LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Infanzia berlinese di Walter Benjamin

    • di Silvia Treves
    • Febbraio 23, 2016 a 8:23 pm

    infanzia berlinese

    Infanzia berlinese intorno al millenovecento, di Walter Benjamin (Einaudi 2002, 2007), è la testimonianza lucidamente progettata di un mondo e di un modo di vivere, quello della borghesia intellettuale ebraica tedesca, condannato alla cancellazione dal nazismo. Iniziato da Benjamin nel 1932, il libro fu completato in momenti successivi, aggiungendo, rivedendo, eliminando ciò che, eventualmente potesse annacquare l’intensità visionaria dei ricordi, tanto che almeno quattro versioni si susseguirono in pochi anni, senza trovare mai un editore. A partire dagli anni cinquanta vennero pubblicate versioni parziali (la prima preparata da Theodor W. Adorno) ma soltanto nel 1988 venne ritrovata la versione, considerata definitiva, che Benjamin aveva affidato a Georges Bataille fuggendo da Parigi e finalmente pubblicata da Einaudi. Le vicissitudini dell’autore e quelle editoriali del libro sono testimoniate anche dalla postfazione di Adorno e dal bel saggio di Peter Szondi che accompagnano questa edizione, che, entrambi, fanno riferimento a versioni differenti e più brevi del testo.
    Infanzia Berlinese non nasce, dunque, nel territorio neutrale della letteratura e della memoria ma in quello incalzante della storia presente e del suo impatto sulla vita di ognuno:

    Le immagini che il libro infatti fa emergere fino a una sconcertante vicinanza, non sono né idilliache, né contemplative. Su di loro si stende l’ombra del Reich hitleriano. Come in sogno, congiungono l’orrore che questa suscita a ciò che è stato.

    Zeitgenössische Aufnahme des deutschen Literatur- und Kulturkritikers und Essayisten Walter Benjamin. Er wurde am 15. Juli 1892 in Berlin geboren und floh 1933 nach Paris. Nach der Besetzung Frankreichs durch die Nationalsozialisten beging er, um einer Auslieferung an die Nazis zu entgehen, am 26../27. September 1940 im spanischen-französischen Grenzort Port Bou Selbstmord.

    Walter Benjamin

    Portati fino a noi da una scrittura sobria, ma estremamente curata e alta, i ricordi divengono per Benjamin, traduttore di Proust e come lui affascinato dal passato e dalla memoria, non soltanto un modo di ricongiungersi al proprio io di un tempo, ma uno strumento per indagare il futuro; non il futuro, che sa breve, dell’adulto minacciato da un potere e da una violenza che stanno già cambiando il volto dell’Europa, ma il futuro del bambino di allora, che il tempo ha trascinato con sé fino al presente, e trasformato nell’adulto che ricorda. È il ricordo a confermare e garantire l’uomo.
    E nel ricordo, Berlino è un mondo tutto da scoprire, fatto di logge fresche che odorano di antico affacciate sui pozzi dei cortili, di libri della biblioteca scolastica assegnati dal maestro, di mattine d’inverno che iniziano con il primo calore della stufa e il profumo della mela cotta della colazione, delle visite a zie antiche e distaccate e alle loro domestiche tanto più «reali», di luoghi importanti come il mercato o il Kaiserpanorama, dai nomi storpiati nel linguaggio dell’infanzia, della casa «cosmopolita» della nonna materna, spesso in viaggio verso luoghi remoti, delle sue stanze piene di ricordi di viaggio:

    Con quali parole definire il quasi immemorabile senso di sicurezza borghese che emanava da quell’appartamento?

    dell’albero di natale sulla veranda, ogni giorno più ricco e dell’incontro con la miseria dei poveri venditori di ornamenti natalizi. Berlino di sera nelle uscite con la madre verso il mercato del quartiere, Berlino invernale ritrovata all’uscita della piscina, e la sosta inevitabile e già colpevole davanti alla vetrina negozio di cancelleria con i giornalini di Nick Carter: «Io però sapevo dove, sullo sfondo, dovevo cercare le opere più sconce».
    Sospesi tra realtà e sogno, ritrovati e forse già perduti nel ricordo, la città e l’infanzia, il passato e il domani di allora, anch’esso già trascorso, abbracciano il lettore come acqua di un fiume. Infanzia berlinese si può leggere con l’attenzione ben desta di chi vuole capire, ma forse non è tradimento scivolarvi dentro, abbandonarsi, aprirsi a comprendere.

    Walter Benjamin, Infanzia berlinese intorno al millenovecento, Einaudi 2007 (2002), cur. Enrico Ganni, contributi di Peter Szondi, postfazione di Theodor W. Adorno, pp. 154, € 16,00

    Idem ebook, 2015, pp. 160, € 6,99

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeSeconda guerra mondialeRecensioniNazismoWalter Benjaminpersecuzione ebreiMemorialistica

      Potresti trovare interessante anche...

    • Sconfitto o perdente? Ottobre 9, 2012
    • Musicofilia di Oliver Sacks Novembre 20, 2016
    • L’eroico fallimento di un ammiraglio zarista Giugno 27, 2013
    • G. Morello – Schiena contro schiena Luglio 6, 2005
    • Articolo precedente Esperienze estreme di Christopher Priest
    • Articolo successivo Miracoli e giuramenti di Nancy Kress
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.