LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Virga II e III di Karl Schroeder

    • di Massimo Citi
    • Agosto 24, 2017 a 6:21 pm

    Ho letto di recente i due volumi – il secondo e il terzo – della trilogia di Virga di Karl Schroeder. Si tratta de Regina del Sole e di Sole pirata, editi da Zona42 (qui si può trovare la recensione al primo). Un po’ in ritardo? Ma-voi-non-avete-idea-di-quanti-libri… vabbè. Sono un lettore compulsivo, cannibale confuso e poco conseguente, mi faccio attrarre da libri di ogni forma e/o colore ma da lì a leggerli… Il minimo che possa succedere è che legga un libro un paio d’anni dopo l’uscita. O, se è per quello, anche dieci anni dopo.

    Ritornando a Virga, è opportuno ricordare lo sfondo delle vicende narrate:

    Virga è una sfera di dimensioni planetarie piena d’aria. Al suo interno, privo di gravità, si muovono isole, alberi e città tenute insieme da un misto di forze centrifuga e centripeta, e trasportate dai moti convettivi della masse d’aria che riempiono la sfera. Ad alimentare la vita di Virga c’è Candesce, il Sole dei soli, da cui deriva tutta l’energia disponibile.

    Come può essere utile ripetere ciò che dichiarò a suo tempo Karl Schroeder:

    …Il Sole dei soli e i suoi sequel […] hanno un tono da XIX secolo e, stilisticamente fanno parte della tradizione Steampunk, ma sono ambientati tra mille anni nel futuro […]

    E puntualmente i due volumi mantengono ciò che promettono. In Virga II (Regina del Sole) il filo dell’intreccio è affidato a Venera Fanning, scatenata, ironica, testarda e temeraria eroina che organizza tranelli, orchestra congiure, unisce e divide, tradisce e ritorna fedele in una curiosa corsa da fermo, ovvero senza praticamente muoversi da un angolo del mondo di Virga: Spyre. Ed è curioso che Schroeder faccia riferimento, nel corso dell’introduzione, a uno dei grandi romanzi fantasy della tradizione britannica, Ghormengast, dove è il castello ad essere il centro geometrico, oltre che la ragione e l’effetto di ciò che avviene. Conformemente Schroeder racconta del mondo di Spyre, fatto di principati, ducati, signorie e regni che raramente superano l’ettaro di ampiezza e vi fa muovere al suo interno un personaggio maledettamente vivace come Venera Fanning, con risultati sorprendenti. Risultato un romanzo condotto a una velocità inusuale e con una protagonista che non è facile dimenticare.

    Virga III (Sole pirata), ha per protagonista il marito di Venera, Chaison Fanning. Questi, catturato al termine dello scontro vittorioso con la formazione Falcon, è tenuto prigioniero e regolarmente torturato, ma riesce a evadere grazie all’intervento di Antaea Argyre della Guardia Patria, ovvero l’organizzazione (segreta) che difende Virga – un pallone pieno d’aria, frammenti di terra e piccoli soli artificiali per 8-9.000 chilometri di diametro. L’intervento di Antaea si rivela parte di un progetto più vasto che mostrerà come Virga non sia un frammento di umanità chiuso ad ogni intervento esterno ma parte di un universo ben più vasto.

    Qual è il segreto di Schroeder nell’aver dato vita a una trilogia che riesce a unire il romanzo d’appendice, la saga marinara, la space opera e, almeno in qualche tratto, il romance? Essenzialmente due elementi: il luogo della vicenda, impossibile da dimenticare, e il ritmo della vicenda che, senza cancellare i personaggi, tiene l’attenzione del lettore inchiodata alla pagina. Una buona scelta, quella di Zona42, editore al quale auguro una lunga e prospera vita.

    Karl Schroeder, Regina del Sole [Virga II], Zona42, 2015, pp. VIII+314, € 15,90, trad. Silvia Castoldi e Marco Passarello

    Karl Schroeder, Sole pirata [Virga III], Zona42, 2016, pp. 14+299, € 15,90, trad. Silvia Castoldi e Marco Passarello

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: RecensionisteampunkKarl SchroederFantascienzaMappe

      Potresti trovare interessante anche...

    • La Costa delle Palme di Kim Stanley Robinson Dicembre 12, 2018
    • Il mondo di Durdane di Jack Vance Aprile 28, 2015
    • Cosmocopia di Paul Di Filippo Luglio 28, 2018
    • Inversioni Gennaio 8, 2013
    • Articolo precedente Diane Wei Liang, La casa dello spirito dorato
    • Articolo successivo La riva del silenzio di Paul Yoon
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.