LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    L’Ultima Colonia

    • di Massimo Citi
    • Marzo 8, 2015 a 5:00 pm

    ultima colonia

    L’ultima Colonia (The Last Colony), è un romanzo di sf del 2007 di John Scalzi pubblicato in Italia nel 2014 da Gargoyle.
    Il titolo del libro fa apertamente riferimento alla colonia che due ex-militari, John e Jane, vengono chiamati a guidare in un sistema appena scoperto dagli umani. La situazione delle colonie per la specie umana è particolarmente delicata, dal momento che esistono più di trecento specie aliene che hanno trovato una sorta di equilibrio intergalattico creando un Conclave delle specie senzienti, impegnato a vigilare sulla creazione di nuove colonie. Ovviamente la specie umana, essendo arrivata per ultima o quasi, si trova a essere fortemente svantaggiata nelle sue prospettive di sviluppo e colonizzazione, sicché deve far ricorso a trucchetti e furbizie di ogni genere per riuscire a condurre in porto i suoi progetti di espansione.
    John e Jane, ignari della situazione in atto, scopriranno di essere chiamati a fondare una colonia illegale e dovranno sudare le proverbiali sette camicie per riuscire a far sopravvivere i disgraziati coloni oltre a loro stessi.

    john-scalzi-scrive-a-letteratitudine-per-lult-L-E5lcOg

    John Scalzi

    Romanzo vivace e divertente, L’Ultima Colonia è un ottimo esempio di Space Opera contemporanea, scritta con un’evidente dose di ironia, personaggi dai dialoghi rapidi e divertenti, alieni in qualche modo easy e nuove Terre come se piovesse. Ovviamente se state cercando alieni che sembrino davvero alieni e un futuro governo dell’umanità che non assomigli all’amministrazione Bush farete bene a girare a largo da L’Ultima Colonia, anche per evitare arrabbiature e/o delusioni. Il buon John Scalzi non merita né le une né gli altri, avendo scritto un’opera dello spazio che dà più sul buffo e sulla satira della politica estera degli States che sul drammatico o sul melodrammatico.Scordatevi La Cultura e posti come l’Entraxrln o la Rottameria. Si scrive spazio ma si legge Terra.

     

    John Scalzi, L’Ultima Colonia
    Gargoyle extra 2014, pp 316, € 18,00, trad. B. Tavani

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniSpace OperaJohn Scalzi

      Potresti trovare interessante anche...

    • I premi Hugo 2002 Dicembre 26, 2016
    • Virga II e III di Karl Schroeder Agosto 24, 2017
    • Retrofuturo: steampunk, steampulp e scientific romance – I padroni del vapore Aprile 26, 2013
    • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis Marzo 14, 2022
    • Articolo precedente Musicofilia
    • Articolo successivo Andorra di Peter Cameron
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
    • Ultimi articoli

      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.