LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Disapprovazioni

    0

    Fango di Niccolò Ammaniti

    • Marzo 4, 2016 a 10:57 am

    Un libro che mi ha dato parecchio da pensare è stato di Fango di Niccolò Ammanniti, editore Einaudi. Una raccolta di racconti che si pretendono sospesi tra il crudele, l’assurdo e il grottesco. Niccolò Ammanniti aveva a suo tempo già pubblicato Branchie, romanzo che non mi era piaciuto nemmeno un […]

    Continua...

    Aria · In primo piano

    0

    L’Enigma del lago rosso di Frank Westerman

    • Marzo 1, 2016 a 1:51 pm

    Il 21 agosto 1986, tra le 21 e le 22, 1.744 persone, 3952 mucche, 82 cani, 3.404 polli, 8 gatti, 552 capre, 337 pecore, 7 cavalli e 2 asini morirono nel sonno per cause tuttora sconosciute nella Valle del Nyos, un’area isolata del Camerun occidentale. La misteriosa tragedia, preannunciata da […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Miracoli e giuramenti di Nancy Kress

    • Febbraio 27, 2016 a 8:38 pm

    Miracoli e Giuramenti di Nancy Kress, Solaria Fanucci, ed. orig. 1996, trad. di Maurizio Nati, è stato definito da Danilo Arona, nel corso di un”intervista apparsa sul numero 13 di LN, un genetic thriller. Allora il romanzo non l’avevo ancora letto e la definizione, che sembrava prefigurare un’ennesima categorizzazione (chemical […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Infanzia berlinese di Walter Benjamin

    • Febbraio 23, 2016 a 8:23 pm

    Infanzia berlinese intorno al millenovecento, di Walter Benjamin (Einaudi 2002, 2007), è la testimonianza lucidamente progettata di un mondo e di un modo di vivere, quello della borghesia intellettuale ebraica tedesca, condannato alla cancellazione dal nazismo. Iniziato da Benjamin nel 1932, il libro fu completato in momenti successivi, aggiungendo, rivedendo, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Esperienze estreme di Christopher Priest

    • Febbraio 20, 2016 a 4:59 pm

    Noi ricchi abitanti del Primo Mondo (una minoranza dell’umanità, e questo è bene non dimenticarlo) viviamo in maniera sempre più vicaria, quasi «per procura»: molto di ciò che vediamo, ascoltiamo, sentiamo emotivamente è – in realtà – stato visto, ascoltato, messo in scena» da altri; gli schermi – della TV, […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il Medioevo secondo Walt Disney

    • Febbraio 17, 2016 a 12:14 pm

    Un saggio curioso, apparentemente dedicato ad un pubblico di ex bambini cresciuti a cartoni animati o di antipatizzanti del Veltronismo in cerca di conferme sulla futilità della “cultura” americana. Ma temo che i fan di Walt Disney e gli antiveltroniani resterebbero delusi. Il saggio di Sanfilippo, infatti, è uno studio […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Demon-sitter di Royce Buckingham

    • Febbraio 15, 2016 a 11:57 am

    I demoni non sono mica tutti uguali. Eh no, ci sono quelli «seri» con i quali i popoli del Libro hanno dimestichezza, quelli di Dan Brown che hanno reso un sacco di grana al loro autore, e ci sono quelli che vivono con un quindicenne apprendista Custode di demoni appena […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Cerchio segreto di Amanda Prantera

    • Febbraio 12, 2016 a 10:20 am

    In questi giorni si è tornati a parlare di Amanda Prantera, autrice abile e sorprendente di una quantità considerevole di testi, ma uscita in traduzione italiana solo in qualche Urania e con La regina dei Fani, un ottimo fantasy. Logico e giusto, quindi, presentare qui un suo libro di qualche […]

    Continua...

    Grigio

    0

    La venticinquesima ora di David Benioff

    • Febbraio 9, 2016 a 7:26 pm

    Per qualcuno la solitudine è la certezza che il futuro sarà diverso da quello degli amici e della famiglia, che la sua vita è a un bivio e che fra poche ore perderà senza rimedio tutto ciò che ama. Gli affetti, gli oggetti e piccole abitudini come portare a spasso […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Il guanto di Rex Stout

    • Febbraio 2, 2016 a 9:13 am

    Cosa può fare una ragazza dell’alta borghesia di New York quando il padre, rovinato, si suicida lasciando solo debiti? Se è bella può sperare in un buon matrimonio; se è anche intelligente può cercare un lavoro dove bella presenza e savoir faire siano indispensabili. Se però è anche determinata a […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Sole Nero di Jack Williamson

    • Gennaio 30, 2016 a 7:10 pm

    Jack Williamson, come Ray Bradbury, Frederick Pohl, Jack Vance, Poul Anderson e Isaac Asimov è uno dei “grandi vecchi” della sf, capace di scrivere a 89 anni una storia come Il Sole Nero, con lo stesso spirito e la stessa vivacità dei suoi capolavori dei tempi d’oro (Il Figlio della […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il gioco della Masca di Consolata Lanza

