LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Il guanto di Rex Stout

    • di Silvia Treves
    • Febbraio 2, 2016 a 9:13 am

    il guanto
    Cosa può fare una ragazza dell’alta borghesia di New York quando il padre, rovinato, si suicida lasciando solo debiti? Se è bella può sperare in un buon matrimonio; se è anche intelligente può cercare un lavoro dove bella presenza e savoir faire siano indispensabili. Se però è anche determinata a fare da sola e non si fida degli uomini, come Teodolinda Bonner, farà qualcosa di assolutamente imperdonabile: aprirà un’agenzia investigativa.
    Dol Bonner ha le idee chiare e grinta da vendere, è scrupolosa e affidabile, conosce molto bene gli ambienti che contano, dove i motivi per commettere reati hanno almeno cinque zeri. Infatti viene assunta da un vecchio amico di famiglia per difendere la moglie da un sacerdote di Siva che le spilla ogni mese lauti assegni a maggior gloria del dio. Disgraziatamente il cliente viene ucciso senza aver avuto tempo di formalizzare l’assunzione e Dol ha la spiacevole sorpresa di trovarlo impiccato ad un albero della sua vasta tenuta. Iniziano le indagini (cui contribuirà in ultimo anche l’ispettore Cramer) e si scopre l’inevitabile: tutti gli invitati per il week-end avevano motivi per sopprimerlo e nessuno ha uno straccio di alibi…
    Ambientato nella buona società, popolato di ricchi, segretari, domestici, poliziotti e di tutta la varia umanità tante volte descritta dall’autore, è un giallo gradevole ma in tono minore, ben lontano dal disegnare «l’affresco di una torbida America del passato» promesso nel risvolto di copertina. Di buono ha soprattutto il personaggio di Dol, ragazza tosta, diversissima dalle giovani eroine sventate dei giallisti dei primi decenni del secolo, sul tipo di Edgar Wallace, Luis Wilton o, prima ancora, Jacques Futrelle, anche se il tono della narrazione un po’ li ricorda: leggera, attenta ai risvolti sentimentali, al lieto fine. In realtà Dol, nonostante le ovvie differenze, ha qualcosa in comune con Nero Wolfe (che qui proprio non compare): come lui è scettica e misantropa ma interessata alla gente; la tirata in cui spiega al suo cliente come vede il mondo potrebbe essere pronunciata da Nero, cambiando appena i pronomi di genere.

    rex stout

    Rex Stout

    L’intreccio è, invece, un po’ faticoso, ha meno ritmo e meno mordente rispetto ai romanzi con Nero; è poco originale nella scelta del colpevole, per ragioni di happy ending. Tra le qualità di Stout che personalmente apprezzo c’è la sua abilità nel ritrarre con poche battute e una manciata di dettagli alcune donne indimenticabili: assassine grandiose o ragazze oneste e intelligenti che riescono a strappare persino l’ammirazione di Wolfe. Qui, purtroppo, a parte Dol, i personaggi femminili sono appannati, come se guardandoli troppo da vicino l’autore non riuscisse a metterli ben a fuoco. Insomma Stout sembra decisamente più a suo agio quando guarda il mondo con gli occhi disincantati di Archie Goodwin. Sullo stile non mi pronuncio: sospetto che un’ulteriore lettura prima della stampa avrebbe eliminato qualche goffaggine e trascuratezza della traduzione, ma non so se avrebbe evitato l’abuso di certe frasi fatte come «l’ascoltava con un orecchio solo» o «lanciò uno sguardo torvo»…
    Il mio amore per Stout (e per l’ineffabile Wolfe) resta comunque intatto, tanto che vi ricordo un suo romanzo sperimentale, Due rampe per l’abisso (Sellerio 1980), nitido e terribile, che la critica americana degli anni Trenta stroncò, convincendo l’autore a dedicarsi alla più remunerativa letteratura di genere.

    .
    Rex Stout, Il Guanto, Sellerio 1999 – Ed. orig. 1937 – pp. 270 € 9,00, trad. Rosalia Coci

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa americanadonneRecensioniRex Stout

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’Israele perduto di Michael Chabon Marzo 29, 2015
    • Sette lustri fa Marzo 13, 2012
    • Copie, cloni, apocrifi, epigoni… Settembre 8, 2013
    • L’Isola della paura di Dennis Lehane Gennaio 30, 2017
    • Articolo precedente Il Sole Nero di Jack Williamson
    • Articolo successivo La venticinquesima ora di David Benioff
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.