LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Il maestro del té

    • di Obelix
    • Maggio 16, 2014 a 11:58 am

    maestro del tè

    Alla fine del XVI secolo il dittatore Hideyoshi bandì i missionari cristiani dal Giappone. Non tutti obbedirono, e alcuni affrontarono il martirio. Autore di Il Maestro del Tè, Monteverde nel suo romanzo si inventa la storia di un gesuita veneziano, missionario clandestino che riesce nell’impresa (in cui aveva fallito Francesco Saverio in precedenza) di entrare alla corte del dittatore come consigliere. Così facendo, stringe amicizia con il Maestro del Tè, Sendai: storicamente un tale personaggio è esistito, anche se nella realtà si chiamava Rikyu, un monaco zen divenuto famoso per avere compiuto seppuku (suicidio rituale mediante sventramento) davanti a Hideyoshi, per motivi mai chiariti. Nel periodo di permanenza a corte il gesuita si confronta con lo stile di vita e l’ideologia giapponese, assiste alla prima, sfortunata, invasione nipponica della Corea, si innamora di una donna giapponese e sfugge al martirio ritornando nella clandestinità. Che dire? A parte certe imprecisioni (per esempio, dittatore si definisce kampaku, e non, come scrive l’autore, bakufu, che indica l’esercizio della dittatura…) e il finale decisamente assurdo, il romanzo si lascia leggere, ma senza particolari entusiasmi. Meglio sarebbe stato approfondire la complessità dei rapporti tra Sendai/Rikyu e Hideyoshi, che non dilungarsi sulla fellatio praticata da una volenterosa fanciulla al poco granitico gesuita nel mezzo di una battaglia.

    Samurai
    Per gli appassionati cultori del Giappone dell’epoca, consiglio invece il godibilissimo libro dell’inglese Giles Milton, intitolato Il samurai che venne dall’Europa (Rizzoli), la vera storia di William Adams, marinaio inglese giunto fortunosamente nel 1600 sulle coste giapponesi, ed entrato successivamente nelle grazie del successore di Hideyoshi, lo shogun Ieyasu Tokugawa, fino a ricevere la nomina a samurai. Milton, specializzato in storia delle esplorazioni, qui come in opere precedenti si dimostra un affascinante narratore. Per chi volesse sapere di più circa la famosa casta militare del Giappone, consiglio la lettura di Samurai (Oscar Mondadori) di Leonardo Vittorio Arena. Infine, per conoscere la drammatica degenerazione che le virtù militari dei samurai hanno subíto nella Seconda guerra mondiale, leggete I cavalieri del bushido (Newton & Compton), una storia dei crimini di guerra giapponesi scritta da Lord Russell di Liverpool, già autore del famoso Il flagello della svastica (storia dei crimini di guerra nazisti).

    Carlos Leon Monteverde, Il maestro del té
    Piemme 2004, pp. 368, € 17,90

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneegiapponenarrativa italianaRecensioniCarlos Leon Monteverde

      Potresti trovare interessante anche...

    • Un istinto rigoroso per lo stile Maggio 7, 2012
    • Alla deriva Settembre 18, 2012
    • A. Huxley, B. Alemagna – I corvi Maggio 6, 2007
    • Ai margini, ma non escluse Agosto 24, 2012
    • Articolo precedente Due racconti dalla Cina
    • Articolo successivo Jim Nisbet, prima di un urlo
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.