LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova · e-Book

    Distopia al minimo

    • di Massimo Citi
    • Ottobre 17, 2014 a 1:14 pm

    utopia-morbida-ebook

    Escono molti libri in versione elettronica, ultimamente. A confermare che la crisi dell’editoria tradizionale non lascia dietro di sé il vuoto quanto una felice quanto affanosa corsa all’autopubblicazione e alla pubblicazione attraverso nuovi editori che nascono letteralmente da un giorno all’altro.
    Utopia morbida di Fabio Lastrucci è un testo – e un’idea – molto ricchi e decisamente impegnativi tanto da lasciare qualche dubbio sulla possibilità dell’autore di riuscire a svilupparli in una cinquantina di pagine. E il dubbio rimane anche alla fine della lettura, constatando che la brevità del testo riduce l’impatto della descrizione, dell’immagine del Pugno, delle alleanze della guerra in corso, lasciando nel lettore una curiosità che rischia di rimanere insoddisfatta. La definizione più corretta al libro di Lastrucci, in sostanza, è quella di un primo passo, di una promessa (e una premessa) a un testo più lungo, un’abbozzo o un’introduzione a un universo più ampio.
    In ogni caso efficace in diversi momenti del racconto, tanto da richiamare il ricordo di Gordon R. Dickson, autore ultimamente caduto ingiustamente nel dimenticatoio, e di certe sue pagine sull’addestramento dei Dorsai condotte attraverso l’apprendimento dello yoga, come di China Mieville per il secco distacco nel raccontare. Altrettanto suggestivo il racconto della missione di Aida Corsetti, così come sono felicemente indovinate le ultime pagina del racconto, quando Furio sente per un istante di poter odiare quella vita felice e di volerla distruggere… in fondo siamo soltanto esseri umani, non è così?
    Difficile capire, in ogni caso, se intento dell’autore fosse quello di mettere in guardia il lettore da un’inane e incolore felicità o se lo scopo fosse quello di rappresentare la capacità di certi uomini di distruggere anche le situazioni più felici… diciamo l’interrogativo rimane, rendendo meno nitida la chiusura di un romanzo comunque non facile.

    heaven
    Il libro di Aldous Huxley, «Heaven and Hell» (Paradiso e Inferno in ed. it.) costituisce il debito letterario che Lastrucci ammette dopo una ventina di pagine e si tratta di un debito pesante, non agevole da gestire per tutta la durata del testo. Come tutti i saggi o i romanzi di rilievo posti alla base di un racconto o di un romanzo rischiano – e non si tratta di un rischio piccolo – di demotivare il lettore, convincendolo di aver compreso perfettamente ciò che avviene e ciò che avverrà. Come per il Corano – e spero che nessun lettore si adonti per il paragone – un lettore potrebbe decidere che se il testo è troppo fedele ad Huxley non merita leggerlo, e lo stesso vale se viceversa il testo si discosta troppo da esso. E si tratterebbe di un errore non piccolo, dal momento che Lastrucci ha molte frecce al suo arco e il suo mondo “altro” si presenta con i tratti insieme gioiosi e inquietanti di un Matrix letterario.
    Merita leggerlo? Personalmente credo di sì. Troppo breve, certo, nato dall’inconto con un saggio di rilievo, come no, ma comunque degno di lettura, anche per il coraggio, non troppo comune di questi tempi, di affrontare un tema non facile e sforzarsi di immaginare una rivoluzione in un mondo futuro livido e agghiacciante.

    Fabio Lastrucci, Utopia morbida
    Asterisk ed., epub, Mobi, pdf, 400 Mb, € 5,00

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneedistopiaRecensioniFabio LastrucciAldous Huxley

      Potresti trovare interessante anche...

    • Dopo il lungo silenzio di Sheri Tepper Settembre 16, 2015
    • Nell’abisso di Olduvai di Mike Resnick Marzo 11, 2016
    • Dracula di Bram Stoker, capitolo XXVII Marzo 14, 2014
    • Darwinia in provincia di Ucronia Giugno 9, 2013
    • Articolo precedente La vendetta del mastino dei Baskerville
    • Articolo successivo Fuori davanti alla porta
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.