LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: Mappe

    Interzona

    0

    Sulle orme di Goethe 1.

    • Giugno 22, 2012 a 11:02 am

    Ripubblichiamo con molto piacere la prima serie di articoli dedicati alla cultura napoletana, scritti per LN-LibriNuovi da Mario Prisco. Pubblicati in quattro puntate, da LN 37 a LN 40, erano raccolti sotto il titolo Sulle orme di Goethe per rimarcare la continuità con la tradizione del turismo culturale ottocentesco e […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Scrittrice, non attrice

    • Giugno 16, 2012 a 3:02 pm

    di Consolata Lanza Le edizioni Giano (*) , sul cui catalogo ho già trovato vere delizie, ci offrono la riscoperta, o forse la scoperta per l’Italia, di una scrittrice inglese penalizzata dall’omonimia con la famosa attrice dagli occhi viola. Per quel che mi riguarda, Elizabeth Taylor (1912-1975) può degnamente sostituire il […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Tutti dobbiamo morire, ma quando?

    • Giugno 8, 2012 a 5:55 pm

    di Silvia Treves Dot–obsession di Yayoi Kusama Nella nostra vita di lettori giungono momenti in cui sembra che i libri si chiamino l’un l’altro, si facciano eco, si cerchino. E ci capitano fra le mani centinaia e centinaia di pagine che ruotano intorno a un medesimo tema – ossessione, angoscia, […]

    Continua...

    Biblioteca

    0

    L’eterno mascolino e altre inconfessabili debolezze

    • Giugno 7, 2012 a 6:44 am

    Biblioteca.  I libri ritrovati di Massimo Citi Questo articolo nasce da un diverbio. Un gentile diverbio, sia chiaro, una divergenza di opinioni che ha preso le forme di una quasi-scommessa. Ma andiamo con ordine. Dovete sapere che i due libri qui recensiti sono stati tra i miei preferiti tra i […]

    Continua...

    TerraNova

    4

    La lunga storia di una passione

    • Maggio 20, 2012 a 4:18 pm

    Perry Rhodan è, per molti amanti della sf, parte di un fenomeno di costume, prima ancora che personaggio o serie di fantascienza. Come spiega il nostro Nicola Parisi, Perry Rhodan è stato un riferimento costante per la sf tedesca dal dopoguerra ad oggi, tanto da essere amata – più o […]

    Continua...

    Magazzino · Biblioteca

    0

    Fino all’estremo

    • Maggio 16, 2012 a 6:40 pm

    TorgnyLindgren è davvero uno scrittore sorprendente. Questo romanzo costituisce una specie di trilogia con Miele,  e La ricetta perfetta, come testimoniano l’ambientazione nel Västerbotten, la regione dell’estremo nord della Svezia in cui è nato l’autore, e la comparsa dei protagonisti dei due romanzi precedenti, rispettivamente in un cameo e in […]

    Continua...

    Aria

    0

    Cose turche in Turchia

    • Maggio 11, 2012 a 11:03 am

    Un itinerario di letture Di Consolata Lanza Negli ultimi anni ho girato la Turchia un po’ in lungo e in largo, e naturalmente la curiosità mi ha portato a leggere molti libri di autori turchi, o che ne parlano. Quest’anno me ne ero portata dietro alcuni, diversissimi per valore e […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    La malinconia delle cose

    • Maggio 4, 2012 a 6:09 pm

    Biblioteca.  I libri ritrovati di Massimo Citi Da lungo tempo mi ripromettevo di dedicare spazio a uno dei più grandi autori giapponesi di questo secolo, Yasunari Kawabata, ma finora me ne è mancata l’occasione. Occasione che mi è stata offerta dalla pubblicazione di un testo inedito in Italia, Prima neve […]

    Continua...

    TerraNova

    4

    Un marziano inca

    • Aprile 22, 2012 a 4:05 pm

    di Massimo Citi Questo è il titolo originale del romanzo pubblicato in Italia come Gli dei invisibili di Marte.  Un «Urania» relativamente smilzo – 222 pagine il romanzo + un racconto breve di Roberto Guarnieri + un breve profilo dell’autore – il tutto stampato su carta giallognola e porosa per […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Quelle ombre sul Mare di Elle

    • Aprile 15, 2012 a 3:33 pm

    di Franco Pezzini Uno tra i molti motivi per amare i poemi omerici sta certamente nel fascino del loro costituire la punta di un iceberg. Anzitutto in senso letterario: non possiamo neppure immaginare quanti poemi sulla Guerra e il Ritorno – due categorie-chiave della cultura occidentale che lì trovano un […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Insegnaci a sopportare la nostra umanità

    • Aprile 12, 2012 a 7:21 pm

    Il titolo di un grande libro di Oe Kenzaburo recita: Aiutaci a superare la nostra pazzia. Ma come superare, o almeno sopportare, la nostra comune umanità, che ci spinge – per ogni sorta di motivi, spesso irragionevoli se considerati su scala umana e planetaria – a combattere e subire guerre […]

    Continua...

