LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni

    Fango di Niccolò Ammaniti

    • di Massimo Citi
    • Marzo 4, 2016 a 10:57 am

    fango ammaniti

    Un libro che mi ha dato parecchio da pensare è stato di Fango di Niccolò Ammanniti, editore Einaudi. Una raccolta di racconti che si pretendono sospesi tra il crudele, l’assurdo e il grottesco. Niccolò Ammanniti aveva a suo tempo già pubblicato Branchie, romanzo che non mi era piaciuto nemmeno un po ‘: supponente, sgangherato, cinico.
    Fango, una raccolta di racconti, si presenta meglio. L’andamento – almeno nelle prime pagine – promette un giusto equilibrio tra humour nero e satira di costume. Ammanniti descrive l’attesa, i progetti, le frustrazioni, le ansie di un gruppo di condomini di due palazzine romane nelle ore che precedono il Capodanno. Notare la scelta: poche situazioni come il Capodanno rivelano tanto bene la pochezza dell’esistenza, il desiderio impotente di rivalsa e trasgressione, la malinconica velleità di vivere pienamente almeno per una sera.
    I problemi cominciano a emergere quando il testo vira verso l’incubo splatter. Il lettore ha la netta sensazione che la virata sia troppo brusca, che il tessuto della realtà si laceri un po’ troppo facilmente. Le incrinature del mondo quotidiano divengono fratture, crateri, abissi con una rapidità sconcertante. Si passa dalle modeste paranoie quotidiane al melodramma pieno di schizzi di sangue, visceri sulle ginocchia, arti amputati, orride mutilazioni e il lettore si innervosisce, (al limite si incazza) perché tutto il testo comincia ad apparirgli come una complicata macchinazione tesa ad impressionarlo e a fargli dire: …«mazza, chefforza st’Ammaniti».

    niccolo_ammaniti-1764x700-672x372

    Niccolò Ammaniti

    Lasciamo perdere i racconti che seguono, dove il giochino delle paranoie che si fanno incubo è trasparente fino al comico involontario – Rispetto è uno dei racconti più goffi e ingiustificati mi sia mai capitato di leggere – e restiamo sul primo, L’ultimo capodanno dell’Umanità. Il fatto è che Ammaniti è uno scrittore di ispirazione horror, ma è anche, ahimè, ricco di velleità sardoniche. Non perde occasione per ribadire la sostanziale stupidità dei suoi simili, cui riserva una fine orripilante, ma, proprio perché dominato dalla convinzione di dover mostrare fino in fondo le miserie morali umane, finisce per costruire dei teatrini dell’orrido che non arrivano a inquietare nessuno, al massimo a dare un po’ di nausea.
    Conscio dei suoi limiti cosa fa allora Ammaniti? Rincara la dose, aggiunge sangue e trippe a gogò, regala ai suoi personaggi manie forsennate e pulsioni irrefrenabili che non hanno alcuna giustificazione nel testo.
    Pazienza e Liberatore, autori di fumetti ai quali evidentemente si ispira, avevano ben altra attenzione nella costruzione dei personaggi: l’esplosione di insana violenza nelle loro tavole era diabolicamente inquietante e turbava profondamente perché non lasciava scampo ai lettore: «Chissà, anch’io domani potrei giungere a far questo… »
    I modesti spettacolini di Ammanniti non turbano né preoccupano più che tanto, al massimo suscitano qualche sorriso e fanno scrollare le spalle.

    Niccolò Ammaniti, Fango, Einaudi Stile Libero Big, pp. X + 364, € 14,00

    Idem, e-book, € 6,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneehorrornarrativa italianaRecensioniNiccolò Ammaniti

      Potresti trovare interessante anche...

    • Un esercizio di stile Maggio 18, 2004
    • City nel vuoto Luglio 26, 2013
    • G. Carlotti – Klito Maggio 4, 2005
    • Come i bambini che hanno imparato a dire «Cacca» Giugno 21, 2013
    • Articolo precedente L’Enigma del lago rosso di Frank Westerman
    • Articolo successivo Puerto Plata Market di Aldo Nove
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.