LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: Fantascienza

    Disapprovazioni · TerraNova

    0

    Riti di corteggiamento sul pianeta Geta

    • Aprile 17, 2015 a 4:58 pm

    Negli anni ’70 un libro come Dune, complessa e raffinata ricostruzione storico/ politico/economica di una società umana altra, sancì l’attenzione dei lettori di SF per il romanzo di tema sociale. Il gusto della speculazione sociologica, della proiezione distorta o bizzarra di tendenze profonde della società contemporanee è alla base di […]

    Continua...

    Disapprovazioni · TerraNova

    0

    Il Dio Toth di Massimo Fini

    • Aprile 13, 2015 a 9:38 am

    La fantascienza non è proprio morta, forse. O quantomeno certe forme tipiche della sf, come la proiezione nel futuro di un problema sociale, hanno ancora una loro possibile utilizzo. Che poi questo sia anche riuscito su un piano estetico e narrativo… beh, non chiediamo troppo. Massimo Fini, saggista e giornalista […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Due Urania (quasi) a caso: 1610 e 1611

    • Aprile 2, 2015 a 9:56 am

    I numeri sono quelli di due Urania, regolarmente acquistati in edicola e regolarmente letti. Due numeri assolutamente speciali? No, non si tratta di romanzi particolari o particolarmente recenti. Il 1610, Uomini in rosso di John Scalzi è del 2012 ed è stato premio Hugo 2013 (wow!) ma il 1611 – […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La salamandre di Čapek

    • Marzo 19, 2015 a 9:18 am

    Karel Čapek, autore ceco famoso per aver inventato i Robot nel dramma R.U.R. (robot significa lavoratore, in ceco), ha scritto diverse altre cose per le quali non gode di altrettanta fama. Di Capek lessi con piacere e costrutto i Racconti tormentosi pubblicati a suo tempo da Sellerio e non mi […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Incontro con Dario Tonani

    • Marzo 15, 2015 a 5:36 pm

    Come alcuni tra voi sicuramente hanno intuito abbiamo una passione poco commendevole, poco intellettuale e poco italiana per la letteratura fantastica. In particolare i due curatori hanno una semisecolare simpatia per la fantascienza e, di conseguenza, per tutti coloro che lavorano nel settore, persino se italiani. Per questo semplice motivo […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L’Ultima Colonia

    • Marzo 8, 2015 a 5:00 pm

    L’ultima Colonia (The Last Colony), è un romanzo di sf del 2007 di John Scalzi pubblicato in Italia nel 2014 da Gargoyle. Il titolo del libro fa apertamente riferimento alla colonia che due ex-militari, John e Jane, vengono chiamati a guidare in un sistema appena scoperto dagli umani. La situazione […]

    Continua...

    Biblioteca · TerraNova

    0

    Le teste di Cerbero

    • Febbraio 23, 2015 a 10:51 am

    Il libro del quale parlerò mi è costato 50 eurocentesimi. Certo si tratta di un fuori catalogo, fuori commercio, edito da una casa editrice scomparsa in una collana chiusa a suo tempo per scarsa risposta da parte del pubblico e acquistato in una libreria remainder’s che dopo poche settimane ha […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il ciclo di vita degli oggetti software

    • Febbraio 13, 2015 a 12:24 pm

    Ted Chiang ha pubblicato tredici racconti e un romanzo breve in tutto e ha vinto quattro volte il premio Hugo, cinque volte il premio Nebula, tre volte il premio Locus oltre a vari altri premi e riconoscimenti. Di lui non ho molto da aggiungere a ciò che scrissi a suo […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    John Shirley. ritratto da giovane

    • Dicembre 27, 2014 a 7:17 pm

    Il cuore esploso di John Shirley, edito da ShaKe edizioni underground è un’antologia che raccoglie una decina di racconti di fantascienza cyberpunk scritti da un autore in età giovanile che mostra il suo talento a vantaggio dei posteri. Si tratta di racconti davvero sorprendenti come Ombra di una tempesta di […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Cronosisma

    • Dicembre 19, 2014 a 9:34 am

    Kurt Vonnegut è stato uno degli scrittori più interessanti degli USA anni ’70. Mattatoio 5 è uno dei tre o quattro romanzi americani di quel decennio che merita davvero leggere. Dopodiché, assurto agli onori della critica statunitense, Kurt Vonnegut è divenuto ciò che abitualmente si definisce un trombone, ovvero un […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Cyberpunk e copyright

