LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: Mappe

    TerraNova · In primo piano

    0

    Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick

    • Marzo 2, 2022 a 1:05 pm

    Lo gnosticismo psichedelico di Philip K. Dick A distanza di dieci mesi dall’uscita di Ubik, Mondadori riporta in libreria un altro capolavoro di Philip K. Dick, Le tre stigmate di Palmer Eldritch. Il libro è uscito ieri, mentre oggi si celebrano i quarant’anni dalla morte dell’autore, avvenuta a causa di […]

    Continua...

    TerraNova

    1

    Il Lettore Spaventoso 2018 (seconda puntata)

    • Ottobre 27, 2018 a 7:45 pm

    [Si completa la presentazione del testo dell’intervento tenuto nell’ambito dello spazio Il Lettore Spaventoso alla XVIII Edizione del TOHorror Film Fest | Festival Internazionale di Cinema e Cultura del Fantastico. Qui la prima parte.] Nell’ambito di questa rubrica normalmente si parla di novità librarie, ma il tema “Streghe” scelto per […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Lettore Spaventoso 2018 (prima puntata)

    • Ottobre 22, 2018 a 7:38 pm

    Nei giorni 10-14 Ottobre 2018 a Torino si è tenuta la XVIII Edizione del TOHorror Film Fest, Festival Internazionale di Cinema e Cultura del Fantastico. L’autore di questo pezzo vi è intervenuto da ospite, nei panni augusti della Libera Università dell’Immaginario, a gestire lo spazio Il Lettore Spaventoso: una sorta […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La trilogia di Mendicanti di Spagna di Nancy Kress

    • Marzo 28, 2018 a 12:29 pm

    La trilogia di Mendicanti di Spagna, pubblicata nel 1993, è un ciclo di particolare rilievo tra quelli usciti negli anni ‘90 dello scorso secolo. Nancy Kress è stata uno degli autori di sf che siano riusciti a cogliere e rappresentare la inarrestabile ascesa di una nuova classe, gli Insonni, facilmente […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Pianeta Tschai di Jack Vance

    • Marzo 19, 2018 a 10:32 am

    Chi ritiene il ciclo di Guerre Stellari un esempio tipico della sf e che la ricchezza e la complessità del genere possa arrivare al massimo elevarsi ai fasti di un Retief di Keith Laumer, è meglio si dia una regolata se non vuole correre il rischio di ignorare alcuni tra […]

    Continua...

    Interzona · TerraNova

    0

    L’occhio insonne / Synthajoy di David Guy Compton

    • Febbraio 11, 2018 a 6:57 pm

    Qualcuno ricorderà il film di Tavernier «La Morte in diretta», con Romy Schneider. Questo è il libro che lo ispirò. «L’Occhio insonne» è una persona che porta una microcamera inserita nell’occhio e trasmette continuamente ciò che vede agli studi televisivi, che in seguito confezioneranno programmi a sensazione. Roddie, il protagonista, […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    Le storie perdute di Cordwainer Smith

    • Dicembre 21, 2017 a 1:50 pm

    Uscito una prima volta nel Blog Fronte & Retro, ripubblico qui in versione ampliata e aggiornata la breve storia e le opere in gran parte perdute per il pubblico italiano di un grande autore della sf americana Nato nel Winsconsin nel 1913, con il nome di Paul Myron Anthony Linebarger, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Tutti i mondi possibili 1, 2 e 3 a cura di Gardner Dozois

    • Settembre 28, 2017 a 5:32 pm

    Tutti i mondi possibili parte 1, è – lapalissianamente – la prima parte dell’antologia The Year’s Best Science-Fiction, edizione 2014, curata da Gardner Dozois, undici racconti dei trentadue dell’antologia completa datata 2014 e tradotta da Urania in tre volumi usciti a distanza di mesi – scelta che commenterò in seguito […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Virga II e III di Karl Schroeder

    • Agosto 24, 2017 a 6:21 pm

    Ho letto di recente i due volumi – il secondo e il terzo – della trilogia di Virga di Karl Schroeder. Si tratta de Regina del Sole e di Sole pirata, editi da Zona42 (qui si può trovare la recensione al primo). Un po’ in ritardo? Ma-voi-non-avete-idea-di-quanti-libri… vabbè. Sono un […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano · Redazionali

    0

    Una Winnie-puheide di Michael Moorcock

    • Luglio 15, 2017 a 4:56 pm

    Nota editoriale. Il saggio di Michael Moorcock che qui presentiamo per la prima volta a lettori italiani – una eloquente quanto sfrenata requisitoria contro un preteso fantasy winnie-puhesco, o tolkieniano tout court, redatta quasi quarant’anni fa, benché ripetutamente aggiornata nell’arco del decennio successivo alla stesura originaria – gode da sempre […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il fantastico di Silvina Ocampo

    • Gennaio 9, 2017 a 4:39 pm

    Costruzioni logiche e impossibili che sono di solito avventure di immaginazione filosofica. Così Borges e Bioy Casares definivano, nella prefazione all’edizione italiana (Editori Riuniti, 1981) dell’Antologia della letteratura fantastica curata insieme a Silvina Ocampo, la «specie» di genere fantastico che tutti e tre frequentarono assiduamente. Silvina Ocampo (Buenos Aires 1906-1993) […]

    Continua...

