LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Il gioco della Masca di Consolata Lanza

    • di Massimo Citi
    • Gennaio 26, 2016 a 11:11 am

    Il_gioco_della_Masca_cover_cartacea_thumb[2]

    Il gioco della masca, di Consolata Lanza [*], editore Filema è un vecchio libro ma sempre meritevole di attenzione e che si può recuperare sia in forma cartacea che in forma di e-book. Tre racconti lunghi accomunati da una ponderata, misurata cattiveria. Non malignità, attenzione, proprio cattiveria, quel nobile e vituperato sentimento che vi fa diffidare di emozioni, sentimenti, pensieri, riflessioni troppo esibiti e gridati. Nel primo dei tre racconti, che dà il titolo alla raccolta, una masca, in questo caso un fantasma dispettoso, « … una creatura sul finire dell’infanzia (…) gli occhi così chiari che sembravano fatti d’acqua » avvicina una ragazza, le si confida raccontandole la crudele storia della propria morte, la affascina, la spaventa, le spalanca davanti abissi di orrore che l’altra, semplice contadina, mai avrebbe immaginato. La masca calca i toni, descrive crudeltà, perversioni sessuali, magie nere, odî inestinguibili, indugia su particolari repellenti e sanguinosi, forse per il desiderio di giocare uno scherzo bizzarro alla propria vittima o forse perché, sola da un’infinità di tempo, anche lei desidera compagnia. L’autrice non scioglie l’ambiguità e con attenzione riesce a cogliere e narrare due passaggi cruciali della vita, quello dall’infanzia all’adolescenza, incarnato dalla masca, e quello dalla giovinezza all’età adulta, nel personaggio di Ghitona, la contadina.

    Il_gioco_della_Masca_cover_ebook_thu
    Il secondo racconto, Mezza Anguria, è basato su un tema che può ricordare La Bella e la Bestia, anche se la favola è qui distorta e rovesciata in una vicenda sordida e paradossale. Il deforme Mezza Anguria vive letteralmente grazie all’orrore che suscita, la fanciulla che lui desidera accetterà di unirsi a lui esclusivamente per denaro e, com’è ovvio, non esiste happy ending. Ma l’autrice riesce a evitare sia i patetismi che le tonalità troppo cupe e il suo Mezza Anguria, mostro di provincia, ha tutta la sorprendente complessità di un personaggio che osservi la vita da una posizione estrema.
    Discorso non dissimile per il terzo, beffardo, racconto, La Veglia della ragione (un evidente sberleffo al Sonno della Ragione), apparentemente teso a mostrare il danno che possono fare le buone intenzioni di genitori coscienziosi su fanciulli ignari, in realtà una parabola sull’imprevedibilità delle pulsioni umane.
    Consolata Lanza riesce nella faticosa impresa di narrare con modi freddi e cerebrali passioni roventi ed emozioni eccessive: il risultato è una scrittura tersa, rarefatta, esatta, come avrebbe detto Calvino.

     

    Consolata Lanza, Il gioco della masca, Filema 1997, pp. 130, € 9,30

    idem, formato e-book kindle, € 0,89

    [*] come noterete Consolata Lanza fa parte della redazione di LN-LibriNuovi. Ma questa recensione è stata scritta e pubblicata prima del nostro incontro e del suo reclutamento. Quindi se volete pensare male, fatelo pure, ma sappiate che le vostre insinuazioni non ci fanno nemmeno il solletico.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneefantasticonarrativa italianaConsolata LanzaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Luoghi dove sopravvivere. L’importanza dello sfondo Luglio 24, 2012
    • La morte dei caprioli belli di Ota Pavel Settembre 26, 2019
    • Michael Zadoorian – Second Hand Gennaio 1, 2009
    • Chi ce l’ha davvero, un’opinione? Gennaio 30, 2013
    • Articolo precedente Metrofaga di Richard Kadrey
    • Articolo successivo Il Sole Nero di Jack Williamson
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.