LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Sul filo del tempo di Marge Piercy

    • di Massimo Citi
    • Agosto 22, 2021 a 8:19 pm

    Sul filo del tempo è un romanzo del 1990 e la recensione è apparsa a tuo tempo su un numero di LN nella vecchia serie, nel 1995. Lo riproponiamo qui, a distanza di trent’anni dalla sua data di pubblicazione originale, perché si tratta di un romanzo fondamentale nel tratteggiare i connotati di una letturatura dell’utopia negli anni appena trascorsi. Ovviamente non è facile trovarlo, ma con un po’ di buona volontà è ancora possibile.

    Sul filo del tempo di Marge Piercy, pubblicato da Eleuthera, è un romanzo scritto nel 1976, e pubblicato per la prima volta in Italia nel 1990.

    Solo recentemente è stato nuovamente ristampato e mi è arrivato in lettura sotto forma di novità anche se tutto è, meno che un novità. E perché parlarne, allora? Semplice, perché si tratta di un BEL LIBRO.

    Scritto da un’autrice politicamente impegnata, poetessa, attiva nel movimento delle donne, anti-nucleare e verde mi ha evocato per poco il fantasma del PoliticàllyCorrect e del fantasma del romanzo a tesi, con i maschietti stupidi e cattivi e le donne con specifici femminili da focolare domestico, e invece no, il romanzo della Piercy è un eccellente esempio di SpeculativeFiction, un testo spesso accorato, a tratti struggente, intenso, ironico e profondamente umano.

    Racconta la storia di Connie Ramos, chicana quarantenne che vive di sussidi, a cui è stata tolta la figlia dall’assistenza sociale e ucciso il compagno dalla polizia. Internata in manicomio dopo una micidiale depressione è diventata una pregiudicata per quanto riguarda la salute mentale, suscettibile di ricoveri e cure coatti, senza nessuna speranza di riavere la propria bambina.

    Ma la sua mente bistrattata e brutalizzata dagli psicofarmaci è una porta aperta per il futuro, e Connie può vedere, addirittura vivere nella Terra di domani, intuire il senso delle scelte fatte o non fatte nel mondo di oggi per dare un futuro ai nostri discendenti.

    Marge Piercy

    Lo so, presentata così la vicenda sembra un volantino dei verdi, ma la colpa è solo mia. Il romanzo, che vive del contrasto tra la vita ai margini l’ambiente manicomiale e la ragionevole utopia di Mattapoisett non ha nulla di sentenzioso né di ovvio. È invece riscaldato e animato da una passione genuina, sorretto da un vivace senso critico senza ammiccamenti né facili appelli alle convinzioni del lettore.

    Si termina la lettura con una sensazione di perdita quasi dolorosa perché in questo libro c’è un pezzetto della storia di molti di noi, un angolino ancora vivo delle speranze di quattro decenni, senza retorica né nostalgie. Leggendolo si ricorda senza rimpiangere e si ritrovano le ragioni di tanti gesti e pensieri che ormai sembrano a noi per primi patetici, fuori misura, drammaticamente out.

    Marge Piercy, Sul filo del tempo , Eleuthera 1990 (ed.or. 1976), pp. 415, € 17,10 (att. non disponibile), trad. Andrea Buzzi

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaIstantaneaMalattia mentaleMargw PiercyrecensioneUtopia

      Potresti trovare interessante anche...

    • La strega del lago di Sergio Beccaria Aprile 24, 2021
    • A tu per tu con Dio Febbraio 28, 2012
    • Dieci piccoli viaggi e qualche domanda Luglio 27, 2013
    • Il Rinascimento secondo Vernon Lee Aprile 18, 2013
    • Articolo precedente La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij
    • Articolo successivo Tempo fuori di sesto di Philip K.Dick
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.