LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova · In primo piano

    La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij

    • di Massimo Citi
    • Agosto 1, 2021 a 8:57 pm

    Il romanzo fu scritto tra il 1969 e il 1972 ma tenuto nel cassetto vista la certezza di essere sequestrato e assicurare il carcere agli autori. Vedrà la luce soltanto nel 1987, uscendo a puntate fino al 1989 sulle riviste Raduga e Neva. In italiano è uscito soltanto nel 2020 grazie all’impegno dell’editore Carbonio – al quale si deve un’altra importante traduzione, quella di Chiocciola sul pendio – e al lavoro del traduttore Daniela Liberti.

    Si tratta di un romanzo di sf?

    Diciamo che sulla base delle abituali griglie per inserire un romanzo in un genere o in un altro, La città condannata non può annoverarsi nella categoria “fantascienza”. Certamente fantastico – con qualcosa di buzzatiano nell’ambientazione e nella sensazione di straniamento capace di evocare nel lettore – spesso grottesco o sinistramente assurdo, kafkiano, in una parola, e anche paradossale e spesso tragicomico, ma senza nessuna possibilità di inserire la strana Città dove è in atto un Esperimento nel novero delle immagini tipiche della sf.

    È importante?

    No, non lo è.

    Personalmente ciò che ho sempre amato della fantascienza è proprio la sua componente fantastica, ben regolata – o guidata o suscitata dal gusto per la speculazione scientifica – ma il mio peccato originale è nel piacere per il fantastico “puro e duro”, temperato da una cornice “razionale” ma apprezzabile anche nella sua apparente semplicità. “Apparente” perché il gioco del fantastico consiste proprio nel correre sul filo tra il reale e l’assurdo, l’inconcepibile e l’inatteso, un equilibrio che soltanto pochi autori – gente come Julio Cortazar, Henry James, E.T.A. Hoffmann, Leo Perutz, solo per citare i primi che mi vengono in mente, – sono in grado di mantenere per la durata di un racconto o di un romanzo.

    La vicenda de La Città condannata prende le mosse da una situazione apparentemente prosaica: un gruppo di netturbini, tra i quali Andrej Voronin, un astronomo leningradese, svolgono il loro lavoro nella notte della Città, ovvero nel tempo che non è segnato dalla presenza di un grande sole che li illumina come una colossale luce al neon e che a intervalli relativamente regolari lascia posto al buio, «a un impenetrabile cielo scuro, privo di stelle».

    La Città è parte di un Esperimento del quale ognuno dei cittadini proviene da un diverso luogo ma è comunque in grado di comprendersi, ognuno parlando nella propria lingua:

    Ricorda tutte le volte che mi ha chiesto com’è possibile che uomini di diversa nazionalità riescano a parlare la stessa lingua senza sospettarlo minimamente? […] E come dimostrò a Kenshi che parlava russo, mentre Kenshi le dimostrò che era lei, invece, a parlare giapponese?

    Cornice della vicenda è un luogo decisamente peculiare, una Città dove:

    Piani di ammassavano su case e non c’era un solo edificio che somigliasse a un altro; poi divenne visibile l’incandescente Muro Giallo che, a destra, svettava verso il cielo, mentre a sinistra, negli spazi sopra i tetti, apparve uno spazio vuoto di colore blu, come se lì ci fosse il mare […]

    La città condannata di Nicholas Roherich

    Nella Città ogni mestiere è di durata limitata, facendo in modo che ognuno cambi frequentemente attività, così Andrej, il protagonista diviene dapprima un “inquirente” e in seguito un “redattore”, poi un “signor consigliere”, fino a guidare un’assurda spedizione a Nord, alla ricerca di una possibile e mitica “Anticittà” e dove incontrerà le statue, di ogni forma e dimensione, sfuggite ai propri basamenti e che vagano in un paesaggio onirico e allucinante.

