LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Scrittrice, non attrice

    • di Consolata Lanza
    • Giugno 16, 2012 a 3:02 pm





    di Consolata Lanza


    Le edizioni Giano (*) , sul cui catalogo ho già trovato vere delizie, ci offrono la riscoperta, o forse la scoperta per l’Italia, di una scrittrice inglese penalizzata dall’omonimia con la famosa attrice dagli occhi viola. 
    Per quel che mi riguarda, Elizabeth Taylor (1912-1975) può degnamente sostituire il vuoto lasciato dall’esaurimento delle traduzioni di Barbara Pym e Penelope Fitzgerald. Quello che le accomuna non sono le tematiche ma la leggerezza del tocco narrativo, la grande capacità di delineare caratteri e ambienti, l’ironia sotterranea e la totale mancanza di sentimentalismo e moralismo. 

    Angel, la protagonista del primo romanzo, è uno di quei personaggi di cui, una volta incontrati, non ci si libera più. Adolescente all’inizio del Novecento, ignorante e presuntuosa, per sfuggire a una vita frustrante si improvvisa scrittrice. Con la forza della sua arroganza, della mancanza di autocritica, riesce a convincere un editore a pubblicarla. Furiosamente grafomane, sfrenata nell’immaginazione, scrive romanzi «scollacciati» e ingenui, caricaturali per la critica e irresistibili per il pubblico. Il successo è immediato ed enorme. Nulla sembra più impossibile per Angel: l’aristocratica residenza su cui fantasticava nell’infanzia diventa sua, può permettersi abiti, feste, lussi insensati, e persino il matrimonio con l’uomo che ama. Né bella né simpatica, è però capace di legare a sé le persone che le gravitano intorno. Poi c’è la Prima guerra mondiale, il mondo cambia, il successo svanisce, il denaro scarseggia, ma Angel, figura ormai grottesca, sopravvive prigioniera delle sue illusioni. Con regale egocentrismo vede solo quello che vuole vedere. Offre ai rari ospiti le pesche marce delle serre ormai in abbandono come fossero primizie. Conserva religiosamente il ricordo del marito traditore, attribuisce a un complotto dei critici la sua eclissi di scrittrice. Finché ci riesce. E anche il lettore, che la realtà la conosce, non può che inchinarsi alla grandezza di questo straordinario personaggio.

    Più normale, ma altrettanto precisa, è la figura di Amy, borghese inetta e viziata, che durante una crociera nel Mediterraneo si ritrova improvvisamente vedova. Le circostanze la obbligano a accettare le premure di una giovane scrittrice americana, Martha, entusiasta, spontanea e generosa quanto Amy è egoista e cauta. Al ritorno a Londra il loro rapporto continua malgrado la scarsa disponibilità di Amy, che odia sentirsi in debito con una persona così lontana dal suo ambiente, squattrinata e goffa. Ma mentre Amy si ricostruisce una vita a sua immagine e somiglianza tra gli agi, un figlio tiepidamente amato, nipotine appena sopportate, un premuroso cameriere e un nuovo compagno, Martha corre intrepida e sconsiderata verso il suo destino. Insomma, i ricchi piangono ma poi trovano il modo di consolarsi, mentre i poveri che vivono con audacia inciampano nella vita e si fanno male.

    Due bei romanzi ottimamente tradotti, che non dimostrano gli anni e regalano ore di intenso piacere.

    da LN-LibriNuovi 34, Estate 2005

    (*) I due romanzi figurano ora nel catalogo di Neri Pozza che nel frattempo ha acquistato Giano, diventata ora Nuova Giano

    da Angel, il regista François Ozon  ha tratto il Angel – La vita, il romanzo
    Qui alcune scene del film Angel:

    Elizabeth Taylor

    Angel

    Neri Pozza 2007
    ed. or. 1957, pp. 304, € 16,50

    trad. di Claudia Valeria Letizia

    Colpa

    Neri Pozza 2008
    ed. or. 1976, pp. 208, € 15,00

    trad. di Claudia Valeria Letizia

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Mappenarrativa ingleseElizabeth TaylorRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • La lametta nel miele di Consolata Lanza Maggio 8, 2015
    • Colpa d’amore e commedia di equivoci Novembre 9, 2014
    • Memorie di un ebreo nazista Aprile 17, 2012
    • La vera guerra è quella fra i sessi Giugno 27, 2012
    • Articolo precedente Il salmone e lo scrittore
    • Articolo successivo Due recensioni a un solo libro
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.