LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Lourdes, un romanzo esageratamente divertente

    • di Massimo Citi
    • Maggio 7, 2013 a 4:15 pm

    lourdes

    Lourdes di Rosa Matteucci, editore Adelphi, è un romanzo esagerato, esibizionista, trafelato e tendenzioso, con un finale certamente sorprendente ma incongruo e troppo astuto. Eppure non è una lettura spiacevole, nonostante che il mio amico R. non l’abbia affatto gradita.
    È il genere di romanzo che in taluni passaggi induce a convulsi di riso anche in solitudine o (peggio) in ambiente promiscuo (biblioteca, autobus, aula scolastica).
    La vicenda è quella della giovane Maria, ex-latifondista ed ex-nobile romana, che, per umiliazione ed espiazione, si unisce a un devoto pellegrinaggio alla Madonna di Lourdes. Il guaio è che Maria non è sufficientemente pronta al cimento e, benché animata dalle migliori intenzioni, finisce per trovare ben presto assurdo, irritante e sgradevole tutto il baraccone, aiutata anche da una galleria di soggetti – devote e assistite – degni di un circo dei mostri. Assolutamente da non perdere le pagine dedicate al viaggio in treno, scandito da devozioni recitate attraverso gli altoparlanti difettosi delle carrozze.
    I problemi nascono soprattutto nella seconda metà del romanzo, decisamente più debole. Matteucci è infatti di un’abilità diabolica nel provocare il riso costruendo situazioni contorte e inattese o indugiando su un’infinità di particolari corporei e dolorosi, ma non è altrettanto abile nel costruire un intreccio, in questo ostacolata proprio dalla galleria di personaggi monouso che ha sapientemente creato.

    MATTEUCCIIl suo personaggio principale, Maria – candida ma non invasata – vive contemporanemente di fremiti religiosi e di palpiti molto più carnali e il finale, a sorpresa, non riesce a congiungere le sue due anime, lasciando insoddisfatto e forse persino un po’ irritato il lettore.
    C’è comunque da dire che la lettura di Lourdes in tempi di riscossa di Padre Pio, di scuole private arrembanti, dalemiani riciclatisi in baciapile e (P)rodi (D)ifensori della Famiglia è profondamente salutare. Lo spettacolo dell’insondabile stupidità della fede telecomandata può essere di giovamento a molti.

    Rosa Matteucci, Lourdes

    Adelphi 1998, pp. 132, € 12,00

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa italianapellegrinaggiRecensioniRosa Matteucci

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il signor Regener Ottobre 9, 2014
    • Carne di Ruth Ozeki Aprile 16, 2019
    • La cerimonia del massaggio Novembre 6, 2014
    • Torpore di Mario Giorgi Gennaio 29, 2018
    • Articolo precedente Raccontare la realtà in modo surreale: Elio Petri
    • Articolo successivo La crisi non è finita, di Nouriel Roubini
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.