LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Esperienze estreme di Christopher Priest

    • di Massimo Citi
    • Febbraio 20, 2016 a 4:59 pm

    priest

    Noi ricchi abitanti del Primo Mondo (una minoranza dell’umanità, e questo è bene non dimenticarlo) viviamo in maniera sempre più vicaria, quasi «per procura»: molto di ciò che vediamo, ascoltiamo, sentiamo emotivamente è – in realtà – stato visto, ascoltato, messo in scena» da altri; gli schermi – della TV, del cinema, del computer, del cellulare – sono ormai interfacce pervasive attraverso le quali noi «sperimentiamo» la realtà. La realtà virtuale, intesa come riproduzione ancora imperfetta delle «vere» sensazioni, è già alla nostra portata, perché non dovrebbe essere possibile, in un futuro molto prossimo, vivere «scenari» assolutamente «realistici», tanto da saturare completamente i nostri sensi e la nostra percezione del reale?
    L’ipotesi naturalmente non è affatto nuova, decine e decine di anni prima del cyberpunk molti autori di fantascienza sociologica la esploravano traendone auspici favorevoli o nefasti per la nostra capacità di distinguere il reale dal virtuale, e di vivere pienamente la nostra vita sociale. Esperienze estreme conduce il gioco un passo più in là, ipotizzando l’esistenza di software sofisticatissimi, capaci di offrire all’utente realtà dettagliatissime benché limitate nel tempo e nello spazio, ricostruite a partire dai veri ricordi di testimoni diretti di particolari avvenimenti. I primi tra questi software sono stati sviluppati dalla polizia statunitense per addestrare i propri investigatori ad affrontare gli scoppi incontrollati di violenza di chi improvvisamente comincia a fare strage di parenti, vicini e passanti sconosciuti. Teresa, investigatrice e vedova di un investigatore ucciso proprio da uno di questi killer, torna in Inghilterra per cercare di superare la perdita. In realtà la donna vuol tentare l’impossibile: raggiungere il marito nello scenario di studio ricostruito sulla sua morte e alterarne lo svolgimento per salvarlo. Per conseguire lo scopo Teresa si muove nella virtualità, attraversando gli innumerevoli «scenari» confinanti con quello del marito, e mette in opera un piano complesso che il lettore riesce a comprendere soltanto seguendo con estrema pazienza i suoi vagabondaggi.

    priest orig
    Autore di rilievo nel panorama fantascientifico anglosassone, Priest ha scritto, tra l’altro eXistenZ, tratto dal film di Cronenberg. Esperienze estreme ha un’idea di partenza molto originale e un andamento alterno, ora estremamente intrigante ora francamente faticoso fino alla noia, e uno scioglimento insoddisfacente. La debolezza maggiore del romanzo è proprio la protagonista: seguita fin troppo da vicino da Priest, la povera Teresa compie davanti ai lettori anche i gesti più minuti: mangia, dorme, cerca – e non trova – sollievo al dolore e alla solitudine nell’alcool, spia allo specchio il proprio corpo ingrassato e invecchiato, riflette, tentenna, fa piani non sempre comprensibili, si rende «pesante» agli albergatori, si cala con eccitazione crescente nell’esistenza virtuale di una giovane divetta del porno.
    Noi lettori di fantascienza siamo creature pazienti, disposte non soltanto ad attuare la famosa «sospensione d’incredulità» ma anche ad aspettare che l’autore costruisca, pagina dopo pagina, interi universi alieni o mondi fin troppo simili al nostro, estranei in senso più profondo proprio perché sono tanto familiari. Il disagio che ci coglie leggendo Esperienze estreme non è noia, quindi, ma la sensazione sottile di vagare a vuoto, spiando imbarazzati dal buco della serratura una donna descritta con molto rispetto ma condannata, come il romanzo che Priest le ha dedicato, a non raggiungere il vero nocciolo della questione. Leggendo Esperienze estreme ci sentiamo, in sostanza, impotenti come Teresa nei suoi «scenari»: certi che il bersaglio è appena fuori portata del nostro sguardo e che basterebbe correggere lievemente la mira, spostarsi di poco, per vederlo, per comprendere. Ma negli «scenari», come nei sogni, spostare lo sguardo o cambiare direzione è molto, molto difficile.

    priest ritratto

    Chistopher Priest

    Christopher Priest, Esperienze estreme, Fanucci 2002, ed. or. 19998, pp.328, € 14.00, trad. Simona Fefè

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneecyberpunkRecensioniChristopher Priest

      Potresti trovare interessante anche...

    • Dalla loro parte: i Vampiri del futuro Luglio 28, 2015
    • Edda degli Anelli Settembre 26, 2012
    • The Revelation di Bentley Little Ottobre 7, 2022
    • L’Oceano in fondo al sentiero di Neil Gaiman Giugno 24, 2015
    • Articolo precedente Il Medioevo secondo Walt Disney
    • Articolo successivo Infanzia berlinese di Walter Benjamin
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.