Presentazione [Einstein Perduto, «Galassia» 147, 1971] Una favolosa tenebra informe di Samuel R. Delany, è un romanzo scritto dall’autore nel 1967, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Schegge di Sebastian Fitzek

    • Febbraio 19, 2014 a 6:51 pm

    Questo romanzo è rimasto mesi ad aspettarmi sulla scrivania: lo prendevo, leggevo i risvolti di copertina, mi dicevo «devo leggerlo al più presto… un romanzo sulla memoria!» Insieme alla consapevolezza del trascorrere del tempo, la capacità di ricordare è ciò che ci rende umani: noi viviamo nel tempo, la nostra […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    Incontro con F. Paul Wilson

    • Febbraio 17, 2014 a 1:32 pm

    Siamo particolarmente contenti di ospitare nelle nostre pagine l’ultima intervista condotta dall’ottimo Nicola Parisi ad uno dei più interessanti autori di horror contemporaneo, F.Paul Wilson. Ricordiamo che l’edizione originale dell’intervista è uscita sul blog di Nick, Nocturnia. ————————————————————————————————————————————— Con estremo piacere presento l’ultima Intervista Notturna dell’anno 2013. Chiudiamo veramente alla […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Theodor Sturgeon: due parole sui racconti

    • Febbraio 7, 2014 a 12:31 pm

    La recensione che presento di seguito è di un libro a suo tempo pubblicato da Mondadori nella collana «I massimi della fantascienza», un primo volume al quale non fece seguito il secondo né altri. Ovviamente il libro è attualmente esaurito e temo molto difficilmente recuperabile. Più in generale la recensione […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.