LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Demon-sitter di Royce Buckingham

    • di Silvia Treves
    • Febbraio 15, 2016 a 11:57 am

    demon-sitter

    I demoni non sono mica tutti uguali. Eh no, ci sono quelli «seri» con i quali i popoli del Libro hanno dimestichezza, quelli di Dan Brown che hanno reso un sacco di grana al loro autore, e ci sono quelli che vivono con un quindicenne apprendista Custode di demoni appena succeduto al suo antico maestro. Molti di questi demoni in un certo senso li conosciamo anche noi; chi non ha mai incontrato Deleterio, il demone delle brutte sorprese, personificazione di quell’aura maligna che ci perseguita nelle giornate nate male, pervase di cose che si rompono, auto che finiscono in panne, recipienti che si rovesciano sul tappeto nuovo, pietanze che bruciano sui fornelli e arnesi che si ribellano alle nostre mani impazienti? E Nikolai, demoniotto alto quanto un grosso puffo ma fortissimo, pieno di buone intenzioni ma capace di spaccare la casa, non sarà il demone che possiede figli e nipotini quando ci aiutano in cucina? I demoni che …. Deve custodire sono quasi tutti così e pur senza rappresentare vere e proprie iatture gli danno il suo bel daffare, mettendo a rischio le sue possibilità di frequentare quelle creature misteriose chiamate «ragazze». Ma i demoni e le ragazze sono niente a paragone della Bestia, l’unico vero demone del romanzo, fornito di un fiuto finissimo e sintonizzato sui bambini sperduti e senza famiglia di cui si ciba. Ed è proprio la bestia che un antico e perverso condiscepolo di Jan intende asservire per seminare il caos fra gli umani.

    royce buckingham

    Royce Buckingham

    Carino e fantasioso Demon-sitter si legge velocemente e anche piacevolmente e ha un’unica pecca tutta ascrivibile all’editore: è un grazioso juvenilia, adatto a dodicenni svegli, che sicuramente sapranno apprezzare la divertente perfidia dell’autore nei confronti di un’odiosa squinzietta snob o la «triste» fine del classico ragazzino carogna. A dirla tutta credo a che molti docenti abbiano sognato qualche volta un servitore come la bestia!
    Demon-sitter è una lettura gradevole, che dovrebbe precedere testi più ponderosi e complessi come il solito Harry Potter e, a maggior ragione, i vari cicli di Pullman (Bussola d’oro, Rubino di fumo ecc.). Perché mai Salani non l’ha dichiarato chiaramente in copertina? Probabilmente per sfruttare l’onda ancora abbastanza alta di entusiasmo per il gothic fantasy. Ma conosco numerosi lettori sedicenni che si inferocirebbero di aver speso 13 euro solo per passare il libro ai cuginetti più piccoli. Insomma, o acquisto mirato o dono da riciclare.

    smiling-demon
    Royce Buckingham, Demon-sitter, Salani, 2009, pp. 136, € 13,00, trad. Luca Canu

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: fantasticofantasyistantaneeJuveniliaRecensioniRoyce Buckingham

      Potresti trovare interessante anche...

    • Nell’abisso di Olduvai di Mike Resnick Marzo 11, 2016
    • Il nostro incubo quotidiano Maggio 18, 2012
    • Stanislaw Lem – L’indagine del tenente Gregory Marzo 16, 2008
    • Una donna armata di Doris Lessing Ottobre 17, 2018
    • Articolo precedente Il Cerchio segreto di Amanda Prantera
    • Articolo successivo Il Medioevo secondo Walt Disney
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.