    Biblioteca

    0

    Nazionalismi e fuoriusciti

    • Marzo 29, 2012 a 7:07 pm

    Biblioteca. I libri ritrovati di Massimo Citi Un articolo dedicato a una serie di libri nati e dedicati all’estremo oriente d’Italia, ovvero alle terre di confine – ma anche di contatto, di incontro e di sovrapposizione – con l’est europeo e i Balcani. Singolare sorte di molte terre di confine è di […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il cinema tedesco ai tempi di Weimar Espressionismo, talento e business

    • Marzo 25, 2012 a 6:02 pm

    di Silvia Treves Quando Wilhelm spariva dalla circolazione, il primo posto in cui cercarlo era il teatro. Se ne stava lì tranquillo e silenzioso, con gli occhi spalancati, e osservava ogni cosa. Aveva solo sette anni. (Robert Plumpe Murnau) A detta del fratello, il piccolo Friedrich Wilhelm Plumpe (1888-1931), era […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Una confusa ansia di rivincita. Vita e morte nel mondo postcomunista

    • Marzo 21, 2012 a 7:03 pm

    di Lorenzo Pompeo Un preciso filo rosso collega, a mio avviso, questi due libri che parlano del passato e del presente dell’Europa Orientale. Il primo è una raccolta di testimonianze di suicidi, dirette o di parenti, nella Russia a ridosso della fine dell’Unione Sovietica, mentre il secondo è un fotoreportage […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L’orizzonte dell’ultima Otranto

    • Marzo 16, 2012 a 7:09 pm

    Non è un paese per fantastici? – 3 [Nel nostro dibattito sul fantastico italiano è inevitabile a un certo punto confrontarci con una questione in fondo connessa: e cioè la vocazione dell’Italia a costituire sfondo adeguato e anzi peculiare per storie fantastiche, nell’accezione più ampia del termine. Un tema che, […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Sette lustri fa

    • Marzo 13, 2012 a 7:55 pm

    Gianrico Carofiglio letto da Piero Fabbri C’è un momento, nel ben mezzo di Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio, nel quale l’autore fa rispondere al telefono ad uno dei personaggi della storia. Il personaggio in questione è un vecchio collega del protagonista di tutti i romanzi dell’autore barese, che nel rispondere […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Come parlare del mondo

    • Marzo 11, 2012 a 7:34 pm

    di Silvia Treves La vita è infinitamente più strana di tutto quello che la mente di un uomo possa inventare. Noi non oseremmo nemmeno concepire quelli che in realtà non sono altro che i fatti quotidiani della nostra esistenza. In questa frase, che Conan Doyle mette in bocca a Sherlock […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Storia inconsueta di un figlio del suo tempo

    • Marzo 9, 2012 a 8:02 pm

    di Silvia Treves Il mondo era cambiato e nel loro piccolo gli omicidi di cinque prostitute indifese nel labirinto di strade e vicoli dell’East End londinese contribuirono a cambiarlo [P. Begg]. L’impresa privata è riuscita là dove il socialismo aveva fallito; mentre noi socialdemocratici tradizionali sprecavamo il nostro tempo su […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    A tu per tu con Dio

    • Febbraio 28, 2012 a 8:02 pm

    Ted Chiang, nato a New York, scrittore e tecnico per l’industria del software dello stato di Washington, è un mito, una piccola leggenda. Per me e per mia moglie, certo, ma non solo. La «nostra» leggenda – perché tale si può chiamare – ha inizio con un «Urania» che conteneva […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Viaggio in Italia: Institutiones geometricae di Albrecht Dürer

    • Febbraio 22, 2012 a 9:17 pm

    di Piero Fabbri Ma quando artisti grandi e geniali realizzano opere così mediocri, non è immeritatamente che espongono al ridicolo la loro cecità; giacché non v’è nulla che retto giudizio aborre più della pittura perpetrata senza la conoscenza tecnica, anche se realizzata con abbondanza di cura e di diligenza. E […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.