LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Autore Obelix

    Interzona

    0

    Kamikaze di Leonardo Vittorio Arena

    • Maggio 24, 2015 a 3:02 pm

    La sera che precedette l’11 settembre 2001, la RAI trasmise un documentario storico sui kamikaze. Strana coincidenza, che mi è tornata alla memoria leggendo questo bel libro di Arena, docente di Filosofie Orientali all’Università di Urbino. Già, perché viene spontaneo paragonare certi terroristi suicidi odierni ai kamikaze giapponesi. Eppure sono […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il primo genocidio del XX secolo

    • Febbraio 5, 2015 a 6:39 pm

    Fu il primo genocidio del XX secolo. Nel biennio 1915-1916 il governo ottomano, dominato dal partito dei Giovani Turchi, approfittò del conflitto mondiale per pianificare lo sterminio di 1.800.000 armeni residenti entro i confini nazionali. I due terzi di quel popolo furono uccisi: fucilati, impiccati, bruciati vivi, gettati in precipizi, […]

    Continua...

    Interzona

    1

    Carnera e il regime fascista

    • Novembre 11, 2014 a 7:51 pm

    Chi non è interessato al pugilato potrebbe non prendere in considerazione questo libro, saltando a piè pari la recensione. Beh, prima di farlo sappia che il sottoscritto non ama la boxe, anzi la detesta: passati gli adolescenziali entusiasmi per incontri «mitici» come Clay-Foreman o Benvenuti-Monzon, ho sempre ritenuto il pugilato […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Gli eletti di Dio

    • Luglio 12, 2014 a 5:59 pm

    Secondo G.K. Chesterton «è una nazione con l’animo di una chiesa», per il Prof. Martin Marty di Chicago è «un impero evangelico». Non si possono capire gli Stati Uniti se non si conosce la storia di coloro che li hanno fondati con la Bibbia in una mano e il fucile […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il maestro del té

    • Maggio 16, 2014 a 11:58 am

    Alla fine del XVI secolo il dittatore Hideyoshi bandì i missionari cristiani dal Giappone. Non tutti obbedirono, e alcuni affrontarono il martirio. Autore di Il Maestro del Tè, Monteverde nel suo romanzo si inventa la storia di un gesuita veneziano, missionario clandestino che riesce nell’impresa (in cui aveva fallito Francesco […]

    Continua...

    Interzona

    0

    La forza e l’astuzia: la battaglia di Salamina

    • Aprile 24, 2014 a 5:29 pm

      Acque dell’Egeo, prospicienti l’isola di Salamina, circa 25 secoli fa: di fronte a una Atene in fiamme e abbandonata, le navi della lega ellenica giocano il tutto per tutto, riuscendo a sgominare la flotta di Serse, che pure contava almeno il doppio di triremi, e ad arrestare le mire […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Ribelli!

    • Aprile 8, 2014 a 7:29 pm

        «I ribelli che ho sempre amato sono inguaribili utopisti, animati […] dall’istintivo, insopprimibile bisogno di ribellarsi […], anche quando la sconfitta appare ormai ineluttabile».   Ribelli di Pino Cacucci è un’opera scandita in 13 capitoli, ognuno dei quali è una succinta ma efficace biografia: si comincia con Corbari, […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Chi è Vladimir Putin?

    • Marzo 21, 2014 a 4:43 pm

    Riprendiamo due articoli, a suo tempo usciti su LN 30 e LN 37, dedicati ad alcuni libri – due dei quali firmati da Anna Politkovskaja, la giornalista uccisa dal regime neozarista russo. Ovviamente alcuni dei riferimenti risultano al momento datati: Berlusconi in questo momento non solo non governa ma non […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il guardiano. Marek Edelman racconta

    • Febbraio 23, 2014 a 5:43 pm

    Il guardiano. Marek Edelman racconta (a cura di Rudi Assuntino e Wlodek Goldkorn, editore Sellerio) è la storia di un uomo, ma anche del suo partito; l’uomo è ancora vivo, ma quel partito, il Bund, non esiste più, cancellato nelle camere a gas di Auschwitz e Treblinka. Bund è l’acronimo […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Soldati in guerra: il volto della battaglia

    • Gennaio 27, 2014 a 11:32 am

    John Keegan è il più noto storico militare britannico, di cui segnalo La grande storia della guerra (edita da Mondadori, ora anche negli Oscar). In questo periodo ha anche scritto per «La Stampa» alcuni articoli di analisi della guerra in Afghanistan. La sua specialità è lo studio delle reazioni e […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il Galileo di James Reston

    • Dicembre 6, 2013 a 5:00 pm

    James Reston sa scrivere saggi di elevato rigore storico ma al contempo di grande godibilità e scorrevolezza. Questa biografia di Galileo lo conferma. Pubblicato dodici anni fa dopo tre anni di ricerche, il libro racconta vita e pensiero di un grande scienziato, che più di tanti altri contribuì a minare […]

    Continua...

