LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Metrofaga di Richard Kadrey

    • di Massimo Citi
    • Gennaio 23, 2016 a 1:35 pm

     

    metrofaga

    Metrofaga di Richard Kadrey, è un romanzo edito da Shake – edizioni Underground dove si racconta di Johnny, un ex-poliziotto, che vive di piccoli traffici e di espedienti nella California dei primi decenni del prossimo secolo. A suo modo è un tipo abbastanza pulito anche se ha amicizie pericolose. Ciò che Johnny non sa (e che non può sapere) è quanto il suo DNA sia importante per le Triadi – le mafie internazionali che dominano l’economia mondiale – e anche per ciò che resta del potere più o meno legalmente costituito. La California in cui Johnny si sforza di sopravvivere è un incubo socio-criminale sul quale si allunga l’ombra di un’epidemia letale originata da un virus nato in un laboratorio militare.

    metrophage

    Curioso (e ammirevole) come in una vicenda dalla tinte tanto fosche Kadrey riesca a conservare leggerezza e gusto per lo sberleffo. A differenza di altri autori, Kadrey non si preoccupa di apparire politically correct (magari sovversivo, questo sì) e muove i personaggi secondo logiche che appartengono più alla loro origine ed al loro personale temperamento che a esigenze di copione. Da segnalare anche il ritmo, veloce senza essere parossistico o autocaricaturale. Ancora due notazioni, l’una per i nomi e soprannomi dei personaggi, (particolare che in un romanzo di tema fantastico è tutt’altro che secondario), nomi che si attaccano come francobolli al lettore e non lo mollano più (mai che capiti di pensare: e questo chi era già?) e l’altra per il personaggio di Imbroglio, padrino immortale – in senso letterale – e figlio di buona donna davvero memorabile.

    2kadrey

    Richard Kadrey

    Richard Kadrey, Metrofaga (tit. or. Mitrophage), Shake edizioni Underground, 1997, pp. 224, € 10,97, trad. G. Giobbi

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneecyberpunkRecensioniRichard KadreyCaliforniaTriadiDNA

      Potresti trovare interessante anche...

    • Creature del male di Fritz Leiber Settembre 16, 2020
    • La notte della Svastica Dicembre 4, 2014
    • V. Catani – Chimere senza tempo Agosto 26, 2005
    • Qualche goccia del tuo sangue di Theodor Sturgeon Marzo 5, 2017
    • Articolo precedente Due antologie di fantascienza dello scorso millennio
    • Articolo successivo Il gioco della Masca di Consolata Lanza
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.