    • Dicembre 9, 2014 a 5:50 pm

    Noir di K.W. Jeter, è stato il numero 1 della defunta Solaria Fanucci. Ma non perdiamo tempo a rimpiangere e passiamo al testo. Jeter è un autore capace di tutto. Lo ricordo nei panni un po’ troppo larghi di un viceDick a scrivere i – brutti – sequel di Blade […]

    Continua...

    e-Book · TerraNova

    0

    Distopia al minimo

    • Ottobre 17, 2014 a 1:14 pm

    Escono molti libri in versione elettronica, ultimamente. A confermare che la crisi dell’editoria tradizionale non lascia dietro di sé il vuoto quanto una felice quanto affanosa corsa all’autopubblicazione e alla pubblicazione attraverso nuovi editori che nascono letteralmente da un giorno all’altro. Utopia morbida di Fabio Lastrucci è un testo – […]

    Continua...

    In primo piano · TerraNova

    0

    Douglas Adams e la Guida galattica per autostoppisti

    • Ottobre 2, 2014 a 11:16 am

    1 . Non fatevi prendere dal panico Richard Dawkins, biologo evolutivo, divulgatore e autore di bestseller, da molti affettuosamente definito «il Rotweiler di Darwin» per la sua strenua difesa del darwinismo più stretto, è da molti anni felicemente sposato con Lalla Ward, un’affascinante signora che per la maggior parte del […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Lo scrigno delle 15 perle

    • Settembre 20, 2014 a 6:27 pm

    Theodor Sturgeon, è probabilmente un autore che con la sf ha probabilmente assai poco a che fare. Forse qualcuno ricorderà la recensione a Cristalli Sognanti ripubblicato in Italia (addirittura) da Adelphi, nella quale definivo Sturgeon un «idealista senza illusioni», ovvero, a ben vedere, una sorta di terrorista, termine che mi […]

    Continua...

    TerraNova

    1

    Steampunk in un lontano futuro

    • Settembre 8, 2014 a 8:25 pm

    Karl Schroeder, canadese di evidente origine germanica, è nato nel 1962 da una famiglia mennonita – gruppo religioso sul quale merita sapere qualcosa di più – ed è uno degli autori di sf che ultimamente è apparso più spesso in traduzione. Tra i primi a pubblicarne un racconto tradotto è […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La Terra senza uomini

    • Giugno 27, 2014 a 10:28 am

    David G. Compton è un autore che ha diversi punti di contatto con James Ballard e con John Wyndham, ovvero due autori-cardine della sf britannica. Da un romanzo di D.G. Compton (The continuos Catherine Mortenhoe, ed. it.: L’occhio insonne) è stato tratto il film La morte in diretta, titolo e […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il cybernoir di Richard Morgan

    • Marzo 12, 2014 a 10:09 am

    Sarà una buona idea quella di inserire già in prima di copertina i consueti – enfatici, esagerati – commenti dei soliti quotidiani americani? O sarà un autogol, l’ennesimo che la sf infila nella propria porta? Già perché leggere: «In questo esaltante romanzo, Morgan ci fa immaginare un xxv secolo colorato […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Una favolosa tenebra informe

    • Febbraio 21, 2014 a 11:13 am

      Uno strano, inconfondibile, affascinante romanzo […] Un esempio avvincente della infinita capacità di rinnovamento della fantascienza, della continua, inarrestabile evoluzione della simbiosi tra scienza e fantasia. Sandro Sandrelli, Presentazione [Einstein Perduto, «Galassia» 147, 1971] Una favolosa tenebra informe di Samuel R. Delany, è un romanzo scritto dall’autore nel 1967, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Theodor Sturgeon: due parole sui racconti

    • Febbraio 7, 2014 a 12:31 pm

    La recensione che presento di seguito è di un libro a suo tempo pubblicato da Mondadori nella collana «I massimi della fantascienza», un primo volume al quale non fece seguito il secondo né altri. Ovviamente il libro è attualmente esaurito e temo molto difficilmente recuperabile. Più in generale la recensione […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Futureland

    • Gennaio 29, 2014 a 5:55 pm

    Nove racconti organizzati in un’antologia dalla concezione molto personale. Personaggi (Ptolemy «Popo» Bent, Folio Johnson, Fera Jones, il dottor Ivan Kismet) lasciati come protagonisti di un racconto che ritornano come comparse, comprimari o antagonisti in altri. Il risultato è un panorama vivace e vividissimo della «terra futura» secondo Walter Mosley, […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.