LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: Mappe

    Interzona

    0

    Guerra e crimini in Asia: Nanchino 1937 / Giava 1942

    • Febbraio 18, 2012 a 9:16 pm

    Noi europei abbiamo per la maggior parte un’idea piuttosto vaga del teatro di guerra asiatico nel corso della Seconda guerra mondiale. Ignoriamo la situazione internazionale che la precedette e la determinò e non abbiamo per nulla chiara la successione degli eventi. Pearl Harbor, Okinawa, i kamikazee la bomba atomica su […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    I fantasmi di Capuana e i viaggi nel tempo di Salgari: un secolo di fantastico italiano

    • Febbraio 16, 2012 a 10:37 pm

    Non è un paese per fantastici? – 1 di Massimo Citi  Tra i primi a venire in mente è Sir Horace Walpole, con il suo Castello di Otranto, storia di fantasmi ambientata in una Puglia oscura e tenebrosa, per passare al Roderick Hudson di Henry James, ambientato tra dirupi e […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Case buie

    • Febbraio 10, 2012 a 7:33 pm

    di Silvia Treves   La vita è fatta di luci e di ombre… Una frase logora, utilizzata per consolare chi al momento si trova immerso nell’ombra e pronunciata quando non si sanno (o non si vogliono) trovare parole più sincere. Ma, come ogni frase frusta, anche questa  contiene una briciola […]

    Continua...

    Interzona

    1

    Dato il mortal sospiro

    • Gennaio 18, 2012 a 7:41 pm

    di Piero Fabbri April is the cruellest month, breeding Lilacs out of the dead land, mixing Memory and desire, stirring Dull roots with spring rain Francesco Guccini Come al solito, dipende molto dall’età: però è indubbio che molti arrivino ad Eliot passando per Guccini. Dipende dall’età perché Francesco Guccini è […]

    Continua...

    Senza categoria

    0

    Gli Indiana Jones dell’Ottocento

    • Gennaio 17, 2012 a 10:44 am

    Raccoglitori di piante che fecero la storia di Silvia Treves Esaminiamo di persona le cose quando ne abbiamo l’opportunità  e conversiamo con la Natura quanto con i Libri […] non diffidando dei nostri Talenti o disperandoci sulle nostre Capacità come se la nostra Operosità non potesse aggiungere niente alle Invenzioni […]

    Continua...

    Golem

    0

    Il Segnalibro mancante

    • Gennaio 13, 2012 a 12:19 pm

    di Piero Fabbri Science has proof without any certainty. Creationists have certainty without any proof. (Ashley Montagu) La perfezione è quando non se ne avverte neppure il bisogno. Capita raramente, però: perché non sono poi tanti i libri che prendono fino al punto di far dimenticare la voglia di un […]

    Continua...

    Senza categoria

    0

    Il traduttore e l’autore

    • Gennaio 9, 2012 a 11:54 am

    Depeche Mode di S. Zhadan tradotto e presentato da Lorenzo Pompeo Il lavoro del traduttore… Tradurre Depeche Mode ha significato prima di tutto immergersi in un preciso contesto geo-storico: una periferia del mondo conosciuto che vive un’infinita transizione da un periodo storico non del tutto concluso a un altro periodo […]

    Continua...

    Senza categoria

    0

    Scrivere di sé: tre vie all’autobiografia

    • Gennaio 8, 2012 a 8:27 pm

    di Consolata Lanza Magari sarà anche vero che gli scrittori scrivono sempre di se stessi (non ci credo per niente), certo che quando lo fanno coscientemente è molto interessante osservare la strada che scelgono per costruire il racconto autobiografico. Ho radunato questi tre libri perché appartengono tutti alla categoria del […]

    Continua...

    Senza categoria

    1

    I 150 anni dalla nascita di Roberto Bracco

    • Gennaio 6, 2012 a 7:48 pm

    di Mario Prisco Tra i tanti anniversari di questo periodo, mi preme mettere in evidenza i centocinquanta anni della nascita di Roberto Bracco, uno dei più grandi commediografi e drammaturghi napoletani, che non solo ebbe un enorme successo in tutta la nuova Italia, ma riuscì a conquistare le più prestigiose […]

    Continua...

    Senza categoria

    0

    La débâcle dell’Occidente

    • Dicembre 27, 2011 a 4:47 pm

    di Mario Prisco Il nuovo millennio ha visto progressivamente crescere le difficoltà dell’Occidente a mantenere il ruolo trainante per lo sviluppo umano, occupato per secoli. Un modello messo in crisi dal crollo delle Twin Towers– che ha emblematicamente rappresentato la fine del sogno occidentale, per dirla con Serge Latouche (1) […]

    Continua...

    Senza categoria

    0

    Monaci di una quotidiana eresia

    • Dicembre 18, 2011 a 5:01 pm

    Vita degli interinali del nucleare di  Silvia Treves In Francia sono attualmente in funzione 19 centrali nucleari, per un totale di 58 reattori operativi. Oltre ai dipendenti, queste centrali – gestite dall’EDF, la multinazionale maggiore produttrice e distributrice di energianel Paese – impiega un gran numero di interinali, saldatori, idraulici, […]

    Continua...

    Senza categoria

    0

    Italici vampiri d’antan…

    • Dicembre 11, 2011 a 6:21 pm

    Un contributo a una storia della letteratura di genere in Italia di Gordiano Lupi I piccoli editori ci sorprendono sempre per il coraggio innovativo e per il gusto della riscoperta. In questo caso la Keres Edizioni di Avellino pesca nel passato della narrativa gotica italiana, per la precisione riporta in […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Io leggo in grigio

    • Dicembre 9, 2011 a 11:45 am

    Il dottor Hans Kuperus – 45 anni, sposato e senza figli – è un abitudinario. Ogni primo martedì del mese parte da Sneek, la cittadina della Frisia dove vive, e raggiunge Amsterdam, dove partecipa alla riunione dell’Associazione di Biologia, dorme presso la cognata e il giorno dopo torna a casa. […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.