    • Gennaio 26, 2016 a 11:11 am

    Il gioco della masca, di Consolata Lanza [*], editore Filema è un vecchio libro ma sempre meritevole di attenzione e che si può recuperare sia in forma cartacea che in forma di e-book. Tre racconti lunghi accomunati da una ponderata, misurata cattiveria. Non malignità, attenzione, proprio cattiveria, quel nobile e […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Metrofaga di Richard Kadrey

    • Gennaio 23, 2016 a 1:35 pm

      Metrofaga di Richard Kadrey, è un romanzo edito da Shake – edizioni Underground dove si racconta di Johnny, un ex-poliziotto, che vive di piccoli traffici e di espedienti nella California dei primi decenni del prossimo secolo. A suo modo è un tipo abbastanza pulito anche se ha amicizie pericolose. […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Due antologie di fantascienza dello scorso millennio

    • Gennaio 20, 2016 a 12:06 pm

    È di oggi la notizia della scomparsa di D.G. Hartwell, grande appassionato di sf, editor e curatore della celeberrima antologia annuale di fantascienza. Questa recensione ci aiuta a ricordarlo.  Altre recensioni presentate a testi da lui curati sono disponibili qui e qui.   Vi piacciono le antologie di fantascienza? Non […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il Palazzo degli Specchi di Amitav Ghosh

    • Gennaio 18, 2016 a 12:43 pm

    Il palazzo degli specchi di Amitav Ghosh è insieme vicenda corale, saga familiare, storia dei colonizzati e dei colonizzatori, di gente minuta e di re, dello sfruttamento del popolo da parte dei potenti locali e dello sfruttamento ben più efficiente e anonimo da parte degli occidentali, dello spaesamento degli inglesi […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    L’Interprete di Diego Marani

    • Gennaio 14, 2016 a 10:23 am

    Come sempre suggestivo, Marani, anche se in questo L’interprete l’eccessiva ambizione ha finito per indebolire un romanzo partito nel migliore dei modi e smarritosi nel percorso fino a una chiusa suggestiva ma contraddittoria e scientificamente debolissima. Canonicamente, almeno per quanto riguarda il romanzo di tradizione gotica, il libro si apre […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il vampiro del mare di Charles Eric Maine

    • Gennaio 11, 2016 a 11:36 am

    Il romanzo, pubblicato alla fine degli anni Cinquanta si svolge appena un po’ avanti nel futuro. Un esperimento nucleare condotto dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nell’Oceano Pacifico fa esplodere tre bombe H, una potenza molto superiore alle altre al largo delle isole Kaluiki. Philip Wade, direttore di un […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    0

    L’Occhio dell’evoluzione di Susan Oyama

    • Gennaio 7, 2016 a 6:20 pm

      L’occhio dell’evoluzione si presenta come un manifesto della dissidenza, la difesa di quello sfondo, di quel contorno «muto, manipolato, sfuocato» che gioca un ruolo fondamentale [nella teoria dello sviluppo] ma viene spesso ignorato. Telmo Pievani, dalla presentazione all’edizione italiana L’Occhio dell’evoluzione parte da una domanda fondamentale: esistono davvero due […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Metropolitan di Walter Jon Williams

    • Dicembre 26, 2015 a 8:33 pm

    Metropolitan di Walter Jon Williams, Mondadori Urania n° 1367, è un romanzo di confine, un tipo di fantasy che sarebbe piaciuto a Fritz Leiber, ambientato su un pianeta non dissimile dalla Terra, la cui superficie è interamente ricoperta dagli edifici di una monocittà globale. L’energia sulla quale è interamente basato il […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Secondo viaggio nel tempo

    • Dicembre 24, 2015 a 12:58 pm

    Lo leggereste voi un seguito (sia pure autorizzato dagli amministratori dell’eredità letteraria di H.G.Wells) de La macchina del tempo? Io sì, anche se detesto i seguiti scritti da altri (e diffido persino di quelli firmati dall’autore). A maggior ragione in casi come questo, perché il romanzo di Wells è un […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • Alia Evo 5.0

    • LN Bookstore


      Compra su LN Bookstore!
    • Sostieni LN!

      LN vive di contributi volontari come il tuo! Consentici di continuare a pubblicare le nostre recensioni indipendenti.

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Golem

      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
    • Interzona

      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Mostrology di Licia Troisi
    • Biblioteca

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Noi di Evgenij Zamjàtin
      • Un marziano a Roma e altre farse di Ennio Flaiano
    • Grigio

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
    • Aria

      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il cosmonauta di Jaroslav Kalfař
    • Magazzino

      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • La casa rossa di Mark Haddon
    • TerraNova

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
    • Disapprovazioni

      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • Mutazioni di Philip K. Dick
      • Saggezza Stellare, un omaggio (?) a Howard Phillips Lovecraft.
    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.