LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Singapore: un’antologia possibile

    • di Massimo Citi
    • Giugno 20, 2013 a 4:49 pm

    singapore
    Sedici racconti dall’Asia Estrema, promette il sottotitolo. Ma estrema, almeno in questo caso, ha un significato puramente geografico. Racconti da Singapore, ovvero dalla propaggine estrema della penisola indocinese.
    Ma Singapore, nonostante tutto, resta un avamposto della cultura anglosassone e a questo si deve, probabilmente, l’aroma sottilmente familiare dei sedici racconti, la sensazione di leggere – ancora una volta –  esercizi di un’ennesima scuola di scrittura creativa, sia pure geograficamente defilata.
    Non che manchino i buoni racconti, ci mancherebbe! Due insalate, per esempio, di Siok Tian Heng, dove lo scontro tra le culture orientale e occidentale si fa equivoco sentimentale, o I corpi e Sarah di Chan Ziqian, due racconti perfetti per il nitore e la precisione delle immagini e per la tensione ovattata e insostenibile. Paradossali e carichi di inglesissimo understatement altri due racconti centrati sui problemi preconiugali e coniugali: Non poteva finire bene di Eileen Chew e La caduta di Cyril Wong [1]. Ma resta un sentore di minimalismo fuori tempo massimo, di un incontro tra civiltà talmente ovattato e composto da rischiare la sterilità.
    I racconti sono stati tratti dall’archivio di «Quarterly Literary Review Singapore», la scelta e le brevi interviste agli autori in coda ai testi di Massimo Coppola. E a Massimo Coppola si deve probabilmente attribuire anche la brevissima presentazione dove si afferma che:

    Leggendo i sedici brevi, fulminanti racconti di Singapore, si ha la sensazione di essere nell’immediato futuro, di sapere in anticipo come saranno le relazioni personali, i rapporti sentimentali, il mondo del lavoro tra quindici anni.

    KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA
    Può darsi che queste frasi vi facciano venire in mente Matrix o Neuromante. Gli anni Ottanta e Novanta sono stati gli anni del mito dell’Estremo Oriente, del Giappone ultratecnologico, della Malesia cyberpunk, del mondo cablato e della realtà virtuale. Di una vita adrenalinica dove le distanze erano scomparse, del telelavoro che si identificava tout court con l’esistere. Se cercate quel genere di Asia siete sulla strada sbagliata. Leggete piuttosto – lui non invecchia – Karl Taro Greenfeld, Baburu e Deviazioni standard.
    Questi racconti non hanno nulla a che fare con quel genere di «futuro in corso». Come se gli anni narrati da Gibson fossero stati soltanto un sogno. Li ho letti e ho avuto la sensazione di essere nell’immediato presente. Anzi, a tratti nell’immediato passato, ritornato al tempo dei Leavitt e del primo Easton Ellis.
    Leggere Singapore non è tempo sprecato, sia chiaro. Ma non fatelo sperando di incontrare l’Asia. Sono solo racconti – alcuni molto buoni, altri un po’ meno – di un gruppo di giovani (non tutti asiatici) di lingua e cultura anglosassone. Poco di nuovo sotto il sole e ancora meno di asiatico.
    Resta da constatare soltanto la facilità con la quale si può assemblare un’antologia di livello narrativo comunque apprezzabile – anche se non all’altezza delle trombonate della miniprefazione che peraltro non spende neppure una parola su Singapore – soltanto girovagando su internet.
    Se conoscete l’inglese e volete provare a confezionarne una a vostra misura potete sempre visitare www.qlrs.com.
    Massimo Coppola (cur.), Singapore
    ISBN, 2005, pp. 169, € 12,00, trad. P. Vallerga

     

    [1] Cyril Wong è stato tra gli autori pubblicati da CS_libri nell’antologia ALIA Storie, 2011. Se c’è del buono, noi lo troviamo.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeMassimo CoppolaNarrativa asiaticaRecensioniSingapore

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’abisso dell’amore Agosto 25, 2007
    • E. Brambilla Arosio – Il rettile più veloce del mondo Luglio 16, 2007
    • Omicidi nel tempo Dicembre 16, 2011
    • Il mondo sotterraneo di Athanasius Kircher di Anton Haakman Gennaio 27, 2019
    • Articolo precedente Le dimenticate, 6: la storia straordinaria del cavalier-pulzella e altro.
    • Articolo successivo Come i bambini che hanno imparato a dire «Cacca»
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.