LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova · Disapprovazioni

    Riti di corteggiamento sul pianeta Geta

    • di Melania Gatto
    • Aprile 17, 2015 a 4:58 pm

    courtship

    Negli anni ’70 un libro come Dune, complessa e raffinata ricostruzione storico/ politico/economica di una società umana altra, sancì l’attenzione dei lettori di SF per il romanzo di tema sociale. Il gusto della speculazione sociologica, della proiezione distorta o bizzarra di tendenze profonde della società contemporanee è alla base di romanzi come Triton di Samuel Delany, la Civiltà dei Solari di Norman Spinrad, Torre di Cristallo di Robert Silverberg, la Porta dell’Infinito di Frederick Pohl, i Reietti dell’Altro pianeta di Ursula K.Le Guin, opere nelle quali le suggestioni della Space Opera si arricchiscono di considerazioni e riferimenti antropologici e psicosociali.
    alieni getaGli alieni del pianeta Geta [Courtship Rite], di Donald Kingsbury, a suo tempo ripubblicato dalla Nord nella collana economica e scritto nel 1982 è un frutto tardivo di questa ricchissimo filone della SF. Il problema è però un altro: in romanzi di questo genere la ricostruzione sociale deve avere caratteristiche unilaterali, tendenziose, deve suscitare suggestioni e interrogativi anche attraverso personaggi estremi, rivelatori. E non è questo il caso del prolisso romanzo di Kingsbury dove i personaggi sono descritti ma non abbastanza agiti, la società ha sì caratteristiche estreme ma povere di suggestioni inquietanti. In sostanza il romanzo è un grosso (grossissimo, eterno) plastico che ricorda molto quelle pedanti ricostruzioni di semidimenticate battaglie del 1700 fatte da appassionati modellisti.
    Kingsbury ha posto al centro della sua speculazione il tema di un cannibalismo ritualizzato, reso essenziale dalla carenza di risorse alimentari per un umanità sperduta su un lontano pianeta. Ma il romanzo non riesce a rendere ragione in modo plausibile di questa necessità, esattamente come zoppica e si affanna quando deve riuscire a spiegare come mai una società dotata di una tecnologia pressoché medievale riesca a utilizzare l’ingegneria genetica. Sorge spontanea la domanda: «Ma se possono fare quasi qualunque cosa con DNA e ribosomi perché si ostinano a mangiare patè di fegato di bambino?»
    Non molto meglio va per quanto riguarda la scansione della vicenda. I cattivi della situazione – i Mnankrei – vengono sconfitti di corsa e fuori scena e l’inevitabile mistero delle origini della comunità umana su Geta viene praticamente sciolto a metà del libro in maniera niente affatto originale.
    Curioso, infine, come i personaggi riescano ad apparire, praticamente senza eccezioni, degli individui superficiali, in qualche caso stupidi, insensati o incoerenti e che non riescano a creare nessuna identificazione nel lettore.
    Sinceramente, nonostante la nomina al premio Hugo (1983) un polpettone grosso come uno Zeppelin riservato ad appassionati del genere dotati di scarso senso critico.In caso contrario, astenersene.

    Donald Kingsbury, Gli alieni del pianeta Geta
    Nord, 1996, pp. 499, € 7,23, trad. A. Guarnieri

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniDonald KIngsbury

      Potresti trovare interessante anche...

    • Cosa fragili di Neil Gaiman Agosto 24, 2016
    • N. Vallorani – Eva Maggio 18, 2004
    • Respiro di Ted Chiang Marzo 9, 2021
    • Il viaggiatore imprudente Agosto 23, 2013
    • Articolo precedente Sguardi dal Novecento di Nicola Vacca
    • Articolo successivo La voce del padrone di Stanislaw Lem
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.