LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni

    Mutazioni di Philip K. Dick

    • di Massimo Citi
    • Gennaio 24, 2019 a 5:42 pm

    Mutazioni di P.K.Dick, editore Feltrinelli è una raccolta di scritti inediti autobiografici, letterari o di tema mistico/filosofico. Consta di ben 397 pagine per un prezzo di copertina che nel momento dell’uscita fu di 50.000 Lit.: un prezzo non esagerato ma sicuramente impegnativo e comunque inferiore a quello (99,00 €) con il quale viene posto in vendita in forma di usato.

    Veniamo ora alla Domanda, che poi sarebbero due.

    1) Il lettore appassionato di Dick farebbe bene ad acquistarlo?

    2) Il lettore che poco o per nulla conosce Dick farebbe bene eccetera?

    La risposta, temo, è no ad entrambe le domande. Una volta detto e ribadito che Feltrinelli ha fatto assai bene a pubblicare qualcosa di Dick (sia pure in colpevole ritardo rispetto ad altri editori di cultura, tipo Sellerio) debbo constatare che:

    – La raccolta è singolarmente povera di apparato critico. C’è una presentazione non esaltante a cura di Lawrence Sutin, suo biografo e curatore di In Pursuit of Valis: Selections from the Exegenesis, brevi appunti di presentazione alle sei sottosezioni (scritti autobiografici, scritti sulla sf, scritti riguardanti The Man in the High Castle, trame e proposte di sceneggiature, saggi e discorsi e brani dall’Esegesi) dopodiché il lettore viene buttato ignaro e incredulo nel calderone delirante del pensiero di P.K.Dick, con esiti che non oso immaginare. «Ma deve essere un lettore avvertito, per spendere 50 carte per ‘sto malloppo» Dice una vocina. Bene, allora, se la vocina ha ragione la domanda due cessa di esistere. Continuo, tenendo ben presente che, a questo punto, i lettori possibili sono solo del primo tipo.

    – Diversi brani che appaiono non sono inediti in Italia. Nella sezione Saggi e Discorsi i due saggi brevi: «Se questo mondo vi sembra brutto…» e «Come costruire un universo che non cada a pezzi…» sono già stati pubblicati rispettivamente da E/O e dalla ormai defunta Nord. Oltre a questo i due capitoli inediti della progettata continuazione de La Svastica sul Sole (The Man in the High Castle) sono stati pubblicati nell’edizione economica del romanzo a suo tempo ristampata da Fanucci. Se si tiene conto che queste tre cose sono probabilmente le meglio articolate e le più interessanti della raccolta…

    – Sono troppi i brani di scarso valore saggistico ed estetico. I brani di tema cosmogonico e cosmologico e (a maggior ragione) quelli tratti dall’Esegesi (ovvero un diario personale) sono praticamente illeggibili: Dick li ha scritti senza porsi il problema di un’eventuale pubblicazione. Chiunque abbia letto qualcosa della sua biografia e dei suoi romanzi sa quanto egli fosse dominato da alcune caratteristiche fissazioni (che non a caso formano il nocciolo della sua ispirazione) e come intorno ad esse organizzasse le nozioni che la sua curiosità onnivora scovava. P.K.Dick ha scritto numerosi romanzi basati sul tema dell’ambiguità / irrealtà / inafferrabilità dell’universo ovvero sull’esistenza di universi ulteriori, sottesi a quello – apparente – nel quale viviamo. Sono convinto che il tema narrativo che gli era caro sia alla base del suo interesse per la dottrina gnostica e per le filosofie medievali, nonché per la fisica quantistica, la cibernetica ecc. Ovvero che il tema narrativo sia venuto prima della sua organizzazione in pensiero (più o meno) coerente. A volerlo presentare come un filosofo – sia pure dilettante – si rischia, sic et simpliciter, il ridicolo.

    P.K.Dick è un grande scrittore (lo ripeto, perché leggendo questo Mutazioni mi sono venuti talvolta deprimenti dubbi), probabilmente uno dei pochissimi grandi scrittori giunti alla fama in questi ultimi cinquant’anni. In più è anche morto e quindi assente, come dice Paolo Conte. Che si cavalchi il suo successo postumo non è sorprendente, bisognerebbe essere candidi fino alla stupidità per scandalizzarsene, ma anche l’amore – sia pur sviscerato – per un autore non dovrebbe funzionare da paraocchi. E il fatto è che Mutazioni aggiunge pochissimo al bagaglio di conoscenze su Dick e non aggiunge proprio nulla in termini di riflessione storico- letteraria sulla sua opera. Si avvicina forse più al libro di culto, ovvero alla reliquia ed è quindi adatto ai collezionisti di reliquie. Questo ne spiega anche, in ultima analisi, il prezzo.

    Philip K. Dick

    Ultimissima nota, del tutto personale: non ho mai nutrito un particolare interesse per le biografie degli scrittori, soprattutto per quelli che mi piacciono particolarmente. Questo può forse spiegare una certa intolleranza per libri come questo. Mi scuso quindi per la mia amarezza [dolore misto a contrarietà e talora a lieve rancore] – spiega la Treccani, ma non sono disposto a cambiare idea.

    P.K.Dick, Mutazioni, Scritti inediti, filosofici, autobiografici e letterari, Feltrinelli Interzona (1997), pp. 397, trad. Gianni Pannofino, curatore Lawrence Sutin.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: GnosticaFantascienzaistantaneefantasticobiografiafilosofiaRecensioniPhilip K. DickCosmogoniaOntologia

      Potresti trovare interessante anche...

    • I posseduti di Elif Batuman Aprile 19, 2016
    • Puerto Plata Market di Aldo Nove Marzo 7, 2016
    • Riti di corteggiamento sul pianeta Geta Aprile 17, 2015
    • Molto rumore per poco Agosto 29, 2009
    • Articolo precedente La lontananza del tesoro di Paco Ignacio Taibo II
    • Articolo successivo Il mondo sotterraneo di Athanasius Kircher di Anton Haakman
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.