    Ma per giungere a questa chiusa Voronin dovrà affrontare e tentare inutilmente di risolvere i tanti problemi di una città che sopravvive senza un motivo preciso, simile a una rappresentazione in chiave stralunata di una località media dell’URSS, dove la coda per il cibo è un dato quotidiano, dove misteriosi babbuini mettono a rischio la vita di ogni giorno, dove un assurdo Edificio Rosso, capace di trasferirsi nottetempo da una via all’altra e nel quale avvengono enigmatiche scomparse, può turbare profondamente la vita dei residenti.

    La Città è il luogo di un Esperimento del quale nulla è spiegato ma nel quale Voronin è uno dei tanti a confidare e a voler sostenere. A disposizione di ognuno c’è un’entità pronta a fornire suggerimenti e consigli di dubbia utilità, un Mentore che agisce:

    Nell’interesse della bieca, oppressa, completamente innocente, ignorante maggioranza…

    Ad affiancare Andrej e a sostenere – o boicottare – la sua ingenua, assoluta buona volontà, l’ebreo Ilja Katzmann, individuo ambiguo, grossolano o volgare, spesso puerile, ma raffinatamente acuto, ironico e sardonico, in grado di mettere profondamente in crisi le convinzioni di Voronin, Selma Nagel, la prostituta, dotata di una sua complessa dirittura morale e che irride le ridicole convinzioni di Andrej, gli ex-militari tedeschi, in primo luogo Heiger, in qualche modo fedeli alla città nel nome di una disciplina mai dimenticata e gli altri comprimari, Wang, Kenshi e il colonnello, che lo seguirà nell’assurda spedizione al Nord.

    Arkadij e Boris Strugackij

    Non è difficile immaginare perché il romanzo rimase per più di vent’anni chiuso in un cassetto: il caos sociale e i tentativi patetici del buon Andrej di sostenere un Esperimento fallimentare, viene descritta dai due autori con amara e divertita precisione, tanto da risultare evidentemente intollerabile per il regime sovietico.

    Il libro finì per uscire nel periodo della Glasnost, quando la censura comunista era divenuta impotente, a raccontare il fallimento definitivo dello scontro tra ordine e caos.

    A conclusione del testo, una breve presentazione scritta da Boris Strugackij che racconta la storia non facile del romanzo e lo scopo fondamentale della loro opera, una risposta possibile alla domanda: «come si può vivere in una condizione di vacuum ideologico?»

    Nel contempo fornisce al lettore alcune chiavi del carattere del protagonista:

    […] e che dire dello stesso protagonista, Andrej Voronin, un membro del Komsomol, un leninista, uno stalinista, un comunista ortodosso, un combattente per la felicità del popolo , che con tale disinvoltura e naturalezza si trasforma in un burocrate di alto livello, in un signorotto, in un capetto che fa l’elegantone e si abbuffa, in un arbitro dei destini umani? E di come […] diventa un buon amico e poi il compagno d’arme di un nazista matricolato, e di come si scopre poi quante cose abbiano in comune questi due antagonisti ideologici?

    Un romanzo che merita l’attenzione del lettore affascinato dalla sua tensione filosofica e nel contempo appassionato da una narrativa fantastica non comune.

    Arkadij e Boris Strugatckij, La città condannata, Carbonio 2020, coll. Cielo Stellato, (ed.or. 1988, 1989), € 18,00, trad. Daniela Liberti.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: narrativa fantasticaNarrativa russarecensioneIstantaneaArkadij e Boris Strugackij

      Potresti trovare interessante anche...

    • Le botteghe color cannella Aprile 25, 2013
    • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis Maggio 22, 2019
    • Sherlock Holmes il vampirologo Luglio 30, 2015
    • Nahoko Uehashi – Moribito. Il guardiano dello spirito Giugno 17, 2009
    • Articolo precedente La fine di tutte le cose di China Mieville.
    • Articolo successivo Sul filo del tempo di Marge Piercy
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.