LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Blaise Cendrars e la mano mozza

    • di Obelix
    • Maggio 15, 2013 a 9:51 am

    mano mozza
    Uno dei legionari fu Blaise Cendrars, nom de plume di Frederic Sauser, poeta svizzero dell’avanguardia letteraria del ‘900, giramondo, amico di Apollinaire e Picasso, Chaplin ed Henry Miller, arruolatosi nella Legione per combattere gli eserciti degli Imperi Centrali durante la Grande Guerra; divenuto caporale, rifiutò più volte ulteriori promozioni per non separarsi dai suoi compagni di trincea, e perse un braccio per lo scoppio di una granata. Da quell’esperienza bellica è nato La mano mozza, un romanzo autobiografico meritoriamente ripubblicato da Guanda. A dire il vero, più che un libro sulla Legione è un libro sulla Grande Guerra, un capolavoro, a mio avviso, che merita di figurare a pieno titolo al livello di Niente di nuovo sul fronte occidentale di Remarque. Il racconto si snoda nel primo anno di guerra, senza una precisa sequenza temporale, cadenzato in episodi dedicati ai vari personaggi del reparto: il gigantesco Rossi, Pantagruel di trincea dilaniato da una bomba sull’amata gavetta, il bel Lang, ridotto in briciole da una granata, lo spelacchiato erotomane Segouana caduto sotto il fuoco tedesco, il magnaccia Garnéro, dato per morto e ritrovato a Parigi dieci anni dopo, il nobile polacco Przybyszewski dai modi da gran signore e dal

    blaise-cendrars-1887-1961-0

    Blaise Cendrars

    passato oscuro. E tanti altri personaggi indimenticabili, descritti con disincantata poesia, in una prosa ricca di deliziosi neologismi (tradotti magnificamente in italiano da Giorgio Caproni). Esilarante la storia del riccio trovato dal legionario Coquoz, un animaletto che ben presto imparò a svuotare le gavette di vino, sbronzandosi senza ritegno fino a morir miserevolmente di cirrosi epatica. E che dire del braccio amputato, misteriosamente caduto dal cielo sui reticolati in un soleggiato giorno di primavera? Un dettaglio da menzionare: l’episodio evidentemente dà il titolo al libro, ma certi recensori, equivocando sul contenuto della bella prefazione di Giovanni Bogliolo, scrivono sui giornali che il titolo si riferisce all’infortunio occorso all’autore; peccato che lui non vi faccia mai menzione diretta nel libro. Per non parlare della nota biografica nel risguardo di copertina dell’edizione Guanda, dove si dice che Cendrars durante la prima guerra mondiale combattè in Africa, il che non risulta. Come al solito, permane a vari livelli il malvezzo di parlare di libri senza averli letti completamente…

    Blaise Cendrars, La mano mozza
    Guanda 2000, Corbaccio 2009
    Ed. orig. 1946,  prima ed. ital. 1967 
    pp. 300, € 20,00
    Trad. Caproni G.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniBlaise CendrarsPrima guerra mondialeGrande Guerra

      Potresti trovare interessante anche...

    • Guardami di Yrsa Sigrurdardóttir Luglio 3, 2016
    • Lui è tornato Dicembre 16, 2014
    • M. Richler – La versione di Barney Luglio 16, 2005
    • Come i bambini che hanno imparato a dire «Cacca» Giugno 21, 2013
    • Articolo precedente CS_libri al Salone del Libro di Torino
    • Articolo successivo Repubblica di Weimar e nazionalsocialismo
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.