LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Sezione: Magazzino

    Magazzino

    0

    Il tempo considerato come una spirale di vecchi oggetti

    • Luglio 22, 2013 a 1:59 pm

    La recente notizia del “fallimento” dichiarato dalla municipalità di Detroit ci ha convinto a ripescare e ripubblicare questo articolo, scritto ed uscito alla fine del 2010, quando esistevano ancora speranze di salvare la città e la convivenza civile nell’area di Detroit. A questo punto non ci resta che seguire con […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    A voce alta

    • Luglio 16, 2013 a 6:18 pm

    Michael Berg è un adolescente alla fine degli anni ’50, di famiglia benestante, mediamente studioso e senza grossi problemi. Conosce Hanna, una donna ormai adulta dalle abitudini misteriose e dai modi ambigui. Tra i due sorge uno strano rapporto. Lei acconsente all’amore con Michael e lui, quasi per contrappasso, deve […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Un complicato atto d’amore di Miriam Toews

    • Luglio 10, 2013 a 2:57 pm

    A rigore lo si potrebbe definire un romanzo di formazione. Un Bildungsroman, a volerlo dire come si comanda. La protagonista ha sedici anni, si chiama Nomi – contrazione di Naomi – e vive a East Village, anonimo paese sperduto nella prateria canadese. Sua madre, Trudie, è scomparsa una notte senza […]

    Continua...

    Disapprovazioni · Magazzino

    0

    Come i bambini che hanno imparato a dire «Cacca»

    • Giugno 21, 2013 a 4:48 pm

    La fine della Seconda guerra mondiale nel 1945 ci portò la Coca-Cola, la gomma da masticare e i libri dei grandi scrittori americani tradotti in italiano. Faulkner ed Hemingway apparvero nelle nostre librerie a colmare la lacuna culturale provocata dall’autarchia fascista che, in assenza di un suo pensiero – letterario […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Singapore: un’antologia possibile

    • Giugno 20, 2013 a 4:49 pm

    Sedici racconti dall’Asia Estrema, promette il sottotitolo. Ma estrema, almeno in questo caso, ha un significato puramente geografico. Racconti da Singapore, ovvero dalla propaggine estrema della penisola indocinese. Ma Singapore, nonostante tutto, resta un avamposto della cultura anglosassone e a questo si deve, probabilmente, l’aroma sottilmente familiare dei sedici racconti, […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Le dimenticate, 6: la storia straordinaria del cavalier-pulzella e altro.

    • Giugno 19, 2013 a 6:19 pm

      Non solo non erano finite le magnifiche ragazze Sellerio, ma questa Nadežda Durova fa il botto! Una storia straordinaria, con il valore aggiunto di essere una storia vera e un’autobiografia. Scritte dopo il 1816, pubblicate dalla mai abbastanza lodata Sellerio nel 1988 a cura e con una nota di […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Le dimenticate, 3 – Quella che chiunque scriva dovrebbe avere letto: Constance Fenimore Woolson

    • Giugno 12, 2013 a 6:36 pm

      Tutt’altro discorso a proposito di Constance Fenimore Woolson. Due racconti raccolti sotto il titolo del primo, Via del Giacinto, sono l’unica cosa che ho letto di suo ma mi hanno davvero colpita e mi hanno fatto venire voglia di saperne di più. Nata nel 1840 nel New Hampshire, pronipote […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Le dimenticate, 2. Quelle che se lo sono meritato.

    • Giugno 10, 2013 a 11:19 am

    La seconda parte dello speciale curato da Consolata Lanza e precedentemente apparso sul blog Anaconda Anoressica.     Un’altra di quelle antologie da acquolina in bocca, intitolata Tra letti e salotti [Sellerio editore], che ospita una serie succulenta di autrici italiane tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento di […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    La dimenticate, 1: l’Italia pagana e misteriosa di Vernon Lee

    • Giugno 7, 2013 a 4:26 pm

    Riprendiamo qui una serie di articoli apparsi sul blog di Consolata Lanza, Anaconda Anoressica, dal titolo «Le dimenticate», tutti dedicati ad autrici delle quali si è ingiustamente (o meno) perduto anche il ricordo. Questa serie di recensioni hanno lo scopo di ricordarne la vita e le opere. Di recente c’è […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Eros in bicicletta di Elisabetta Chicco Vitzizzai

    • Giugno 4, 2013 a 7:43 pm

    Per essere di buonumore con una lettura intelligente, scaricate da Amazon (a 1,03 €) Eros in bicicletta di Elisabetta Chicco Vitzizzai, incantevole racconto d’ambientazione torinese. Elisabetta Chicco Vitzizzai è un multiforme ingegno, scrive, dipinge, disegna, suona. La copertina di questo ebook è stato disegnato dall’autrice, alla quale va tutta la […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il Ghiaccio di Vladimir Sorokin

    • Giugno 3, 2013 a 7:41 pm

    Le prime pagine sono da noir in salsa russa. Una punizione esemplare? Una vendetta trasversale? Un regolamento di conti tra gruppi criminali? Il racconto è crudo, i malavitosi o presunti tali privi di scrupoli. Si accaniscono sulle loro vittime con tutta la crudeltà ridondante di un rituale mafioso. Poi, il […]

    Continua...

