LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni · Magazzino

    Come i bambini che hanno imparato a dire «Cacca»

    • di degamerra
    • Giugno 21, 2013 a 4:48 pm

    era del porco
    La fine della Seconda guerra mondiale nel 1945 ci portò la Coca-Cola, la gomma da masticare e i libri dei grandi scrittori americani tradotti in italiano. Faulkner ed Hemingway apparvero nelle nostre librerie a colmare la lacuna culturale provocata dall’autarchia fascista che, in assenza di un suo pensiero – letterario o no – aveva vietato la conoscenza del pensiero internazionale. Fu la fortuna di Mein Kampf e dell’opera di Gabriele D’Annunzio. Inoltre, poiché nelle pagine dei Quarantanove racconti di Hemingway si poteva leggere a volta un «merda», iniziò la rincorsa tra i nuovi autori italiani per riuscire a scrivere «merda» più volte del vecchio Ernest, nella convinzione di essere così moderni e anticonvenzionali.

    Qualche cosa di simile dev’essere successo a Gianluca Morozzi, autore di L’era del porco. Il giovanotto dev’essersi esaltato nella lettura delle opere di Charles Bukowski e di lì… «avanti con la spazzatura e il turpiloquio».

    In questo suo romanzo, il cui titolo sembrerebbe riecheggiare le «maialate» agresti della Val di Chiana, nobilitate dal rosso vino Nobile di Montepulciano, oppure certe cene «grasse» dell’Emilia-Romagna a base di prelibatezze suine e di Lambrusco di Sorbara, l’unico che prova gusto e piacere è forse l’autore nell’estasi che gli procura il rivoltarsi nel fango di una prosa fatta di sodomia, di masturbazioni, di ansimare di personaggi come «l’Orrido» o «Lurida Baldracca» (sic!). Si intrecciano la storia di fondo di una band disastrata e le divagazioni sessuali dell’autore, in un vago sentore di contrasto generazionale tra un figlio «deragliato», per citare Sergio Forti della «Gazzetta del Mezzogiorno», e il suo genitore (scrittore famoso e riverito).

    era_del_porcoMa il punto di forza dell’opera sono le volgarità gratuite, le situazioni sordide, i personaggi disgustosi, le considerazioni sulla vita senza senso che l’autore fa vivere a coloro che si muovono nel suo letamaio. Le cause di queste circa 300 pagine, che nessun lettore di buon gusto letterario potrà leggere sino alla fine, possono essere molteplici e si può azzardare:

    – Gianluca Morozzi ha probabilmente seri problemi personali, ma in attesa che la scienza trovi la cura adatta, non è il caso di comprare il suo romanzo;

    – tutto deriva da un giro di conoscenze perverse, ma il lettore non è tenuto a subirne le conseguenze;

    – l’autore non ha capito che i motivi che indussero Pasolini e Bukowski a usare un linguaggio forte non erano il desiderio di vincere l’Oscar della parolaccia, ma piuttosto una volontà di rottura nei confronti dell’epoca ipocrita e bugiarda in cui vivevano.
    Resta da comprendere come e perché un editore come Guanda abbia pubblicato questo L’era del porco, ma già… pecunia non olet. Di ragioni sensate per comperare il libro non se ne intravedono proprio

     

    Gianluca Morozzi, L’era del porco

    Guanda, 2005, pp. 294, € 15,00

    idem in TEA, € 9,00

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: OrridoLurida baldraccaistantaneenarrativa italianaRecensioniGianluca MorozziTurpiloquio

      Potresti trovare interessante anche...

    • Porto sepolto – taccuino letterario Ottobre 22, 2007
    • Tutti dobbiamo morire, ma quando? Giugno 8, 2012
    • E. Bucciarelli – Happy hour Marzo 27, 2006
    • Devo crederti? Storie inaffidabili Gennaio 20, 2014
    • Articolo precedente Singapore: un’antologia possibile
    • Articolo successivo Il riso di Talete, matematica e umorismo per Gabriele Lolli
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.