LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    1

    Magazzino

    La notte si avvicina di Loredana Lipperini

    • di Sara Passannanti
    • Novembre 5, 2020 a 6:47 pm

    La notte si avvicina di Loredana Lipperini è un romanzo oscuro, dalle risonanze crepuscolari, in cui il bene e il male non sono domini netti, con un confine evidente, ma che si rimescolano nell’animo delle protagoniste, così che nessuna di esse è priva di ombre, ombre che si stagliano sullo sfondo di un Appennino dai colori gotici.

    Vallescura è un paese ostile, che ha bisogno di odiare per tenersi in vita.

    I suoi abitanti non riescono ad accorgersi dei segni di una tragedia incombente, accecati come sono dalla ricerca di presagi e affondati in un mondo di credenze popolari e mitologiche che fa da contrappunto continuo alla sfera del concreto, rendendo sempre più sottile il limite tra reale e fantastico. I segni si rivelano nelle atrocità quotidiane, che con uno sguardo reso lucido dalla sua innocenza, Carmen riconosce nell’agire dei suoi compaesani.

    …È il paese, pensava Carmen. Il paese che espelle o distrugge chi non lo rende omogeneo, presentabile, quieto. I matti, gli ubriaconi, i tossici. Se ne vanno o crepano, quel che conta è mostrarsi uniti, festeggiare l’autunno con la castagnata e il vino rosso, ammirare tutti insieme le luminarie di Natale, partecipare – tutti, mi raccomando – al presepe vivente, cucinare per la cena estiva. Una, due, dieci cene estive, fino a spaccarsi il cuore di cibo.

    Quello di Carmen è un pensiero libero, che si ribella con odio all’autorità di Saretta, la Grande Madre del paese che sentendosi custode dei compaesani e in nome del loro bene, non si fa scrupolo di distruggere l’altro, lo straniero, il figlio non suo. Saretta, colei che è venuta prima, non teme di diventare mostruosa, ma fa strumento della deformità del proprio corpo per imporsi sui vicini. La mostruosità di Saretta non è diversa dalla mostruosità delle mamme che hanno strappato a Maria i suoi bambini. Maria è arrivata a Vallescura non per vendicarsi, ma per trovare un rifugio. Eppure, su di lei ricade una profezia che non può fare a meno di autoavverarsi e così, da figura salvifica in un primo momento, si trasforma nel volto distruttivo di Aradia, figlia di Diana e Lucifero.

    La struttura della narrazione non è lineare, ma segue un montaggio alternato, con una cronologia che salta da un prima a un dopo e torna indietro, dilatando alcune giornate e scivolando veloce su altre. La voce narrante scelta è una voce fuori dal tempo, quella di qualcuno che è morto (il mistero della sua identità rimarrà irrisolto fino alle ultime pagine), che racconta dall’aldilà.

    … Sto confondendo i tempi, il dopo e il prima. Ma è necessario: se ci limitiamo a sequenziare il tempo come in un calendario, non lo comprenderemo. Il tempo si muove avanti e indietro, per stringhe che non siamo in grado di seguire, e dunque mentre ricordo i giorni della peste non posso non ripensare al prima, quando ogni cosa poteva ancora essere fatta, quando la parola febbre non celava altro che un’influenza, una seccatura, un inciampo, appunto, e tutti i grandi mali continuavano ad avvenire solo agli altri, e tutto era ancora lontano come un sogno che non ci riguardava.

    Il romanzo di Lipperini racconta di una epidemia di peste, ed è capace di descrivere quasi profeticamente (ma forse potremmo dire che l’umanità è sempre la stessa nel ripetere i propri comportamenti con ciclicità infinita) le paure e le diffidenze che stiamo vivendo negli ultimi mesi. Ma guarda alle cause più profonde, a cosa ha fatto sì che la peste potesse attecchire. Descrive la chiusura di una comunità, sì, ma contemporaneamente l’indifferenza di coloro che stanno intorno a tale comunità e che hanno fatto presto a dimenticarsene dopo il terremoto.

    Loredana Lipperini

    Cosa c’entra dunque la peste con il terremoto e questo con il lato più feroce della maternità, vero tema centrale di La notte si avvicina? Al di là degli innumerevoli piani di lettura, in ultimo il romanzo ci mette sotto gli occhi il fatto che la realtà ha sempre più di una faccia e cancellando le altre, inevitabilmente, si opera per la propria distruzione.

    Loredana Lipperini, La notte si avvicina, Bompiani 2020, pp. 345, € 18,00

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: goticonarrativa italianarecensioneIstantaneaLoredana Lipperini

      Potresti trovare interessante anche...

    • Un’intima, indimenticabile vicinanza Gennaio 12, 2012
    • M. Y. Joensuu – Harjunpää e il figlio del poliziotto Giugno 17, 2009
    • Underworld di Don DeLillo Ottobre 17, 2016
    • Michael Dibdin – L’ultima avventura di Sherlock Holmes Aprile 9, 2007
    • Articolo precedente Madre delle ossa di David Demchuk
    • Articolo successivo Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.