LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Il Ghiaccio di Vladimir Sorokin

    • di Massimo Citi
    • Giugno 3, 2013 a 7:41 pm

    ghiaccio di Sorokin
    Le prime pagine sono da noir in salsa russa. Una punizione esemplare? Una vendetta trasversale? Un regolamento di conti tra gruppi criminali?
    Il racconto è crudo, i malavitosi o presunti tali privi di scrupoli. Si accaniscono sulle loro vittime con tutta la crudeltà ridondante di un rituale mafioso. Poi, il colpo di scena. I criminali sono i «missionari» di una potente setta, le loro «vittime» altrettanti candidati.
    L’effetto del brusco riorientamento è, ovviamente, il sorriso. Sorokin, vecchia volpe, ce l’hai fatta un’altra volta. Si prosegue così, tra un rituale e l’altro: randellate sul torace, rantoli e nuova vita. «Nuova vita» quando va bene. Se va male… beh, peccato. Convinzione della setta è che in alcuni individui – assai pochi, per la verità – il cuore possa letteralmente parlare e che questa capacità sia il segno di una superiore e arcana sensibilità. Come tanta angelica virtù possa convivere senza difficoltà con una condotta da trafficanti di droga non sembra turbare nessuno. In fondo «gli altri», cioè chi non è dotato del dono di parlare con il cuore, è una semplice «macchina di carne». Untermenschen, si sarebbe detto in un altro tempo e luogo.
    Paganeggianti, rigorosamente vegetariani, del tutto casti e un po’ infantili gli «eletti» richiamano alla mente non soltanto certi aspetti del nazismo magico ma anche i tanti gruppi e sette che reinterpretano il mondo nel nome di una mistica totalizzante e di un’innocenza dai risvolti oscuri e violenti. Al loro confronto i veri criminali – mafiosi, assassini, narcotrafficanti – appaiono candidamente naïf, individui confusi e pasticcioni e del tutto umani nella loro sfiducia verso la società e i propri simili.
    La collisione tra queste categorie di individui in una Russia definitivamente alla deriva produce una comicità dell’assurdo sorretta da norme rigorosissime, una danza macabra nella quale vengono inglobati e frullati miti e pseudomiti del xx secolo, i misteri del comunismo sovietico come il meteorite siberiano di Tungushka.
    Se il tessuto del romanzo è fatto di premesse deliranti che conducono a esiti allucinanti, sono i dialoghi della prima parte a regalargli leggerezza e brio. È raro incontrare dialoghi anche solo pallidamente animati, vivaci e divertenti come i suoi. Sorokin è anche sceneggiatore, e questo vuol dire, e librettista per il teatro Bol´šoj. Ma il suo ritmo – egregiamente reso dalla traduzione di Dinelli – ha qualcosa di inimitabile, una musicalità fatta di sincopi, sospensioni e accelerazioni in grado di dare un profilo nitido a ogni personaggio.
    jew-world-order-nuovo-ordine-mondiale-ebraico-sionismo-9
    Difficile dire quanto e se un romanzo come Ghiaccio possa essere compreso e apprezzato dal pubblico italiano. Uno dei bersagli di Sorokin è quel misticismo panslavo fortemente colorato di superomismo e antisemitismo – basterà ricordare che i famigerati Protocolli dei Savi anziani di Sion sono stati un’invenzione della polizia segreta zarista – ritornato vivo e vitale dopo la fine del comunismo sovietico, le cui premesse e rappresentazioni del mondo non ci sono per nulla familiari. Il rischio per il lettore italiano è, in sostanza, quello di faticare a comprendere il senso di certi passaggi e la destinazione di alcune osservazioni. Un difetto che diviene più evidente nella seconda parte del testo, il «romanzo di formazione» di Varvara, dove i riferimenti alla storia russa della prima metà del secolo sono decisamente più frequenti.
    Insomma, se leggere Sorokin può risultare a tratti poco agevole, resta il fatto che non leggerlo – soprattutto per chi ama la letteratura russa – può essere davvero un’occasione perduta.

    Vladimir Sorokin, Ghiaccio
    Einaudi, ed. 2006,
    pp. 322, € 16,50
    trad. M. Dinelli

    Condividi!

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

    Correlati

    Tag: Vladimir Sorokinistantaneeex-URSSRecensioniNarrativa russa

      Potresti trovare interessante anche...

    • G. Wescott – Appartamento ad Atene Luglio 3, 2004
    • Qualcosa, là fuori di Bruno Arpaia Marzo 30, 2017
    • Un complicato atto d’amore di Miriam Toews Luglio 10, 2013
    • (Ri)scoperta: Patricia Highsmith Ottobre 15, 2015
    • Articolo precedente Ossa nel deserto: un ventennio di massacri
    • Articolo successivo Eros in bicicletta di Elisabetta Chicco Vitzizzai
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.