    Magazzino · In primo piano

    0

    William T. Vollman e il fantasy

    • Maggio 30, 2013 a 7:30 pm

    Il fantasy è un genere che in questo momento «tira», tanto è vero che persino Einaudi – sia pure nella sua filiazione romana di «Stile libero» – ha pubblicato un romanzo fantasy di un’autrice diciassettenne, sulle orme del successo mondadoriano del ciclo del «Mondo emerso» di Licia Troisi. Non è […]

    Continua...

    In primo piano · Magazzino

    0

    Vivere in anni interessanti: il nazismo visto da vicino

    • Maggio 29, 2013 a 6:03 pm

      Che l’uomo è stato e sarà una porcheria lo so già, nel 510 e anche nel 2000, ma che il xx secolo sia uno spreco di malvagità insolente non c’è chi lo possa negare. Enrique Santos Discépolo, poeta e autore di tanghi argentino Tra i meriti maggiori della narrativa […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    La battaglia delle Termopili per appassionati

    • Maggio 27, 2013 a 8:41 pm

    Chi può negare che, nell’immaginario collettivo, Sparta rappresenti la quintessenza della società militare? E quale episodio, più della battaglia delle Termopili, ne costituisce la compiuta celebrazione? L’americano Steven Pressfield, ultimo di una lunga serie di scrittori, ne ha subìto il fascino, venendo indotto a scrivere un piacevole romanzo, Le porte […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Storie di uomini soli

    • Maggio 18, 2013 a 11:54 am

    – Lasciami stare, voglio stare sola. – Io ti amo, ma qualche volta ho bisogno di stare da solo. – Mi sento solo! – Ho fatto tutto da sola, sai! – La pianura si stendeva silenziosa. Erano completamente soli. In lingua inglese, i termini solitude, loneliness e being alone, legati […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Gli spiriti senza pace di Su Tong

    • Maggio 17, 2013 a 10:01 am

    Figli, padri e madri, nonni, zii e zie: i personaggi delle storie di Su Tong sono contraddistinti da gradi di parentela, più che da precisi ruoli sociali. Gente umile, operai, contadini, gente di campagna, legata alla terra e alle stagioni, che vive ogni evento politico come una calamità, uniti da […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Blaise Cendrars e la mano mozza

    • Maggio 15, 2013 a 9:51 am

    Uno dei legionari fu Blaise Cendrars, nom de plume di Frederic Sauser, poeta svizzero dell’avanguardia letteraria del ‘900, giramondo, amico di Apollinaire e Picasso, Chaplin ed Henry Miller, arruolatosi nella Legione per combattere gli eserciti degli Imperi Centrali durante la Grande Guerra; divenuto caporale, rifiutò più volte ulteriori promozioni per […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Due romanzi di Elisabetta Chicco Vitzizzai

    • Maggio 10, 2013 a 11:52 am

    Un libro agile che dà piacere a ogni parola, perché ogni parola è studiata e limata da una scrittura priva di qualsiasi sbavatura o compiacimento. Non si tratta di un romanzo ma della ricostruzione di un mondo perduto, la Torino (e dintorni) degli anni che stanno tra il ‘45 e […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Lourdes, un romanzo esageratamente divertente

    • Maggio 7, 2013 a 4:15 pm

    Lourdes di Rosa Matteucci, editore Adelphi, è un romanzo esagerato, esibizionista, trafelato e tendenzioso, con un finale certamente sorprendente ma incongruo e troppo astuto. Eppure non è una lettura spiacevole, nonostante che il mio amico R. non l’abbia affatto gradita. È il genere di romanzo che in taluni passaggi induce […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il giorno di un ussaro napoleonico

    • Maggio 3, 2013 a 9:53 am

    Arturo Pérez-Reverte è diventato scrittore dopo una lunga carriera di inviato speciale per la televisione spagnola. Nella sua prima veste ha accumulato molte evidenze di prima mano dell’insensatezza della guerra. Un’esperienza che ha lasciato il segno e ha influenzato la sua successiva attività di romanziere. Lo testimoniano i suoi romanzi […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.