LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    1

    Interzona

    Mostrology di Licia Troisi

    • di Sara Passannanti
    • Dicembre 3, 2022 a 5:27 pm

    A cosa serve, oggi, una mostrologia, ovvero una scienza del mostro, un’analisi di cosa sia un mostro e da dove venga? Partiamo dal sottotitolo del volumetto di Licia Troisi: Piccola storia dei mostri tra sogni e incubi. È proprio di questo che si tratta, una piccola storia, a partire dall’etimologia della parola mostro, che viene dal latino monstrum, nome legato al verbo monere, avvisare. Si tratta dunque di qualcosa di eclatante, eccezionale, e questa unicità può essere declinata sia in negativo, sia anche in positivo, e in effetti ci accorgiamo subito che anche in italiano corrente facciamo uso della parola entrambe le accezioni. E per questo abbiamo già una sovrapposizione tra i sogni, cioè i desideri, ciò che vorremmo essere, e gli incubi, le paure, ciò da cui fuggiamo. E proprio da questa tensione nasce il mostro che, come sottolinea brillantemente l’autrice, «incarna questa dicotomia» tra «la paura e il desiderio di essere diversi». E ciò è comune a tutte le culture: ogni cultura ha i suoi mostri, e in ogni tempo e in ogni luogo creature meravigliose e terribili hanno popolato le storie degli esseri umani, come monito (appunto) o come simbolo.

    Con un approccio lineare e metodico, Licia Troisi ci conduce lungo un percorso scandito da domande e risposte e costellato di esempi che spaziano dalle mitologie greca e norrena alla filmografia contemporanea, passando per Umberto Eco e per gli spiriti che popolano l’immaginario giapponese.

    Licia Troisi

    Una delle cose più interessanti che ho trovato in questo manualetto è che la creazione del mostro segue le stesse regole di qualunque creazione della fantasia, in particolare nell’arte, ovvero parte dai principi di deformazione, ibridazione ed esaltazione di una qualità, rendendola meravigliosa. Mi è parso di sentir risuonare le tecniche proposte da Arthur Koestler nel suo L’atto della creazione o ancora la Grammatica della fantasia di Gianni Rodari. Si tratta dunque del caso in cui non vale il principio di sovrapposizione degli effetti, ma il sistema ottenuto dalla somma dei singoli elementi è qualcosa di diverso dalla somma stessa.

    Il passo ulteriore è quello di vedere da quali bisogni umani nasce il mostro. E qui i motivi sono tanti e diversi, ma emerge un filo conduttore che credo sia possibile estrapolare dai diversi esempi: meno il mostro è visibile, più esso è forte e utile a rispondere alle domande dalle quali è nato. In particolare, vediamo che non appena il fraintendimento viene riportato alla sua dimensione concreta, il meraviglioso perde il suo fascino e dà luogo a disillusione. È il caso, ad esempio, di Cristoforo Colombo che, sulla via per Rio de Oro, si imbatte in tre sirene che però non hanno il visto di leggiadre fanciulle ma piuttosto dei deludenti “tratti maschili”.

    Ma, tornando alla domanda iniziale, a cosa ci serve oggi una mostrologia? «L’ideale perpetuo è lo stupore», scrive Derek Walcott, e sebbene la società contemporanea abbia perso molti tabù e indicibili e molte grandi domande abbiano trovato e trovino ogni giorno risposta nella scienza, è pur vero che le paure più profonde dell’umanità non sono scomparse, ma si ripresentano in forme nuove, a volte subdole, spesso sepolte sotto strati di cinismo. Ecco che la mostrologia ci aiuta a dar loro spazio e a riconoscerle per accoglierle nel nostro immaginario e non perdere la capacità di provare meraviglia.

    Licia Troisi, Mostrology. Piccola storia dei mostri tra sogni e incubi, Solferino 2022, pp. 128, € 14,00

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneefantasticoRecensioniLicia TroisiMostriStoria popolare

      Potresti trovare interessante anche...

    • I tre impostori Maggio 29, 2012
    • I talenti dell’altro genere Novembre 2, 2013
    • La purpurea meraviglia di David Gentilcore Maggio 21, 2016
    • Soldati in guerra: il volto della battaglia Gennaio 27, 2014
    • Articolo precedente La città dell’Orca di Sam Miller
    • Articolo successivo Un Drago per Ted Sturgeon
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.