LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Macchine come me di Ian McEwan

    • di Massimo Citi
    • Settembre 8, 2020 a 6:30 pm

    Macchina come me è, dopo Solar, un’altra incursione di Ian McEwan nel mondo della sf, condotta senza dichiararlo. Si svolge in Inghilterra nel 1982, ma in un universo perfidamente alternativo, dove gli inglesi hanno perduto la guerra con l’Argentina, i Beatles non si sono separati, Margaret Thatcher con tutto il suo governo ha dato le dimissioni dopo la sconfitta militare e Alan Turing è a capo di un centro di ricerca in campo informatico.

    Proprio dal centro di ricerche di Turing sono nati una serie di androidi intelligenti, costruiti imitando degli Homo sapiens di bell’aspetto, gradevoli, sensibili e dotati di una propria coscienza: gli Adam e le Eve. Il protagonista del romanzo, Charlie Friend, individuo poco pratico e prudente giocatore in Borsa, ha ricevuto una cospicua eredità dalla madre e, nonostante i suoi sogni piccolo borghesi, decide di investire una buona quota dell’eredità nell’acquisto di un Adam, spinto da una curiosità prometeica.

    …Davanti a noi sedeva l’ultimo balocco, il sogno di ogni epoca, il trionfo dell’umanità, o l’angelo che ne annunciava la morte.

    Insieme alla vicina di casa, Miranda, una ventiduenne che il buon Charlie cerca di considerare una cara amica, pur essendone visibilmente innamorato, assiste alla nascita di Adam, dopo sedici ore di ricarica elettrica.

    …La sua voce era stata una sorpresa gradevole. Timbro da tenore leggero, buona rapidità di eloquio, garbata variazione di tono, al tempo stesso cortese e cordiale, senza traccia di servilismo.

    Se l’incontro con Adam si rivela ben presto sorprendente e in diverse occasioni sconcertante, ciò che il buon Charlie fatica a comprendere è il tipo di visione e di giudizio che l’androide ha della propria esistenza e di quella di coloro che lo circondano. I suoi rapporti con Adam rimangono infatti su un registro incerto e cauto, senza che l’androide divenga un vero compagno di sbornie né un figlio ritrovato.

    Quando Charlie giunge infine a coronare il suo sogno d’amore con Miranda la presenza di Adam si rivela in definitiva ciò che era stata fin dall’inizio: l’enigmatica esistenza di un problematico adolescente, carico di interrogativi senza risposta e dotato di una visione etica della vita che si rivelerà fatale per se stesso e per chi lo circonda. Una presenza davvero ingombrante, soprattutto quando emerge una scelta di Miranda, discutibile anche se condotta per buoni motivi. Tanto basta perché Charlie compia un gesto sconsiderato.

    … Secondo quanto si legge nell’Antico Testamento, nel libro dei Proverbi, mentire è un abominio contro Dio. Ma il mondo delle relazioni pullula di menzogne innocue, per non dire preziose. Come facciamo a distinguerle? Chi scriverà l’algoritmo della bugia generosa che risparmia l’imbarazzo a un amico? (…) Ancora non sappiamo come insegnare a mentire a una macchina.

    Le considerazioni finali di Alan Turing e la sua condanna possono rendere «nauseato e insicuro» Charlie, ma in definitiva non bastano a convincerlo che Adam è stato effettivamente un essere senziente, «una bella mente, migliore della sua e, temo, anche della mia».

    Un tema che, curiosamente, sembra riprendere un topos della letteratura britannica, quella del mostro di Frankenstein, creatura più generosa, grande e amorevole del suo creatore. In questo senso il romanzo di sf di McEwan si rivela un testo incentrato sulle piccole menzogne e la banale esistenza di un piccolo borghese londinese, pronto a stancarsi presto della sua creatura quando questa si rivela più attenta, sensibile e fantasiosa di quanto sarebbe stato opportuno.

    Un romanzo amaro e profondamente attuale, che mette in crisi il concetto di «futuro» come lo abbiamo immaginato e come probabilmente continuiamo a immaginarlo.

    Ian McEwan

    Ian McEwan, Macchine come me, Einaudi 2019 (ed.or. 2019), pp. 281, € 19,50, trad. Susanna Basso.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeIan McEwanrecensione

      Potresti trovare interessante anche...

    • Jeff Noon al meglio Aprile 26, 2016
    • Quando Lovecraft collabora con Darwin (1) Settembre 25, 2013
    • La dimenticate, 1: l’Italia pagana e misteriosa di Vernon Lee Giugno 7, 2013
    • H. Bernstein – Il muro invisibile Dicembre 20, 2007
    • Articolo precedente Sunfall di Jim Al-Khalili
    • Articolo successivo Stazione Rossa di Aliette de Bodard
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.