    Aria

    0

    I fantasmi di Murakami Haruki

    • Novembre 8, 2016 a 12:05 pm

    Due testi ristampati di Murakami Haruki, e a suo tempo usciti in rapida sequenza, sono L’elefante scomparso e altri racconti, Einaudi 2013 (ed. orig. 1993), trad. di Antonietta Pastore e La ragazza dello sputnik, Einaudi 2013 (ed. orig. 1999), trad. di Giovanni Amitrano. Da un punto di vista strettamente cronologico […]

    Continua...

    Magazzino · In primo piano

    0

    Gambitto di Regina: scacchi e narrativa

    • Ottobre 25, 2016 a 1:32 pm

    Il romanzo si snoda attorno alla figura del campione del mondo di scacchi Aleksandr Aleksandrovic Alekhine, morto nell’aprile del 1946 nella sua camera d’albergo a Escoril, località balneare del Portogallo. Il corpo del grande e controverso scacchista, nato a Mosca nel 1892, fu trovato adagiato in poltrona, con indosso un […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Predire il futuro. Distopie allo specchio

    • Agosto 7, 2016 a 7:59 pm

    Tra le tante distopie create dalla narrativa di speculazione le due che presento oggi sono ormai ricordate con brevi note a margine, sia perché scritte in epoca molto lontana, sia perché “surclassate” da altre di autori entrati di diritto nella storia della letteratura. Eppure meriterebbero nuova attenzione sia per il […]

    Continua...

    Aria

    0

    Yoko Ogawa, due testi

    • Agosto 2, 2016 a 10:16 am

    Yoko Ogawa è un’autrice giapponese di rara potenza, eleganza e miracolosa capacità di descrivere gli stati d’animo. Ho una grande considerazione per la Ogawa, tanto da non farmi sfuggire neppure uno dei libri tradotti in italiano – non sono il mio amico Maz Soumaré e non posso leggerli in originale. […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    Trilogia dell’Area X di Jeff VanderMeer

    • Luglio 21, 2016 a 9:23 am

    Una premessa. Jeff VanderMeer ha due pregi enormi, che potrebbero farmi chiudere gli occhi di fronte a difetti e mancanze che, comunque, mi sforzerò di segnalare. Il primo è una capacità davvero rara di evocare paesaggi e descrivere ambienti naturali, comunicandone quelli che – in mancanza di parole più adeguate […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    0

    L’Italia è in provincia di Chernobyl

    • Maggio 1, 2016 a 5:49 pm

    Un altro modo di vedere la globalizzazione Trent’anni fa, alle ore 1.23 del 26 aprile 1986, la popolazione del pianeta si è definitavamente inoltrata nell’età post nucleare. La promessa di un’energia pacifica e inesauribile, a disposizione di tutti, si è rivelata una beffa feroce. Guasti e incidenti precedenti potevano essere […]

    Continua...

    Disapprovazioni · Magazzino

    0

    Due testi di Simona Vinci

    • Aprile 28, 2016 a 12:37 pm

    Protagonista una bambina/ ragazzina di anni dieci che ricorda le strane storie di un’estate torbida e trasognata. Spinta dalle proprie personali curiosità e da quelle di alcuni altri ragazzi di poco più grandi, ha infatti rapidamente percorso l’intero spettro della sessualità adulta, dai goffi brancicamenti iniziali alle esibizioni sadomasochiste a […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Jeff Noon al meglio

    • Aprile 26, 2016 a 4:45 pm

    Se vi sono piaciuti Alice nel paese della Meraviglie, siete affascinati dal mito di Orfeo, interessati al new weird più tosto, urbano, graffiato, amate Scrutare nel buio e L’occhio nel cielo di P.K Dick o il Burgess di Arancia Meccanica questo Le piume di Vurt vi farà molto probabilmente impazzire. […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il Medioevo secondo Walt Disney

    • Febbraio 17, 2016 a 12:14 pm

    Un saggio curioso, apparentemente dedicato ad un pubblico di ex bambini cresciuti a cartoni animati o di antipatizzanti del Veltronismo in cerca di conferme sulla futilità della “cultura” americana. Ma temo che i fan di Walt Disney e gli antiveltroniani resterebbero delusi. Il saggio di Sanfilippo, infatti, è uno studio […]

    Continua...

    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.