LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Lo scrigno delle 15 perle

    • di Massimo Citi
    • Settembre 20, 2014 a 6:27 pm

    scrigno 15 perle 1

    scrigno 15 perle 2

    Theodor Sturgeon, è probabilmente un autore che con la sf ha probabilmente assai poco a che fare.
    Forse qualcuno ricorderà la recensione a Cristalli Sognanti ripubblicato in Italia (addirittura) da Adelphi, nella quale definivo Sturgeon un «idealista senza illusioni», ovvero, a ben vedere, una sorta di terrorista, termine che mi piace perché illustra bene il suo modo di procedere.
    L’Editrice Nord pubblicò a suo tempo nella collana «Argento» Lo Scrigno delle 15 perle, ovvero una ristampa dell’antologia Il mondo di Theodor Sturgeon, già pubblicata nel 1982 nella collana «Narrativa d’anticipazione». Capita così che i poveretti – distratti o ingenui come il sottoscritto – si trovino a ricomprare (sia pure usato) il medesimo libro nella speranza di trovarvi qualcosa di inedito di uno dei propri autori preferiti. E invece, nulla. Anche la stessa identica impaginazione, lo stesso traduttore di diciotto anni prima (Roberta Rambelli). Diversa solo la copertina, assolutamente fuori tema (mentre la prima era soltanto grottesca e – forse involontariamente – allusiva).
    Dicevo… Sturgeon procede così: prende un’idea assurda ma ricca di echi (Mai sottovalutare) tipo: pensa se a uno scienziato misogino venisse in mente di reintrodurre il meccanismo dell’estro nella specie umana, rendendo le femmine della specie ricettive e desiderabili soltanto in certi giorni. Che cosa accadrebbe?
    Gli uomini sarebbero finalmente liberi di dedicarsi seriamente alle cose importanti? Le donne finalmente ricacciate una volta per tutte all’interno dei loro confini biologici di riproduttrici?
    O si farebbe l’amore giusto una volta alla settimana, più o meno come adesso?
    Questo era un esempio, ma si può continuare. Che cosa accade quando un suicida non riesce ad ammazzarsi, ma soltanto a mettere seriamente in pericolo la propria vita? (Suicidio). Che cosa può venire in mente ad un genio alle prese con un rotolo di carta igienica che non si rompe mai nei punti predeterminati? (Non è niente… davvero!). Come regolarsi come il più allucinante traditore della specie umana che si rivela poi il suo salvatore? (Estrapolazione)
    Insomma Sturgeon è uno che ama le contraddizioni, le apparenti aporie, le contraddizioni insanabili, l’assurdo e l’imprevisto. Uno che diffida della stupidità della tecnologia e soprattutto della stupida fede in essa, che non manca mai di mettere in evidenza l’unicità di ognuno, i talenti imprevisti, la complessità imprevedibile della realtà. Un laico (o forse un blasfemo) nei confronti di nuovi riti e vecchie cattive abitudini.
    Tutto sommato la defunta Nord merita qualcosa di più di un’invettiva.
    Infatti mi ha dato l’occasione per rileggere quest’antologia e parlarvene.
    Un discreto esempio di quella curiosa situazione detta serendipità che certamente poteva piacere a uno come Sturgeon.

     

    Theodor Sturgeon, Il mondo di Theodor Sturgeon

    Nord SF Narrativa d’Anticipazione, 1982, pp. 228, trad. Roberta Rambelli

     

    Theodor Sturgeon, Lo scrigno delle 15 perle

    Nord Argento, 1999, pp. 228, trad. Roberta Rambelli

    ulteriori info presso il Catalogo Vegetti della Letteratura Fantastica

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneefantasticoRecensioniTheodor SturgeonEditrice NordFuori catalogo

      Potresti trovare interessante anche...

    • Allearsi per sopravvivere Luglio 20, 2006
    • Inversioni Gennaio 8, 2013
    • Il telepatico / il telepate di John Brunner Aprile 27, 2022
    • Fritz Leiber: vita, antipatie e passioni. Parte seconda Dicembre 24, 2012
    • Articolo precedente Dracula di Bram Stoker, capitolo XXVII (3)
    • Articolo successivo Q di Luther Blissett / Wu Ming
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.