LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Una confusa ansia di rivincita. Vita e morte nel mondo postcomunista

    • di Massimo Citi
    • Marzo 21, 2012 a 7:03 pm

    di Lorenzo Pompeo


    Un preciso filo rosso collega, a mio avviso, questi due libri che parlano del passato e del presente dell’Europa Orientale. Il primo è una raccolta di testimonianze di suicidi, dirette o di parenti, nella Russia a ridosso della fine dell’Unione Sovietica, mentre il secondo è un fotoreportage sui protagonisti degli storici scioperi di Danzica dell’agosto 1980 oggi, quando i cantieri sono chiusi e molti protagonisti di quella «epica» stagione sono stati licenziati e hanno dovuto trovarsi un altro lavoro, mentre alcuni dirigenti del primo sindacato libero che aveva guidato gli scioperi sono impegnati in politica, anche se non sempre con successo. Le voci, le testimonianze raccolte dagli autori di entrambi i libri compongono un quadro assai eloquente sui corsi e ricorsi della storia, sulle pesanti eredità dei regimi totalitari e sul coraggio di chi vi si oppone.


    Autrice dei reportage Una preghiera per Černobil’ e Ragazzi di zinco, Svetlana Aleksievič è senza dubbio una delle più originali e interessanti autrici in lingua russa, che ha avuto il merito e il coraggio di occuparsi delle pagine più nere e tragiche della recentissima storia del suo paese. Il suoi libri sono una sorta di «romanzo corale» nei quali le voci dei testimoni compongono un disegno complessivo (l’autrice si limita a tessere le voci dei testimoni).
    Forse leggermente «fuori tempo» quest’ultimo libro dedicato alle testimonianze dei parenti o dei sopravvissuti a suicidi legati quasi sempre al crollo del comunismo in Russia, è un libro probabilmente ancora più necessario adesso. Sono passati quasi quindici anni dalla fine dell’Unione Sovietica e nessuna delle repubbliche che componevano quel mosaico di paesi e popoli vuole assumersi l’onere di quella eredità morale. Dalle voci raccolte dall’autrice di questo libro emerge chiaramente un fatto: la sconfitta della Guerra Fredda rappresenta una vergogna incomprensibile, specialmente per la generazione che aveva vissuta la Seconda guerra mondiale, educata al culto della vittoria e del patriottismo.

    L’ombra di Stalin si allunga minacciosa ed enigmatica in molte delle biografie raccolte in questo libro: l’impronta lasciata dal dittatore in queste drammatiche biografie sono stigmate, ferite sanguinanti che nemmeno il tempo, gli anni, i decenni, riescono a rimarginare. La vittoria si è trasformata in una sconfitta e i vincitori sono diventati le vittime di una società nella quale i valori si sono completamente rovesciati. Ma la cosa più triste è constatare che questa eredità «maledetta» non tocca solo le generazioni più lontane ma sembra trasmettersi dal padre al figlio (l’età minima delle vittime testimoniata in questo libro parte dai 14 anni).
    Gli elementi comuni in queste testimonianze sembrano ricondurre a una crisi profonda del rapporto tra l’individuo e la società. Dall’utopia della società del socialismo realizzato si è passati all’incubo di una società spietata e crudele nella quale la vita rappresenta un valore relativo (praticamente in tutte le biografie dei suicidi c’è un momento in cui si rompe un equilibrio e il soggetto successivamente cade in una crisi senza ritorno). Le fredde statistiche ci informano su una percentuale marginale di suicidi in qualsiasi epoca o latitudine, ma se mettiamo insieme il dato sul considerevole aumento dei suicidi nella Russia nell’ultimo decennio con quello relativo al crollo della natalità, il quadro che ne viene fuori è piuttosto cupo.