    Interzona · Biblioteca

    0

    Il settimo milione

    • Settembre 27, 2013 a 1:56 pm

    Biblioteca. I libri ritrovati Il libro di Segev, giornalista e storico israeliano non affronta il conflitto tra ebrei ed arabi, ma analizza invece il significato che il genocidio di sei milioni di ebrei perpetrato dai nazisti, la Shoah, ha avuto per la formazione dei cittadini di Israele (identificati dall’autore in […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Un volo dimenticato

    • Giugno 29, 2013 a 7:29 pm

    Trentamila: a tanto ammontano i desaparecidos in Argentina, vittime spesso inermi di una “guerra sporca” (così la chiamano laggiù) condotta dalle forze armate nella più totale illegalità. Il meccanismo dei “combattimenti” è noto: militari di carriera incappucciati assalivano, spesso di notte, la casa del sospetto “sovversivo”, lo trasferivano a forza, […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    La battaglia delle Termopili per appassionati

    • Maggio 27, 2013 a 8:41 pm

    Chi può negare che, nell’immaginario collettivo, Sparta rappresenti la quintessenza della società militare? E quale episodio, più della battaglia delle Termopili, ne costituisce la compiuta celebrazione? L’americano Steven Pressfield, ultimo di una lunga serie di scrittori, ne ha subìto il fascino, venendo indotto a scrivere un piacevole romanzo, Le porte […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Blaise Cendrars e la mano mozza

    • Maggio 15, 2013 a 9:51 am

    Uno dei legionari fu Blaise Cendrars, nom de plume di Frederic Sauser, poeta svizzero dell’avanguardia letteraria del ‘900, giramondo, amico di Apollinaire e Picasso, Chaplin ed Henry Miller, arruolatosi nella Legione per combattere gli eserciti degli Imperi Centrali durante la Grande Guerra; divenuto caporale, rifiutò più volte ulteriori promozioni per […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Un vallo in Patagonia

    • Maggio 5, 2013 a 3:12 pm

    Quando si parla di frontiera e dei suoi miti, si pensa subito al Far West USA. Colpa di film, libri, fumetti, che soprattutto nell’ultimo dopoguerra ci hanno plagiato, facendoci dimenticare l’esistenza di altre frontiere, non meno affascinanti ma meno note: la Siberia, l’Antartide, l’Oceania, la Patagonia. Nella seconda metà dell’Ottocento […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il giorno di un ussaro napoleonico

    • Maggio 3, 2013 a 9:53 am

    Arturo Pérez-Reverte è diventato scrittore dopo una lunga carriera di inviato speciale per la televisione spagnola. Nella sua prima veste ha accumulato molte evidenze di prima mano dell’insensatezza della guerra. Un’esperienza che ha lasciato il segno e ha influenzato la sua successiva attività di romanziere. Lo testimoniano i suoi romanzi […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il corrotto regime imperiale da Roma a Hollywood

    • Marzo 22, 2013 a 4:07 pm

    Mi ha attratto il titolo, che lascia immaginare un futuro assai prossimo, in cui la nuova riforma della scuola relegherà la storia antica in uno spazio sempre più angusto. Quanti già ora pensano ad esempio, dopo aver visto Il gladiatore di Ridley Scott, che Commodo morì davvero nell’arena (e non, […]

    Continua...

    Golem

    0

    Storia, vera e perfino avvincente della porcellana

    • Febbraio 12, 2013 a 6:29 pm

    di Obelix Questo non è un romanzo storico. Racconta una storia (vera) sullo sfondo dell’Europa tra la fine della Guerra dei Trent’anni e l’ascesa al potere di Maria Teresa e Federico il Grande, narra le avventure di figure emblematiche come re e alchimisti, ma va collocato – nonostante qualche recensore […]

    Continua...

    Interzona · Biblioteca

    0

    Vichy: il regime del disonore

    • Settembre 6, 2012 a 11:09 am

        Biblioteca.  I libri ritrovati Da tempo attendevo l’uscita in libreria di un saggio sul regime collaborazionista di Vichy: pochi mesi fa l’editore Il Saggiatore ha provveduto a colmare questa lacuna, e per di più attraverso uno dei più autorevoli esperti sull’argomento, Robert Paxton. Questo storico americano è assurto […]

    Continua...

    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.