    Mentre nulla sembrava potere turbare i sonni della nomenklatura in Unione Sovietica e nei paesi del Patto di Varsavia, nell’agosto del 1980 a Danzica gli operai dei cantieri navali «Lenin» organizzano uno sciopero. Il malessere serpeggia da tempo. La crisi economica è sotto gli occhi di tutti. I negozi sono spesso vuoti e quando si trova qualcosa, è necessario stare in fila per ore. Il potere d’acquisto dei salari nel corso degli anni Settanta si è ridotto gradualmente e alcuni prodotti, come la carne e lo zucchero, sono razionati. Nel dicembre del 1970 l’esercito aveva aperto il fuoco su un corteo di operai in sciopero proprio davanti al cancello 2 dei cantieri «Lenin». Ma questa volta, nell’agosto Ottanta, è diverso: ora gli scioperi sono guidati da una leadership politica e sindacale consapevole e da un servizio d’ordine che riesce a tenere sotto controllo la situazione. Agli operai dei cantieri «Lenin» si uniscono anche quelli degli altri cantieri navali e anche l’azienda dei trasporti urbani. La città intera si ferma. Questa volta gli occhi dell’opinione pubblica internazionale seguono con apprensione gli eventi. Il governo è costretto a cedere e a firmare uno storico accordo il 31 agosto, nel quale deve accettare tutte le rivendicazioni sindacali e politiche proposte dagli scioperanti.
    Il reportage fotografico-documentario di Giovanni Giovannetti e di Agnieszka Sowa ripercorre le biografie dei protagonisti di quei fatti venti anni dopo, quando i cantieri navali «Lenin» di Danzica sono chiusi e gran parte degli operai è stata licenziata. Attualmente sono al vaglio del comune progetti per riqualificare l’area dei cantieri, trasformandola in un polo turistico-ricreativo ma, a detta degli autori di questo reportage, la vera «posta in gioco» sono i terreni su cui sorgevano i cantieri navali.
    Le storie dei protagonisti degli scioperi dell’agosto Ottanta raccolte in questo libro sono una testimonianza unica delle trasformazioni di tutto il paese. Molti degli operai che avevano scioperato sono stati licenziati negli anni Novanta. Un operaio, Marian Mocko, testimone dei fatti del 1970 e del 1980, ha fondato negli anni Novanta l’Arka, un’associazione nata per tutelare i lavoratori e gli ex lavoratori dei cantieri navali da quello che egli definisce «un criminale imbroglio» (gli operai furono convinti dall’allora ministro per il Lavoro Jacek Kuron ad accettare, al posto della loro liquidazione, azioni dei cantieri che si riveleranno «carta straccia») ed è morto in un incidente stradale nel 2000. Lavora ancora nei cantieri Stanislaw Dziedziul, un saldatore esperto che, nato a Vilnius, era stato deportato nel 1939, all’età di 9 anni, in Siberia e che nei cantieri navali lavora dal 1953. Altri, come Zbigniew Lis, allora responsabile del servizio d’ordine, licenziato nel 1997, ha avviato una ditta di consulenza nel campo della ristrutturazione industriale. Anna Walentynowicz, attivista dei sindacati liberi non ufficiali dal 1978 e licenziata nel 1980 (il suo licenziamento fu la scintilla degli scioperi e la sua biografia ha ispirato il celebre film L’uomo di marmo di Wajda) è una pensionata che nella Polonia contemporanea appare piuttosto smarrita.


    Insomma, se in Russia si piange, in Polonia non si ride. In secondo luogo in Russia, dalla fine dell’Unione Sovietica a oggi sembra latitare una vera e propria «società civile». Probabilmente troppo debole e breve è stata la partecipazione popolare al crollo dell’Unione sovietica. Su tutto sembra prevalere una certa rassegnazione. Questa sensazione sembra essere confermata anche dall’attualità: mentre nelle ex repubbliche sovietiche (Ucraina e Georgia in testa) la società civile ha dato segni di vita, sembra avere generato quegli anticorpi necessari a combattere ogni forma di dittatura e di prevaricazione (cosa che in Italia non sembra essere ancora avvenuta), in Russia, al contrario, la rassegnazione fa il gioco di un’ambigua leadership che ha rivalutato e riabilitato anche il peggiore zarismo e che talvolta sembra accarezzare sogni proibiti da grande potenza mondiale dell’epoca staliniana.

    dati confermati dal sito Suicidologia ,  19/11/2008

    «Negli stati dell’ex Unione Sovietica come Lituania, Estonia, Bielorussia e Federazione Russa si registra il più alto tasso di suicidi pro capite» 

    Svetlana Aleksievi
    Incantati dalla morte
    e/o 2005, pp. 256, € 16,00
    trad. S. Rapetti




    Ritorno a Danzica. Vent’anni dopo
    Giovannetti Giovanni; Sowa Agnieszka
    2004 77 pp. Effigie, € 15,00

    da LN-LibriNuovi 35 – autunno 2005

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Mappeex-URSSPoloniaAndrzej WajdaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Quelle ombre sul Mare di Elle Aprile 15, 2012
    • Vlad, che ha vissuto in tempi interessanti… Gennaio 25, 2012
    • S. e J. Routh – Note di cucina di Leonardo da Vinci Agosto 27, 2005
    • Raccontare la realtà in modo surreale: Elio Petri Maggio 6, 2013
    • Articolo precedente Un lungo amore
    • Articolo successivo Democrazia e dissenso
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.